Love relationships are an important part of an individual's life. Everyone can experience them differently, based on their personal characteristics, but also based on the potential presence or absence of a disorder or syndrome. The topic of this thesis is to better understand if and how love relationships can be experienced by a person with Autism Spectrum Disorder (ASD) Initially the Disorder is illustrated, to better realize how ASD subjects perceive the life around them; afterwards the theme of the love relationships that ASD adults can live during the course of their life is addressed. Four articles relating to the topic of love affairs in adults with ASD were considered and analyzed, and their common points were highlighted. On average, ASD subjects look for a partner to share emotions and experiences, often also of sexual nature. Most of them, however, feel inappropriate, both in terms of courtship and relationship maintenance as they often receive inadequate sex education and have few discussions with peers and parents. Despite the difficulties they encounter, the desire to share life with a partner persists, as does the desire to build a family.

Le relazioni amorose costituiscono una parte importante della vita di un individuo. Ognuno può vivere questo tipo di relazione in maniera differente, in base alle proprie caratteristiche personali e in base alla possibile presenza o meno di un disturbo o di una sindrome. L’argomento di questa tesi è comprendere se e come le relazioni amorose possono essere vissute da soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). Inizialmente si illustra il Disturbo, per comprendere meglio come le persone ASD percepiscono la vita che li circonda; dopodiché si affronta il tema delle relazioni amorose che gli adulti con ASD possono vivere durante il corso della loro vita. Sono stati considerati ed analizzati quattro articoli riguardanti l’argomento delle relazioni amorose negli adulti con ASD, individuandone possibili punti in comune. Mediamente, i soggetti ASD sono alla ricerca di un partner con cui condividere emozioni ed esperienze, spesso anche di natura sessuale. La maggior parte di loro, tuttavia, si sente inappropriato sia durante le fasi del corteggiamento che in quelle del mantenimento delle relazioni, poiché ricevono spesso un’inadeguata educazione sessuale, affrontando di rado l’argomento con amici e parenti. Nonostante le difficoltà incontrate, il loro desiderio di condividere la propria vita con un potenziale partner persiste, così come il desiderio di costruire una famiglia.

Le relazioni amorose negli adulti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo

PADOVANI, GIULIA
2020/2021

Abstract

Le relazioni amorose costituiscono una parte importante della vita di un individuo. Ognuno può vivere questo tipo di relazione in maniera differente, in base alle proprie caratteristiche personali e in base alla possibile presenza o meno di un disturbo o di una sindrome. L’argomento di questa tesi è comprendere se e come le relazioni amorose possono essere vissute da soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). Inizialmente si illustra il Disturbo, per comprendere meglio come le persone ASD percepiscono la vita che li circonda; dopodiché si affronta il tema delle relazioni amorose che gli adulti con ASD possono vivere durante il corso della loro vita. Sono stati considerati ed analizzati quattro articoli riguardanti l’argomento delle relazioni amorose negli adulti con ASD, individuandone possibili punti in comune. Mediamente, i soggetti ASD sono alla ricerca di un partner con cui condividere emozioni ed esperienze, spesso anche di natura sessuale. La maggior parte di loro, tuttavia, si sente inappropriato sia durante le fasi del corteggiamento che in quelle del mantenimento delle relazioni, poiché ricevono spesso un’inadeguata educazione sessuale, affrontando di rado l’argomento con amici e parenti. Nonostante le difficoltà incontrate, il loro desiderio di condividere la propria vita con un potenziale partner persiste, così come il desiderio di costruire una famiglia.
ITA
Love relationships are an important part of an individual's life. Everyone can experience them differently, based on their personal characteristics, but also based on the potential presence or absence of a disorder or syndrome. The topic of this thesis is to better understand if and how love relationships can be experienced by a person with Autism Spectrum Disorder (ASD) Initially the Disorder is illustrated, to better realize how ASD subjects perceive the life around them; afterwards the theme of the love relationships that ASD adults can live during the course of their life is addressed. Four articles relating to the topic of love affairs in adults with ASD were considered and analyzed, and their common points were highlighted. On average, ASD subjects look for a partner to share emotions and experiences, often also of sexual nature. Most of them, however, feel inappropriate, both in terms of courtship and relationship maintenance as they often receive inadequate sex education and have few discussions with peers and parents. Despite the difficulties they encounter, the desire to share life with a partner persists, as does the desire to build a family.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858489_padovanigiulia-lerelazioniamorosenegliadulticondisturbodellospettrodellautismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 570.91 kB
Formato Adobe PDF
570.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34555