La “Teoria delle spinte gentili”, elaborata nel 2008 da Thaler e Sustein, si propone di utilizzare le distorsioni proprie del processo decisionale umano, le quali spesso lo inducono in errore, facendole diventare punti di forza che gli architetti delle scelte possono sfruttare per indirizzare i comportamenti umani. In un'ottica di paternalismo libertario, gli interventi proposti dagli autori cercano di influenzare le azioni degli individui in una direzione migliore ma mai violando la loro libertà di scelta: infatti i pungolamenti non risultano imposizioni normative ma “spinte gentili”. 
La teoria sviluppata attribuisce una funzione prioritaria all’ambiente nell’influenzare e determinare i comportamenti umani: i cosiddetti “architetti delle scelte”, ossia coloro che progettano le condizioni ambientali e sociali all’interno delle quali vengono prese le decisioni, attraverso piccole modifiche ambientali potrebbero alterare i comportamenti individuali in maniera prevedibile secondo la direzione desiderata. La strategia dei nudge o pungolamenti teorizzata permetterebbe quindi agli individui di prendere in maniera più semplice e immediata decisioni migliori per i loro benessere: questi interventi sarebbero particolarmente vantaggiosi per gli individui laddove quotidianamente il loro sistema decisionale è solito indurli in errore. Le applicazioni di tale strategia sono molteplici e fruibili sia nel settore privato che pubblico per migliorare non solo il benessere del cittadino ma anche dell’intera collettività. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare i principali risultati dell’applicazione della strategia dei nudge in ambito salute e benessere. Sono risultati efficaci alcuni interventi che, grazie alla strategia dei nudge, si proponevano di correggere comportamenti considerati scorretti e malsani come diete non salutari, la diffusa abitudine al fumo e l’abuso di alcool. Un altro ambito approfondito in questo elaborato in cui la “Teoria delle spinte gentili” si è dimostrata efficace è quello ambientale: gli individui influenzati da interventi di pungolamento hanno messo in atto comportamenti pro-ambientali come il risparmio energetico e dell’acqua e l’aumento del riciclaggio o una maggior attenzione alla produzione dei rifiuti.

NUDGING IN AREA BENESSERE-SALUTE:SIGNIFICATO ED ESEMPI DI INTERVENTO

BONOMI, MARGHERITA
2020/2021

Abstract

La “Teoria delle spinte gentili”, elaborata nel 2008 da Thaler e Sustein, si propone di utilizzare le distorsioni proprie del processo decisionale umano, le quali spesso lo inducono in errore, facendole diventare punti di forza che gli architetti delle scelte possono sfruttare per indirizzare i comportamenti umani. In un'ottica di paternalismo libertario, gli interventi proposti dagli autori cercano di influenzare le azioni degli individui in una direzione migliore ma mai violando la loro libertà di scelta: infatti i pungolamenti non risultano imposizioni normative ma “spinte gentili”. 
La teoria sviluppata attribuisce una funzione prioritaria all’ambiente nell’influenzare e determinare i comportamenti umani: i cosiddetti “architetti delle scelte”, ossia coloro che progettano le condizioni ambientali e sociali all’interno delle quali vengono prese le decisioni, attraverso piccole modifiche ambientali potrebbero alterare i comportamenti individuali in maniera prevedibile secondo la direzione desiderata. La strategia dei nudge o pungolamenti teorizzata permetterebbe quindi agli individui di prendere in maniera più semplice e immediata decisioni migliori per i loro benessere: questi interventi sarebbero particolarmente vantaggiosi per gli individui laddove quotidianamente il loro sistema decisionale è solito indurli in errore. Le applicazioni di tale strategia sono molteplici e fruibili sia nel settore privato che pubblico per migliorare non solo il benessere del cittadino ma anche dell’intera collettività. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare i principali risultati dell’applicazione della strategia dei nudge in ambito salute e benessere. Sono risultati efficaci alcuni interventi che, grazie alla strategia dei nudge, si proponevano di correggere comportamenti considerati scorretti e malsani come diete non salutari, la diffusa abitudine al fumo e l’abuso di alcool. Un altro ambito approfondito in questo elaborato in cui la “Teoria delle spinte gentili” si è dimostrata efficace è quello ambientale: gli individui influenzati da interventi di pungolamento hanno messo in atto comportamenti pro-ambientali come il risparmio energetico e dell’acqua e l’aumento del riciclaggio o una maggior attenzione alla produzione dei rifiuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891240_tesibonomi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 227.67 kB
Formato Adobe PDF
227.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34552