Il lavoro intende concentrarsi sul rapporto tra Islam e democrazia e sul ruolo che questo ha giocato nel processo di democratizzazione turco. Partendo da un’analisi dell’influenza che – nel corso della storia dell’umanità – sfera politica e sfera religiosa hanno esercitato reciprocamente, si tenterà di dare una definizione di fondamentalismo (con un approccio dapprima generalistico e più specifico con riferimento a quello Islamico in seguito) per poi successivamente rispondere alla domanda sulla possibile compatibilità tra aspetti culturali-religiosi tipici del mondo islamico e principi democratici. Tali premesse saranno poi riprese per affrontare il caso della Turchia che, nel corso della sua storia, ha percorso una traiettoria politica differente rispetto alla maggioranza dei Paesi dell’area Mediorientale, fatta di aperture in senso democratico e laico, ma anche di periodi di involuzione autoritaria. Infine, sarà preso in considerazione – nel cammino democratico turco – il ruolo giocato dalle istituzioni internazionali (in primis in materia di diritti umani) e il ruolo di “ponte” tra Occidente e Medioriente svolto dalla Turchia.

Islam e democrazia nel panorama politico turco: dinamiche di un’involuzione autoritaria

LO PORTO, GABRIELE
2020/2021

Abstract

Il lavoro intende concentrarsi sul rapporto tra Islam e democrazia e sul ruolo che questo ha giocato nel processo di democratizzazione turco. Partendo da un’analisi dell’influenza che – nel corso della storia dell’umanità – sfera politica e sfera religiosa hanno esercitato reciprocamente, si tenterà di dare una definizione di fondamentalismo (con un approccio dapprima generalistico e più specifico con riferimento a quello Islamico in seguito) per poi successivamente rispondere alla domanda sulla possibile compatibilità tra aspetti culturali-religiosi tipici del mondo islamico e principi democratici. Tali premesse saranno poi riprese per affrontare il caso della Turchia che, nel corso della sua storia, ha percorso una traiettoria politica differente rispetto alla maggioranza dei Paesi dell’area Mediorientale, fatta di aperture in senso democratico e laico, ma anche di periodi di involuzione autoritaria. Infine, sarà preso in considerazione – nel cammino democratico turco – il ruolo giocato dalle istituzioni internazionali (in primis in materia di diritti umani) e il ruolo di “ponte” tra Occidente e Medioriente svolto dalla Turchia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737330_tesigabrieleloporto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34445