The paper aims to highlight which is the optimal frequency of physical exercise, resistance training and aerobic training, in subjects older than 60 years. The topic has been chosen for the need to deal with a concrete theme that allows to get pratical implications beyond mere speculation; since the movement is an increasingly marginal aspect in people's daily lives, especially in this historical moment, the paper aims to encourage the practice of physical activity, above all in those who are predominantly sedentary. The effects of the training frequency on the respective conditioning skill (muscle strenght, muscle endurance, aerobic resistance) were analyzed; each chapter corresponds to a conditioning skill, at the end of which there is a brief summary of the key points, to making more practical and usable the obtained results. The results were obtained through the analysis of multiple studies, in order to guarantee the most objective data. In conclusion, it was found that a moderate weekly frequency (2-3 session), both of resistance and aerobic training, guarantees optimal benefits in the elderly subjects.

L'elaborato vuole evidenziare quale sia la frequenza ottimale dell'esercizio fisico, contro resistenza e cardiovascolare, nei soggetti con età maggiore di 60 anni. La scelta dell'argomento è scaturita dalla necessità di trattare un tema molto concreto che permetta di ricavare risvolti pratici esulando dalla mera speculazione; essendo il movimento un aspetto sempre più marginale nella quotidianità delle persone, tantopiù in questo momento storico, l'elaborato persegue il fine di incentivare la pratica dell'attività fisica, specie in chi è prevalentemente sedentario. Sono stati analizzati gli effetti della frequenza allenante sulle rispettive capacità condizionali (forza muscolare, resistenza muscolare, resistenza aerobica); ad ogni capacità condizionale corrisponde un capitolo, al termine del quale è presente un breve sunto dei punti chiave per rendere pratici e fruibili i risultati. I risultati sono stati ricavati tramite l'analisi di molteplici studi, al fine di garantire dati quanto più oggettivi. In conclusione, è emerso che una modesta frequenza settimanale (2-3 sedute), sia dell'allenamento con sovraccarichi che aerobico, garantisce ottimali benefici nei soggetti anziani.

Esercizio fisico contro resistenza negli anziani: recensione alla letteratura sulla frequenza di allenamento ottimale

CASALONE, NICCOLÒ
2020/2021

Abstract

L'elaborato vuole evidenziare quale sia la frequenza ottimale dell'esercizio fisico, contro resistenza e cardiovascolare, nei soggetti con età maggiore di 60 anni. La scelta dell'argomento è scaturita dalla necessità di trattare un tema molto concreto che permetta di ricavare risvolti pratici esulando dalla mera speculazione; essendo il movimento un aspetto sempre più marginale nella quotidianità delle persone, tantopiù in questo momento storico, l'elaborato persegue il fine di incentivare la pratica dell'attività fisica, specie in chi è prevalentemente sedentario. Sono stati analizzati gli effetti della frequenza allenante sulle rispettive capacità condizionali (forza muscolare, resistenza muscolare, resistenza aerobica); ad ogni capacità condizionale corrisponde un capitolo, al termine del quale è presente un breve sunto dei punti chiave per rendere pratici e fruibili i risultati. I risultati sono stati ricavati tramite l'analisi di molteplici studi, al fine di garantire dati quanto più oggettivi. In conclusione, è emerso che una modesta frequenza settimanale (2-3 sedute), sia dell'allenamento con sovraccarichi che aerobico, garantisce ottimali benefici nei soggetti anziani.
ITA
The paper aims to highlight which is the optimal frequency of physical exercise, resistance training and aerobic training, in subjects older than 60 years. The topic has been chosen for the need to deal with a concrete theme that allows to get pratical implications beyond mere speculation; since the movement is an increasingly marginal aspect in people's daily lives, especially in this historical moment, the paper aims to encourage the practice of physical activity, above all in those who are predominantly sedentary. The effects of the training frequency on the respective conditioning skill (muscle strenght, muscle endurance, aerobic resistance) were analyzed; each chapter corresponds to a conditioning skill, at the end of which there is a brief summary of the key points, to making more practical and usable the obtained results. The results were obtained through the analysis of multiple studies, in order to guarantee the most objective data. In conclusion, it was found that a moderate weekly frequency (2-3 session), both of resistance and aerobic training, guarantees optimal benefits in the elderly subjects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894970_casaloneniccolotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 710.79 kB
Formato Adobe PDF
710.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34332