Le istituzioni museali scelgono di utilizzare questi due strumenti con scopi ed obiettivi differenti. Questo lavoro ha il fine di mettere a confronto lo SROI ed il bilancio sociale per capire quale sia lo strumento più adatto alla funzione di rendicontazione. La parte iniziale del lavoro presenta in primis un’analisi della diversa natura dei valori generati da un’istituzione museale o culturale e della natura degli impatti che tali istituzioni hanno sulla società. Nella seconda parte del lavoro, si presentano le diverse tipologie di valutazione degli impatti economici e sociali cercando di evidenziare quali sono gli obiettivi e i limiti di ciascuna metodologia. La terza parte si focalizza sulla funzione di rendicontazione dei musei. Dopo una breve descrizione della storia e della costruzione del bilancio sociale e dello SROI, si vuole spiegare quali finalità portano un museo a sceglie ciascuno dei due strumenti e quali sono i principali limiti nel loro utilizzo. In conclusione si cerca di evidenziare quali siano i punti in comune e le differenze nell’utilizzo dello SROI e del bilancio sociale, in modo da arrivare a definire meglio quali sono le finalità che si possono raggiungere tramite la scelta del loro utilizzo.
SROI e bilancio sociale a confronto: quale metodo è più adatto alla funzione di rendicontazione dei musei
FERRERO, SILVIA
2020/2021
Abstract
Le istituzioni museali scelgono di utilizzare questi due strumenti con scopi ed obiettivi differenti. Questo lavoro ha il fine di mettere a confronto lo SROI ed il bilancio sociale per capire quale sia lo strumento più adatto alla funzione di rendicontazione. La parte iniziale del lavoro presenta in primis un’analisi della diversa natura dei valori generati da un’istituzione museale o culturale e della natura degli impatti che tali istituzioni hanno sulla società. Nella seconda parte del lavoro, si presentano le diverse tipologie di valutazione degli impatti economici e sociali cercando di evidenziare quali sono gli obiettivi e i limiti di ciascuna metodologia. La terza parte si focalizza sulla funzione di rendicontazione dei musei. Dopo una breve descrizione della storia e della costruzione del bilancio sociale e dello SROI, si vuole spiegare quali finalità portano un museo a sceglie ciascuno dei due strumenti e quali sono i principali limiti nel loro utilizzo. In conclusione si cerca di evidenziare quali siano i punti in comune e le differenze nell’utilizzo dello SROI e del bilancio sociale, in modo da arrivare a definire meglio quali sono le finalità che si possono raggiungere tramite la scelta del loro utilizzo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882705_ferreotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
812.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34438