L’elaborato affronta l’evoluzione del mercato mobiliare, a partire dai primi anni dell’Ottocento, con una specifica analisi agli anni 1933-1934, quelli della nascita del periodico «Borsa». Nell’intento di collocare con precisione fatti ed eventi, mi sono munito di questa rivista, cosicché oltre a fornire una descrizione quanto possibile e affidabile degli avvenimenti in Italia e nel resto del mondo, ho potuto analizzare, attraverso gli scritti , paure, pensieri ed emozioni degli economisti del periodo. L’obiettivo è stato quello di analizzare in modo dettagliato l’evoluzione borsistica del XIX secolo, e soprattutto come una rivista, contraria alle politiche del periodo, esponesse le sue tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti, la prima si incentra sul progresso del mercato mobiliare italiano, partendo dall’istituzione della Borsa di Milano dei primi anni dell’Ottocento fino ad arrivare agli anni della prima guerra mondiale, in questa sezione si possono identificare periodi alterni di crescita e non, per ciò che riguarda l’assetto finanziario e borsistico italiano. La seconda parte si focalizza sull’analisi strutturale del periodico «Borsa», rivista specialistica, la prima di borsa in Italia, la quale si contrapponeva in modo evidente ed intenzionale contro le politiche economiche dittatoriali del periodo. Inoltre ho giudicato importante effettuare una ricerca più approfondita, su Ferdinando di Fenizio, uno dei pochi economisti, del periodo dittatoriale, che si è allontanato dalle correnti dominanti del tempo, per sposare un’idea liberale basata sul pensiero keynesiano, esponendolo poi, in giornali quali «L’Industria» e «Borsa». Ciò che mi ha spinto ad affrontare tale studio, è stata la possibilità di capire quali fossero le reali percezioni e sensazioni che si respiravano in questi anni.
L'EVOLUZIONE DEL MERCATO MOBILIARE NELLA RIVISTA LA "BORSA"
BONELLI, ANDREA
2020/2021
Abstract
L’elaborato affronta l’evoluzione del mercato mobiliare, a partire dai primi anni dell’Ottocento, con una specifica analisi agli anni 1933-1934, quelli della nascita del periodico «Borsa». Nell’intento di collocare con precisione fatti ed eventi, mi sono munito di questa rivista, cosicché oltre a fornire una descrizione quanto possibile e affidabile degli avvenimenti in Italia e nel resto del mondo, ho potuto analizzare, attraverso gli scritti , paure, pensieri ed emozioni degli economisti del periodo. L’obiettivo è stato quello di analizzare in modo dettagliato l’evoluzione borsistica del XIX secolo, e soprattutto come una rivista, contraria alle politiche del periodo, esponesse le sue tesi. Il lavoro è suddiviso in due parti, la prima si incentra sul progresso del mercato mobiliare italiano, partendo dall’istituzione della Borsa di Milano dei primi anni dell’Ottocento fino ad arrivare agli anni della prima guerra mondiale, in questa sezione si possono identificare periodi alterni di crescita e non, per ciò che riguarda l’assetto finanziario e borsistico italiano. La seconda parte si focalizza sull’analisi strutturale del periodico «Borsa», rivista specialistica, la prima di borsa in Italia, la quale si contrapponeva in modo evidente ed intenzionale contro le politiche economiche dittatoriali del periodo. Inoltre ho giudicato importante effettuare una ricerca più approfondita, su Ferdinando di Fenizio, uno dei pochi economisti, del periodo dittatoriale, che si è allontanato dalle correnti dominanti del tempo, per sposare un’idea liberale basata sul pensiero keynesiano, esponendolo poi, in giornali quali «L’Industria» e «Borsa». Ciò che mi ha spinto ad affrontare tale studio, è stata la possibilità di capire quali fossero le reali percezioni e sensazioni che si respiravano in questi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895535_levoluzionedelmercatomobiliarenellarivistalaborsa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34430