The Cantigas de Santa Maria is the most representative work of the genre of religious poetry developed during the 13th century. Unique in its kind, this collection of poems in honour of the Virgin encompasses various cultural aspects, in addition to literature, such as music and painting. Attributed to Alfonso X, King of Castile and Leon, this songbook was composed throughout the Spanish monarch's reign. The Marian work analysed was written in Portuguese-Galician, unlike the rest of Alfonso's production, which was composed in Castilian. The reader's curiosity is heightened by the question of the author, a point that is still being debated by various philologists and historians. The representation of the miracles narrated, the methodology used in the compilation and the selection of sources represent the work's unique character.

Le Cantigas de Santa Maria sono l’opera maggiormente rappresentativa del genere della poesia religiosa sviluppatasi nel corso del XIII secolo. Unica nel suo genere, questa raccolta di poesie in onore della Vergine racchiude al suo interno vari aspetti culturali, oltre quello letterario, come musica e pittura. Attribuito ad Alfonso X Re di Castiglia e León, questo canzoniere è stato composto lungo tutto l’arco temporale del regno del Sovrano spagnolo. L’opera mariana analizzata è stata elaborata in lingua galego-portoghese contrariamente al resto della produzione alfonsina composta in castigliano. A conferire maggiore curiosità nel lettore vi è la questione dell’autore, punto sul quale diversi filologi e storici dibattono tutt’ora. La rappresentazione dei miracoli narrati, la metodologia utilizzata nella compilazione e la selezione delle fonti rappresentano il carattere unico dell’opera.

Cantigas de Santa Maria: una “enciclopedia” culturale del XIII secolo

VALLO, LORENZO
2020/2021

Abstract

Le Cantigas de Santa Maria sono l’opera maggiormente rappresentativa del genere della poesia religiosa sviluppatasi nel corso del XIII secolo. Unica nel suo genere, questa raccolta di poesie in onore della Vergine racchiude al suo interno vari aspetti culturali, oltre quello letterario, come musica e pittura. Attribuito ad Alfonso X Re di Castiglia e León, questo canzoniere è stato composto lungo tutto l’arco temporale del regno del Sovrano spagnolo. L’opera mariana analizzata è stata elaborata in lingua galego-portoghese contrariamente al resto della produzione alfonsina composta in castigliano. A conferire maggiore curiosità nel lettore vi è la questione dell’autore, punto sul quale diversi filologi e storici dibattono tutt’ora. La rappresentazione dei miracoli narrati, la metodologia utilizzata nella compilazione e la selezione delle fonti rappresentano il carattere unico dell’opera.
ITA
The Cantigas de Santa Maria is the most representative work of the genre of religious poetry developed during the 13th century. Unique in its kind, this collection of poems in honour of the Virgin encompasses various cultural aspects, in addition to literature, such as music and painting. Attributed to Alfonso X, King of Castile and Leon, this songbook was composed throughout the Spanish monarch's reign. The Marian work analysed was written in Portuguese-Galician, unlike the rest of Alfonso's production, which was composed in Castilian. The reader's curiosity is heightened by the question of the author, a point that is still being debated by various philologists and historians. The representation of the miracles narrated, the methodology used in the compilation and the selection of sources represent the work's unique character.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796991_vallo-dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34350