L’obiettivo della presente rassegna è quello di presentare e introdurre la dipendenza da lavoro o workaholism e offrire una proposta di ricerca per il futuro. L’elaborato si soffermerà in primo luogo, sul concetto stesso di workaholism, coniato nel 1968 da Oates per poi presentare una rassegna dei principali studi e delle teorie che si sono avvicendate negli anni a seguire fino ad oggi. Dopodiché, saranno presentati i principali e più riconosciuti antecedenti del workaholism, dividendoli in due macrocategorie: disposizionali e situazionali. Successivamente, verranno esposte le principali conseguenze del fenomeno e le scale di misurazione più utilizzate per la misurazione. A seguire, verranno introdotti una serie di metodi preventivi e di trattamento della patologia e in conclusione verrà proposta una nuova ipotesi di ricerca il cui fine è determinare se il trauma costituisca un punto di contatto ed eventuale causa di sviluppo del workaholism.

Workaholism: Introduzione al fenomeno e una proposta di ricerca

RUSSO, FRANCESCO
2020/2021

Abstract

L’obiettivo della presente rassegna è quello di presentare e introdurre la dipendenza da lavoro o workaholism e offrire una proposta di ricerca per il futuro. L’elaborato si soffermerà in primo luogo, sul concetto stesso di workaholism, coniato nel 1968 da Oates per poi presentare una rassegna dei principali studi e delle teorie che si sono avvicendate negli anni a seguire fino ad oggi. Dopodiché, saranno presentati i principali e più riconosciuti antecedenti del workaholism, dividendoli in due macrocategorie: disposizionali e situazionali. Successivamente, verranno esposte le principali conseguenze del fenomeno e le scale di misurazione più utilizzate per la misurazione. A seguire, verranno introdotti una serie di metodi preventivi e di trattamento della patologia e in conclusione verrà proposta una nuova ipotesi di ricerca il cui fine è determinare se il trauma costituisca un punto di contatto ed eventuale causa di sviluppo del workaholism.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
934608_russo_francesco_934608_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34502