La relazione di tesi ha avuto come obiettivo quello di dimostrare i benefici che qualunque organizzazione può ottenere dall’implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità incentrato sul miglioramento continuo dei processi aziendali. Sono state descritte le principali norme internazionali esponendo gli scopi ed i principi alla base delle norme di gestione del sistema di qualità entrando nel dettaglio della norma ISO 9001:2015. Nel prosieguo del lavoro, sono stati analizzati alcuni strumenti utili per un’organizzazione che voglia intraprendere un percorso di miglioramento dei processi aziendali. Si è fatto accenno alla metodologia Six Sigma andando a descrivere la metodologia DMAIC, oltre a fornire una panoramica generale sulla metodologia di Lean Manufacturing. Una citazione interessante è stata dedicata alla metodologia di miglioramento continuo delle performance produttive introdotta da Fiat Chrysler Automobiles in tutti gli stabilimenti del gruppo. E' stato, inoltre, affrontato il tema dell'Industria 4.0 descrivendo i potenziali benefici che la quarta rivoluzione industriale può dare al sistema di gestione per la qualità aziendale grazie alla disponibilità di dati rilevati in tempo reale lungo la linea di produzione. La relazione di tesi termina con l'analisi delle modalità di misurazione delle prestazioni aziendali tramite l’utilizzo di idonei indicatori in grado di rappresentare, in un quadro unitario e prospettico, la capacità dell’organizzazione di perseguire i propri obiettivi di breve, medio e lungo periodo.

Organizzazione del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale

MAROVELLI, PAOLO
2020/2021

Abstract

La relazione di tesi ha avuto come obiettivo quello di dimostrare i benefici che qualunque organizzazione può ottenere dall’implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità incentrato sul miglioramento continuo dei processi aziendali. Sono state descritte le principali norme internazionali esponendo gli scopi ed i principi alla base delle norme di gestione del sistema di qualità entrando nel dettaglio della norma ISO 9001:2015. Nel prosieguo del lavoro, sono stati analizzati alcuni strumenti utili per un’organizzazione che voglia intraprendere un percorso di miglioramento dei processi aziendali. Si è fatto accenno alla metodologia Six Sigma andando a descrivere la metodologia DMAIC, oltre a fornire una panoramica generale sulla metodologia di Lean Manufacturing. Una citazione interessante è stata dedicata alla metodologia di miglioramento continuo delle performance produttive introdotta da Fiat Chrysler Automobiles in tutti gli stabilimenti del gruppo. E' stato, inoltre, affrontato il tema dell'Industria 4.0 descrivendo i potenziali benefici che la quarta rivoluzione industriale può dare al sistema di gestione per la qualità aziendale grazie alla disponibilità di dati rilevati in tempo reale lungo la linea di produzione. La relazione di tesi termina con l'analisi delle modalità di misurazione delle prestazioni aziendali tramite l’utilizzo di idonei indicatori in grado di rappresentare, in un quadro unitario e prospettico, la capacità dell’organizzazione di perseguire i propri obiettivi di breve, medio e lungo periodo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879226_relazionedilaurea-paolomarovelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 536.85 kB
Formato Adobe PDF
536.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34400