Domestic violence is a known and widely analyzed problem in the scientific and non-scientific literature. My paper aims is to analyze specifically intimate partner violence (IPV). I was starting from the most exhaustive definition of the phenomenon possible. In the first part prevalence rates, risk factors and clinical implications are reported. Subsequently, the IPV was first examined in historical contexts prior to the current one and then an attempt was made to provide a more detailed analysis of the situation and consequences of the phenomenon during the COVID-19 epidemic in Italy and beyond. The final chapter describes some examples of actions already taken with a preventive function towards the IPV. The aim of my work is therefore to highlight not only the complexity of the phenomenon but also the difficulty of interventions to fight it. I the end I therefore hope that there will be a need for cooperation at an interdisciplinary and multi-level level. I believe that an ecological and systemic perspective may be the winning strategy in order to be able to reduce or maybe eliminate it.

La violenza domestica è un problema conosciuto e ampliamente analizzato nella letteratura scientifica e non. Il mio elaborato si propone, partendo da una definizione il più possibile esaustiva del fenomeno, di analizzare nello specifico l'Intimate Partner Violence (IPV). Vengono riportati nella prima parte i tassi di prevalenza, i fattori di rischio e le implicazioni cliniche. Successivamente si è preso in esame prima l'IPV in contesti storici antecedenti a quello attuale e in seguito si è cercato di fornire un' analisi più dettagliata sulla situazione e le conseguenze del fenomeno durante l'epidemia da COVID-19 in Italia e non solo. Nel capitolo finale vengono descritti alcuni esempi di intervento già messi in atto, con funzione preventiva nei confronti dell'IPV. L'obbiettivo del mio lavoro è quindi quello di mettere in evidenza non soltanto la complessità del fenomeno ma anche la difficoltà di interventi per contrastarlo. Ritengo quindi vi sia la necessità di una collaborazione interdisciplinare e multilivello. L’utilizzo di un'ottica ecologica- sistemica potrebbe essere la strategia vincente per auspicare a una riduzione (eliminazione) del problema.

Intimate Partner Violence durante la pandemia da COVID-19

COSENTINO, CARLOTTA
2020/2021

Abstract

La violenza domestica è un problema conosciuto e ampliamente analizzato nella letteratura scientifica e non. Il mio elaborato si propone, partendo da una definizione il più possibile esaustiva del fenomeno, di analizzare nello specifico l'Intimate Partner Violence (IPV). Vengono riportati nella prima parte i tassi di prevalenza, i fattori di rischio e le implicazioni cliniche. Successivamente si è preso in esame prima l'IPV in contesti storici antecedenti a quello attuale e in seguito si è cercato di fornire un' analisi più dettagliata sulla situazione e le conseguenze del fenomeno durante l'epidemia da COVID-19 in Italia e non solo. Nel capitolo finale vengono descritti alcuni esempi di intervento già messi in atto, con funzione preventiva nei confronti dell'IPV. L'obbiettivo del mio lavoro è quindi quello di mettere in evidenza non soltanto la complessità del fenomeno ma anche la difficoltà di interventi per contrastarlo. Ritengo quindi vi sia la necessità di una collaborazione interdisciplinare e multilivello. L’utilizzo di un'ottica ecologica- sistemica potrebbe essere la strategia vincente per auspicare a una riduzione (eliminazione) del problema.
ITA
Domestic violence is a known and widely analyzed problem in the scientific and non-scientific literature. My paper aims is to analyze specifically intimate partner violence (IPV). I was starting from the most exhaustive definition of the phenomenon possible. In the first part prevalence rates, risk factors and clinical implications are reported. Subsequently, the IPV was first examined in historical contexts prior to the current one and then an attempt was made to provide a more detailed analysis of the situation and consequences of the phenomenon during the COVID-19 epidemic in Italy and beyond. The final chapter describes some examples of actions already taken with a preventive function towards the IPV. The aim of my work is therefore to highlight not only the complexity of the phenomenon but also the difficulty of interventions to fight it. I the end I therefore hope that there will be a need for cooperation at an interdisciplinary and multi-level level. I believe that an ecological and systemic perspective may be the winning strategy in order to be able to reduce or maybe eliminate it.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893693_cosentinocarlottaipvtesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 661.94 kB
Formato Adobe PDF
661.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34539