The advent of digital has deeply changed the world of communication and is posing major challenges to freedom of information and the very future of democracy. The paper, through a critical analysis of national and international literature, aims to offer an overview of the concept of fake news and how these constitute a danger to politics and more generally to democracy. The first part of the thesis focuses on the concepts of fake news and post-truth. A few definitions are offered, and the characteristics of fake news producers, propagators and consumers are highlighted and the factors favouring its propagation are examined. The political implications and possible distortions in the democratic system generated by the use of social networks to replace traditional media are also shown. The second part of the contribution analyzes a specific case: Donald Trump's 2016 political campaign. It is emphasized that Twitter, and more generally social media, have been a vital tool for the Republican candidate's campaign and a new form of mass communication through non-traditional use of social media. The legislative instruments adopted by the main social networks and some European states are then listed and how they can pose a threat to freedom of expression and information. Finally, the survey proposes a reflection on the new social era and how it puts new challenges on freedom and democracy. A few proposals are therefore being put forward for the future.
L’avvento del digitale ha cambiato profondamente il mondo della comunicazione e sta ponendo delle importanti sfide alla libertà d’informazione e al futuro stesso della democrazia. L’elaborato, tramite un’analisi critica della letteratura nazionale e internazionale, intende offrire una panoramica sul concetto di fake news e di come queste costituiscano un pericolo per la politica e più in generale per la democrazia. La prima parte della tesi si focalizza sui concetti di fake news e post-verità. Vengono offerte una serie di definizioni e sono messe in luce le caratteristiche dei produttori, propagatori e consumatori della fake news ed esaminati i fattori che ne favoriscono la propagazione. Sono, inoltre, mostrate le implicazioni politiche e le possibili distorsioni nel sistema democratico generate dall’utilizzo dei social network in sostituzione ai media tradizionali. La seconda parte del contributo entra nel merito di un caso concreto: la campagna politica del 2016 condotta da Donald Trump. In particolare, viene sottolineato come Twitter, e più in generale i social media, siano stati uno strumento vitale per la campagna del candidato repubblicano e una nuova forma di comunicazione di massa tramite un uso non tradizionale dei social. Successivamente vengono elencati gli strumenti normativi adottati dai principali social network e da alcuni stati europei e di come questi possano costituire una minaccia alla libertà di espressione e informazione. L’indagine, infine, propone una riflessione sulla nuova era social in atto e di come questa ponga nuove sfide alla libertà e alla democrazia. Si avanzano, di conseguenza, alcune proposte per il futuro.
Fake news e democrazia: analisi del caso Donald Trump
CECCHETTO, CAMILLA
2020/2021
Abstract
L’avvento del digitale ha cambiato profondamente il mondo della comunicazione e sta ponendo delle importanti sfide alla libertà d’informazione e al futuro stesso della democrazia. L’elaborato, tramite un’analisi critica della letteratura nazionale e internazionale, intende offrire una panoramica sul concetto di fake news e di come queste costituiscano un pericolo per la politica e più in generale per la democrazia. La prima parte della tesi si focalizza sui concetti di fake news e post-verità. Vengono offerte una serie di definizioni e sono messe in luce le caratteristiche dei produttori, propagatori e consumatori della fake news ed esaminati i fattori che ne favoriscono la propagazione. Sono, inoltre, mostrate le implicazioni politiche e le possibili distorsioni nel sistema democratico generate dall’utilizzo dei social network in sostituzione ai media tradizionali. La seconda parte del contributo entra nel merito di un caso concreto: la campagna politica del 2016 condotta da Donald Trump. In particolare, viene sottolineato come Twitter, e più in generale i social media, siano stati uno strumento vitale per la campagna del candidato repubblicano e una nuova forma di comunicazione di massa tramite un uso non tradizionale dei social. Successivamente vengono elencati gli strumenti normativi adottati dai principali social network e da alcuni stati europei e di come questi possano costituire una minaccia alla libertà di espressione e informazione. L’indagine, infine, propone una riflessione sulla nuova era social in atto e di come questa ponga nuove sfide alla libertà e alla democrazia. Si avanzano, di conseguenza, alcune proposte per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885026_tesicecchettocamilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
773.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
773.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34409