Autism spectrum disorders are characterized by specific difficulties mainly regarding the linguistic, behavioural and social area. A diagnosis can be made during childhood, after the age of three; the early detection allows prompt intervention to compensate for the difficulties and improve the skills and the psycho-physical well-being of the children with this disorder. To act effectively on the affected areas, an integrated approach can be adopted. As music is a means of communication and a powerful tool to create a connection between two human beings, it could be particularly helpful for children in the form of music therapy. Through sounds, rhythm and melodies, children can learn to listen and to express what they want to communicate. Therefore, new behaviours can be learnt, replacing the inadequate ones improving poor or absent competencies. The Armonica Mente Autismo project adopts such principles making interventions, with the support of artistic techniques and additional elements, to work with children productively and to improve their quality of life, in order to focus on the whole person and its specific characteristics through a global approach. The interventions are structured on the basis of the peculiarities of each participating child, to achieve good results in terms of acquisition and development of skills. With music the interest can be aroused and maintained and, through sounds, verbal expression and social interaction can be fostered, promoting positive behaviour and effective means of communication and of forging relationships.

I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da difficoltà specifiche che attengono principalmente all’area linguistica, comportamentale e sociale. È possibile diagnosticarlo nell’infanzia, dopo i tre anni di età; tuttavia la rilevazione precoce delle problematiche consente di intervenire tempestivamente per compensare le difficoltà e migliorare le competenze e il benessere psico-fisico dei bambini che presentano il disturbo. Per agire efficacemente sulle aree compromesse e a completamento degli interventi ritenuti efficaci dalla comunità scientifica ed erogati da professionisti della sanità, si può adottare un approccio integrato che includa la musicoterapia, poiché la musica rappresenta un mezzo di comunicazione e uno strumento per entrare in relazione con l’altro particolarmente adatto e stimolante per i bambini; attraverso i suoni, il ritmo e le melodie i bambini possono imparare ad ascoltare e a esprimere ciò che vogliono comunicare, possono apprendere nuovi comportamenti e sostituirli a quelli inadeguati e possono sviluppare competenze carenti o assenti. Il progetto Armonica Mente Autismo adotta tali principi e realizza interventi che, con il supporto delle tecniche artistiche e di vari elementi aggiuntivi, agiscono in modo costruttivo sullo sviluppo dei bambini nello spettro e migliorano la loro qualità di vita rispettando sia la persona nella sua interezza e sia nella sua specificità. Gli interventi sono costruiti e strutturati sulla base delle peculiarità dei bambini partecipanti, affinché si possano ottenere dei buoni risultati in termini di acquisizione e sviluppo di competenze. Con la musica si può suscitare e mantenere l’interesse del bambino e, attraverso i suoni, stimolare l’espressione verbale e l’interazione sociale, promuovendo dei comportamenti positivi e delle modalità di comunicazione e di relazione efficaci.

AUTISMO E MUSICOTERAPIA: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ARMONICA MENTE

ALLASIA, VALENTINA
2020/2021

Abstract

I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da difficoltà specifiche che attengono principalmente all’area linguistica, comportamentale e sociale. È possibile diagnosticarlo nell’infanzia, dopo i tre anni di età; tuttavia la rilevazione precoce delle problematiche consente di intervenire tempestivamente per compensare le difficoltà e migliorare le competenze e il benessere psico-fisico dei bambini che presentano il disturbo. Per agire efficacemente sulle aree compromesse e a completamento degli interventi ritenuti efficaci dalla comunità scientifica ed erogati da professionisti della sanità, si può adottare un approccio integrato che includa la musicoterapia, poiché la musica rappresenta un mezzo di comunicazione e uno strumento per entrare in relazione con l’altro particolarmente adatto e stimolante per i bambini; attraverso i suoni, il ritmo e le melodie i bambini possono imparare ad ascoltare e a esprimere ciò che vogliono comunicare, possono apprendere nuovi comportamenti e sostituirli a quelli inadeguati e possono sviluppare competenze carenti o assenti. Il progetto Armonica Mente Autismo adotta tali principi e realizza interventi che, con il supporto delle tecniche artistiche e di vari elementi aggiuntivi, agiscono in modo costruttivo sullo sviluppo dei bambini nello spettro e migliorano la loro qualità di vita rispettando sia la persona nella sua interezza e sia nella sua specificità. Gli interventi sono costruiti e strutturati sulla base delle peculiarità dei bambini partecipanti, affinché si possano ottenere dei buoni risultati in termini di acquisizione e sviluppo di competenze. Con la musica si può suscitare e mantenere l’interesse del bambino e, attraverso i suoni, stimolare l’espressione verbale e l’interazione sociale, promuovendo dei comportamenti positivi e delle modalità di comunicazione e di relazione efficaci.
ITA
Autism spectrum disorders are characterized by specific difficulties mainly regarding the linguistic, behavioural and social area. A diagnosis can be made during childhood, after the age of three; the early detection allows prompt intervention to compensate for the difficulties and improve the skills and the psycho-physical well-being of the children with this disorder. To act effectively on the affected areas, an integrated approach can be adopted. As music is a means of communication and a powerful tool to create a connection between two human beings, it could be particularly helpful for children in the form of music therapy. Through sounds, rhythm and melodies, children can learn to listen and to express what they want to communicate. Therefore, new behaviours can be learnt, replacing the inadequate ones improving poor or absent competencies. The Armonica Mente Autismo project adopts such principles making interventions, with the support of artistic techniques and additional elements, to work with children productively and to improve their quality of life, in order to focus on the whole person and its specific characteristics through a global approach. The interventions are structured on the basis of the peculiarities of each participating child, to achieve good results in terms of acquisition and development of skills. With music the interest can be aroused and maintained and, through sounds, verbal expression and social interaction can be fostered, promoting positive behaviour and effective means of communication and of forging relationships.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720000_allasiavalentinatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 959.81 kB
Formato Adobe PDF
959.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34501