This work aims to produce an edition of the sixteenth-century Memoirs of Pietro Barroto, the first Fossanese chronicler, who writes down private and public events in his text, recording local but also national and international history facts in a very detailed way. First of all it is given the transcript of the text, than there is an historical-literary comment to the various events organized in thematic categories (political and religious facts, atmospheric events, inventions and discoveries,…). In particular each event is examined and contextualized and, if possible, it is placed in a wider framework, bringing to light the author’s look on the local and European facts of that time. Furthermore it is conducted a linguistic analysis of the text, focussing on the elements that bring out the presence of the Vernacular, from a phonetic, morphological-syntactic and lexical point of view, under the italianised language, that is often found in early sixteenth-century texts.
L’elaborato si pone l’obiettivo di fare un’edizione delle Memorie cinquecentesche di Pietro Barroto, il primo cronista fossanese, che annota nella sua opera avvenimenti privati e pubblici, registrando in maniera assai dettagliata fatti di storia locale ma anche nazionale ed internazionale. Viene innanzitutto fornita una trascrizione del testo, a cui segue un commento di carattere storico-letterario ai vari eventi suddivisi in categorie tematiche (fatti politici e religiosi, eventi atmosferici, invenzioni e scoperte,...). In particolare ogni avvenimento viene approfondito e contestualizzato inserendolo, laddove possibile, in un orizzonte più ampio, mettendo così in luce lo sguardo dell’autore sui fatti della scena locale ed europea del tempo. In seguito viene condotto un esame linguistico del testo, concentrandosi sui tratti che permettono di far emergere la presenza del volgare, a livello fonetico, morfo-sintattico e lessicale, al di sotto della veste italianizzante, che spesso si ritrova nei testi dell’inizio del XVI secolo.
La cronaca cinquecentesca di Pietro Barroto tra storia fossanese ed europea: edizione e commento.
BORRA, MARIA
2020/2021
Abstract
L’elaborato si pone l’obiettivo di fare un’edizione delle Memorie cinquecentesche di Pietro Barroto, il primo cronista fossanese, che annota nella sua opera avvenimenti privati e pubblici, registrando in maniera assai dettagliata fatti di storia locale ma anche nazionale ed internazionale. Viene innanzitutto fornita una trascrizione del testo, a cui segue un commento di carattere storico-letterario ai vari eventi suddivisi in categorie tematiche (fatti politici e religiosi, eventi atmosferici, invenzioni e scoperte,...). In particolare ogni avvenimento viene approfondito e contestualizzato inserendolo, laddove possibile, in un orizzonte più ampio, mettendo così in luce lo sguardo dell’autore sui fatti della scena locale ed europea del tempo. In seguito viene condotto un esame linguistico del testo, concentrandosi sui tratti che permettono di far emergere la presenza del volgare, a livello fonetico, morfo-sintattico e lessicale, al di sotto della veste italianizzante, che spesso si ritrova nei testi dell’inizio del XVI secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815957_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34553