L’In-work poverty è un fenomeno relativamente giovane che inizia ad essere sviluppato e studiato a partire dagli anni ’70, negli Stati Uniti. Tale fenomeno evidenzia come l’idea del lavoro come l’unico strumento per ripararsi dalla povertà, ormai non sia più vera. Infatti l’in-work poverty (povertà nel lavoro) mira ad analizzare la situazione dei lavoratori e delle lavoratrici povere, ovvero di tutti quegli individui o nuclei familiari che seppure in possesso di contratto lavorativo, posseggono un reddito al di sotto della soglia di povertà. L’elaborato successivamente tratta più nel dettaglio l’influenza dei diversi tipi di welfare e della partecipazione femminile al mercato del lavoro, andando quindi ad analizzare e capire come le caratteristiche del mercato e delle politiche sociali possano effettivamente favorire l’occupazione femminile, soprattutto in termini di qualità e quindi la loro conseguente probabilità di essere working poor.
IN-WORK POVERTY: descrizione del fenomeno e focus sull'influenza dell'occupazione femminile
PIZZOLATO, SOPHIE
2020/2021
Abstract
L’In-work poverty è un fenomeno relativamente giovane che inizia ad essere sviluppato e studiato a partire dagli anni ’70, negli Stati Uniti. Tale fenomeno evidenzia come l’idea del lavoro come l’unico strumento per ripararsi dalla povertà, ormai non sia più vera. Infatti l’in-work poverty (povertà nel lavoro) mira ad analizzare la situazione dei lavoratori e delle lavoratrici povere, ovvero di tutti quegli individui o nuclei familiari che seppure in possesso di contratto lavorativo, posseggono un reddito al di sotto della soglia di povertà. L’elaborato successivamente tratta più nel dettaglio l’influenza dei diversi tipi di welfare e della partecipazione femminile al mercato del lavoro, andando quindi ad analizzare e capire come le caratteristiche del mercato e delle politiche sociali possano effettivamente favorire l’occupazione femminile, soprattutto in termini di qualità e quindi la loro conseguente probabilità di essere working poor.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885449_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
762.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34443