La tesi in questione ha l'obiettivo di riportare alcuni aspetti sociolinguistici presenti all'interno dell'arte del doppiaggio senza i quali questa arte non si potrebbe realizzare. Aspetti come la traduzione e l'annesso studio del linguaggio che c'è dietro, il turpiloquio, la narrazione, il sottotitolaggio, il fansubbing sono di vitale importanza per professionisti nel settore come chi si presta al voice over (voce fuori campo), per gli adattatori dialoghisti e per i doppiatori stessi che lavorano ad un determinato prodotto che richiede la perfezione qualitativa sia a livello interpretativo che lessicale.
ASPETTI SOCIOLINGUISTICI NEL DOPPIAGGIO AUDIOVISIVO
BONARRIGO, ANDREA
2020/2021
Abstract
La tesi in questione ha l'obiettivo di riportare alcuni aspetti sociolinguistici presenti all'interno dell'arte del doppiaggio senza i quali questa arte non si potrebbe realizzare. Aspetti come la traduzione e l'annesso studio del linguaggio che c'è dietro, il turpiloquio, la narrazione, il sottotitolaggio, il fansubbing sono di vitale importanza per professionisti nel settore come chi si presta al voice over (voce fuori campo), per gli adattatori dialoghisti e per i doppiatori stessi che lavorano ad un determinato prodotto che richiede la perfezione qualitativa sia a livello interpretativo che lessicale. File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882228_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
494.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34460