La pandemia covid- 19 ha aumentato le disuguaglianze nella società, ponendo alcune categorie in posizioni ancora più critiche rispetto a prima. Questo studio si pone l'obiettivo di analizzare le disuguaglianze di genere e il loro sviluppo durante la pandemia. Attraverso i dati emergono i problemi che le donne hanno dovuto affrontare. In una riflessione critica, viene qui posto l'accento soprattutto sul mercato del lavoro, sul lavoro di cura e sulla salute. Oltre a sottolineare, l'acuirsi delle disparità di genere nel settore economico, lavorativo e sociale, il presente elaborato propone anche un coinvolgimento più ampio e paritario delle donne nelle posizioni di potere o in ambito politico: in una prospettiva di genere deve infatti, essere ripensato il concetto di cura, nel rapporto tra privato e pubblico, tra famiglie e welfare.
Disuguaglianze e covid 19. L’impatto sociale della pandemia in una prospettiva di genere
NICOLOSI, CHIARA
2020/2021
Abstract
La pandemia covid- 19 ha aumentato le disuguaglianze nella società, ponendo alcune categorie in posizioni ancora più critiche rispetto a prima. Questo studio si pone l'obiettivo di analizzare le disuguaglianze di genere e il loro sviluppo durante la pandemia. Attraverso i dati emergono i problemi che le donne hanno dovuto affrontare. In una riflessione critica, viene qui posto l'accento soprattutto sul mercato del lavoro, sul lavoro di cura e sulla salute. Oltre a sottolineare, l'acuirsi delle disparità di genere nel settore economico, lavorativo e sociale, il presente elaborato propone anche un coinvolgimento più ampio e paritario delle donne nelle posizioni di potere o in ambito politico: in una prospettiva di genere deve infatti, essere ripensato il concetto di cura, nel rapporto tra privato e pubblico, tra famiglie e welfare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901695_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
508.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
508.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34316