ABSTRACT Background: placebo is defined as a treatment without any therapeutic property, but it can produce effects in the body that can be positive or negative. Its use is still widespread in hospitals, but behind this practice, there are important ethical and deontological aspects. The aim of this study was to investigate, through an observational survey, the use of placebo in clinical nursing practice, the motivations that lead nurses to use it, its usefulness, the ethical aspects and the opinions that nurses in different parts of Italy have about it. Materials and methods: A 19-question questionnaire was constructed through Google Forms and it was shared via Facebook and email. All the quantitative results were processed and analyzed with Excel ®, while the Van Kaam method was used for the qualitative data analysis. In the analyzed sample, there were 213 subjects. Results: 90% of the participants in the study, have administered or have seen someone else administered a placebo treatment in their work experience. 74% of them use it in order to calm the patient, 40% as an analgesic or to avoid excessive administration of drugs. Regarding the usefulness of the placebo, 200 of the participants confirmed its usefulness. The information provided before administration was not true and it concerned the benefits and effects that the drug-placebo would have given. Eighty percent of the sample thought that for ethical and deontological purposes the practice of placebo should be continued, and that it is acceptable if it brings a benefit to the person, despite this, valid alternatives were proposed to reduce and eliminate this practice. Discussion and conclusion: Regarding the use of placebo significant considerations emerged, but there is still little knowledge about it. It should be necessary to deepen this topic and more studies should be conducted to highlight the existing problem even more. KEYWORDS: Placebo, placebo use, placebo effect, ethics of the placebo effect, nurse-patient relationship.
ABSTRACT INTRODUZIONE: il placebo è definito come un trattamento senza alcuna proprietà terapeutica, ma che può produrre nell’organismo degli effetti che possono essere positivi o negativi. Il suo utilizzo è ancora oggi molto diffuso nella realtà ospedaliera, dietro questa pratica vi sono degli importanti aspetti etici e deontologici. Si è voluto indagare mediante un’indagine osservazionale l’utilizzo del placebo nella pratica clinica infermieristica, le motivazioni che spingono gli infermieri a farne uso, l’utilità di quest’ultimo, gli aspetti etici e le opinioni che gli infermieri di diverse parti d’Italia hanno a riguardo. MATERIALI E METODI: è stato costruito un questionario di 19 domande attraverso Google Moduli, da somministrare tramite Facebook e via email. Attraverso il programma Excel ® sono stati elaborati e analizzati i risultati di tipo quantitativo, invece per l’analisi dei dati qualitativi è stato utilizzato il metodo Van Kaam. Il campione analizzato è costituito da 213 soggetti. RISULTATI: il 90% dei partecipanti allo studio, ha somministrato o ha visto somministrare un trattamento placebo nella propria esperienza lavorativa, i motivi principali per cui questo viene utilizzato sono il 74% per tranquillizzare il paziente, il 40% come analgesico oppure per evitare un’eccessiva somministrazione di farmaci. Riguardo l’utilità del placebo, 200 dei partecipanti hanno confermato l’utilità. Le informazioni fornite prima della somministrazione non state veritiere e riguardavano i benefici e gli effetti che il farmaco- placebo avrebbe dato. L’80% del campione pensa che la ai fini etici e deontologici la pratica del placebo debba essere portata avanti, e che sia accettabile se porta un beneficio alla persona, nonostante questo sono state proposte valide alternative per ridurre ed eliminare questa pratica. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE: sono emerse considerazione significative riguardo l’utilizzo del placebo, c’è ancora poca conoscenza a riguardo. Bisognerebbe approfondire maggiormente l’argomento ed effettuare ulteriori studi per evidenziare ancora di più il problema esistente. PAROLE CHIAVE: Placebo, uso del placebo, effetto placebo, etica dell’effetto placebo, relazione infermiere-paziente.
Studio osservazionale sull’utilizzo del placebo nella pratica clinica infermieristica
SALERNO, ALESSIA
2020/2021
Abstract
ABSTRACT INTRODUZIONE: il placebo è definito come un trattamento senza alcuna proprietà terapeutica, ma che può produrre nell’organismo degli effetti che possono essere positivi o negativi. Il suo utilizzo è ancora oggi molto diffuso nella realtà ospedaliera, dietro questa pratica vi sono degli importanti aspetti etici e deontologici. Si è voluto indagare mediante un’indagine osservazionale l’utilizzo del placebo nella pratica clinica infermieristica, le motivazioni che spingono gli infermieri a farne uso, l’utilità di quest’ultimo, gli aspetti etici e le opinioni che gli infermieri di diverse parti d’Italia hanno a riguardo. MATERIALI E METODI: è stato costruito un questionario di 19 domande attraverso Google Moduli, da somministrare tramite Facebook e via email. Attraverso il programma Excel ® sono stati elaborati e analizzati i risultati di tipo quantitativo, invece per l’analisi dei dati qualitativi è stato utilizzato il metodo Van Kaam. Il campione analizzato è costituito da 213 soggetti. RISULTATI: il 90% dei partecipanti allo studio, ha somministrato o ha visto somministrare un trattamento placebo nella propria esperienza lavorativa, i motivi principali per cui questo viene utilizzato sono il 74% per tranquillizzare il paziente, il 40% come analgesico oppure per evitare un’eccessiva somministrazione di farmaci. Riguardo l’utilità del placebo, 200 dei partecipanti hanno confermato l’utilità. Le informazioni fornite prima della somministrazione non state veritiere e riguardavano i benefici e gli effetti che il farmaco- placebo avrebbe dato. L’80% del campione pensa che la ai fini etici e deontologici la pratica del placebo debba essere portata avanti, e che sia accettabile se porta un beneficio alla persona, nonostante questo sono state proposte valide alternative per ridurre ed eliminare questa pratica. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE: sono emerse considerazione significative riguardo l’utilizzo del placebo, c’è ancora poca conoscenza a riguardo. Bisognerebbe approfondire maggiormente l’argomento ed effettuare ulteriori studi per evidenziare ancora di più il problema esistente. PAROLE CHIAVE: Placebo, uso del placebo, effetto placebo, etica dell’effetto placebo, relazione infermiere-paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA FINITA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3459