In this work are discussed the possible links between infant attachment styles and anger expression in adult romantic relationships. Most importantly, the main subject of this script is the insecure attachment style and its consequences on adult anger expression. First of all, in order to talk about this correlation between attachment and anger expression, it was necessary to explain three of the most important psycological theories in the history of developmental psychology. These theories were Bowlby’s Attachment theory (1969), the Ecological Model created by Bronfenbrenner (1979) and the Life-span perspective by Baltes and Reese (1986). After this theoretical premise, three scientific articles were analysed. First, it was discussed the correlation founded by Cassidy and Dycas (2011) between infant attachment style and social information processing during the life span. Then it was analysed Simpson, Collins and Haydon’s work, which showed how different attachment syles were linked to specific ways of processing and expressing emotions. Then, it was possible to discuss a third scientific research, by Lopez and Nisenbaum (2015), which results showed an important correlation between attachment style and anger expression in romantic relationships. After all of these analysis, it was possible to state that different attachment styles during infancy are linked to some essential adult’s characteristics in the context of interpersonal relationships. Insecurely attached people are usually more pessimistic and anxious, and they show a disfuncional anger expression in the romantic relationship.

Questo elaborato tratta della possibile correlazione esistente tra lo stile di attaccamento infantile degli individui e la loro gestione della rabbia nella diade amorosa in età adulta. In particolare l’oggetto ultimo di analisi è lo stile di attaccamento insicuro, insieme alle ripercussioni che esso comporta nella gestione della rabbia nelle relazioni romantiche adulte. Le teorie poste a fondamento dell’argomentazione sono state la teoria dell’attaccamento di Bowlby (1969), la prospettiva del Ciclo di Vita di Baltes e Reese (1986) e il Modello Ecologico di Bronfenbrenner (1979). Terminate le premesse teoriche sono stati analizzati tre articoli scientifici. Il primo, lavoro di Cassidy e Dykas (2011), è servito a dimostrare la correlazione esistente tra lo stile di attaccamento insicuro e un’elaborazione dei segnali sociali da parte dell’individuo incorretta e disadattiva. Successivamente con l’analisi di una ricerca di Simpson, Collins e Haydon (2007), è stato discusso il collegamento tra attaccamento e gestione delle emozioni lungo tutto il ciclo di vita, che ha dimostrato come un attaccamento insicuro sia generalmente associato a una gestione disadattiva delle emozioni positive, negative e neutre. Infine con l’utilizzo di un lavoro di ricerca di Lopez e Nisenbaum (2015), e con il sostegno delle precedenti analisi, si è discusso delle differenze riscontrate nella gestione della rabbia nella relazione da parte di soggetti con diversi stili di attaccamento. Si conclude quindi che lo stile di attaccamento infantile si ripercuote per tutto il ciclo di vita sull’ambiente relazionale del soggetto. Esso infatti andrà ad influenzare l’elaborazione dei segnali sociali e la gestione delle emozioni. Pertanto soggetti con attaccamento insicuro presenteranno problemi in entrambe queste funzioni basilari della vita relazionale, e, nell’ambito della diade amorosa, gestiranno la rabbia in modo disadattivo per il sé e per la relazione sentimentale.

ATTACCAMENTI INSICURI E GESTIONE DELLA RABBIA NELLE RELAZIONI SENTIMENTALI ADULTE

SALOMONI, ILARIA
2020/2021

Abstract

Questo elaborato tratta della possibile correlazione esistente tra lo stile di attaccamento infantile degli individui e la loro gestione della rabbia nella diade amorosa in età adulta. In particolare l’oggetto ultimo di analisi è lo stile di attaccamento insicuro, insieme alle ripercussioni che esso comporta nella gestione della rabbia nelle relazioni romantiche adulte. Le teorie poste a fondamento dell’argomentazione sono state la teoria dell’attaccamento di Bowlby (1969), la prospettiva del Ciclo di Vita di Baltes e Reese (1986) e il Modello Ecologico di Bronfenbrenner (1979). Terminate le premesse teoriche sono stati analizzati tre articoli scientifici. Il primo, lavoro di Cassidy e Dykas (2011), è servito a dimostrare la correlazione esistente tra lo stile di attaccamento insicuro e un’elaborazione dei segnali sociali da parte dell’individuo incorretta e disadattiva. Successivamente con l’analisi di una ricerca di Simpson, Collins e Haydon (2007), è stato discusso il collegamento tra attaccamento e gestione delle emozioni lungo tutto il ciclo di vita, che ha dimostrato come un attaccamento insicuro sia generalmente associato a una gestione disadattiva delle emozioni positive, negative e neutre. Infine con l’utilizzo di un lavoro di ricerca di Lopez e Nisenbaum (2015), e con il sostegno delle precedenti analisi, si è discusso delle differenze riscontrate nella gestione della rabbia nella relazione da parte di soggetti con diversi stili di attaccamento. Si conclude quindi che lo stile di attaccamento infantile si ripercuote per tutto il ciclo di vita sull’ambiente relazionale del soggetto. Esso infatti andrà ad influenzare l’elaborazione dei segnali sociali e la gestione delle emozioni. Pertanto soggetti con attaccamento insicuro presenteranno problemi in entrambe queste funzioni basilari della vita relazionale, e, nell’ambito della diade amorosa, gestiranno la rabbia in modo disadattivo per il sé e per la relazione sentimentale.
ITA
In this work are discussed the possible links between infant attachment styles and anger expression in adult romantic relationships. Most importantly, the main subject of this script is the insecure attachment style and its consequences on adult anger expression. First of all, in order to talk about this correlation between attachment and anger expression, it was necessary to explain three of the most important psycological theories in the history of developmental psychology. These theories were Bowlby’s Attachment theory (1969), the Ecological Model created by Bronfenbrenner (1979) and the Life-span perspective by Baltes and Reese (1986). After this theoretical premise, three scientific articles were analysed. First, it was discussed the correlation founded by Cassidy and Dycas (2011) between infant attachment style and social information processing during the life span. Then it was analysed Simpson, Collins and Haydon’s work, which showed how different attachment syles were linked to specific ways of processing and expressing emotions. Then, it was possible to discuss a third scientific research, by Lopez and Nisenbaum (2015), which results showed an important correlation between attachment style and anger expression in romantic relationships. After all of these analysis, it was possible to state that different attachment styles during infancy are linked to some essential adult’s characteristics in the context of interpersonal relationships. Insecurely attached people are usually more pessimistic and anxious, and they show a disfuncional anger expression in the romantic relationship.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891148_tesi-ilariasalomoni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 667.52 kB
Formato Adobe PDF
667.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34387