La presente dissertazione si propone di indagare alcuni aspetti della prospettiva dell'Outdoor education interpretati nel contesto del nido d'infanzia. In questa prospettiva ci si soffermerà sulla progettazione e l'organizzazione degli spazi esterni al nido d'infanzia, specificando in primo luogo che cosa si intende per l’outdoor education e dove nasce questo approccio. In secondo luogo, questo lavoro intende esplicitare le ragioni per cui promuovere una prospettiva outdoor e quali sono stati in passato i principali sostenitori di tale prospettiva, soffermandoci, seppur brevemente, sul contributo del noto pedagogista tedesco Friedrich Fröbel. Si procederà andando ad analizzare il significato e l’importanza della progettazione, per comprendere appieno l’importanza della divisione degli spazi interni ed eterni, collegandoci poi al significato di setting educativo e alla sua importanza in un contesto come quello del nido d’infanzia. Nell’elaborato ci soffermeremo anche sulle paure dei genitori, ma a volte anche degli educatori stessi. Nella parte conclusiva del presente lavoro, si intenderà evidenziare l’importanza di mantenere sempre una continuità tra ambiente interno ed esterno, procedendo in ultimo a evidenziare quello che dovrebbe essere il ruolo dell’educatore parlando di outdoor education.
LA PROSPETTIVA OUTDOOR INCONTRA IL NIDO D’INFANZIA:TRA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
GRANCIA, CRISTINA
2020/2021
Abstract
La presente dissertazione si propone di indagare alcuni aspetti della prospettiva dell'Outdoor education interpretati nel contesto del nido d'infanzia. In questa prospettiva ci si soffermerà sulla progettazione e l'organizzazione degli spazi esterni al nido d'infanzia, specificando in primo luogo che cosa si intende per l’outdoor education e dove nasce questo approccio. In secondo luogo, questo lavoro intende esplicitare le ragioni per cui promuovere una prospettiva outdoor e quali sono stati in passato i principali sostenitori di tale prospettiva, soffermandoci, seppur brevemente, sul contributo del noto pedagogista tedesco Friedrich Fröbel. Si procederà andando ad analizzare il significato e l’importanza della progettazione, per comprendere appieno l’importanza della divisione degli spazi interni ed eterni, collegandoci poi al significato di setting educativo e alla sua importanza in un contesto come quello del nido d’infanzia. Nell’elaborato ci soffermeremo anche sulle paure dei genitori, ma a volte anche degli educatori stessi. Nella parte conclusiva del presente lavoro, si intenderà evidenziare l’importanza di mantenere sempre una continuità tra ambiente interno ed esterno, procedendo in ultimo a evidenziare quello che dovrebbe essere il ruolo dell’educatore parlando di outdoor education.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898786_tesi_grancia_cristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
377.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34462