Il presente lavoro ha come oggetto la qualità di vita, con la quale si designa il benessere individuale in relazione al contesto ambientale, sociale e culturale dei cittadini. La qualità di vita riguarda ognuno di noi senza alcuna distinzione, tutti tendiamo naturalmente al perseguimento di un certo grado di benessere “standard” (soddisfacimento dei bisogni primari), e alla realizzazione di obiettivi più complessi (realizzarsi in campo sociale o sul lavoro), fino alla massima aspirazione: la ricerca della felicità. Interrogarsi sulla qualità di vita significa riflettere su un concetto multidimensionale in cui si fondono componenti oggettive, più facili da misurare e confrontare (il reddito; la salute; la situazione abitativa; la presenza di infrastrutture; ecc), e soggettive (percezione della propria condizione; del futuro). Difficilmente standardizzabile, di natura dinamica, perennemente in divenire, la qualità di vita può tuttavia diventare uno strumento fondamentale se saputo utilizzare, perché fornisce dati che si rivelano molto efficaci per quanto riguarda il problem solving in svariati ambiti come la politica, l’economia, la sociologia, l’ambiente.
ANALISI DELLA QUALITÀ DI VITA: (Comprendere il benessere)
GRIGGIO, EDOARDO
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto la qualità di vita, con la quale si designa il benessere individuale in relazione al contesto ambientale, sociale e culturale dei cittadini. La qualità di vita riguarda ognuno di noi senza alcuna distinzione, tutti tendiamo naturalmente al perseguimento di un certo grado di benessere “standard” (soddisfacimento dei bisogni primari), e alla realizzazione di obiettivi più complessi (realizzarsi in campo sociale o sul lavoro), fino alla massima aspirazione: la ricerca della felicità. Interrogarsi sulla qualità di vita significa riflettere su un concetto multidimensionale in cui si fondono componenti oggettive, più facili da misurare e confrontare (il reddito; la salute; la situazione abitativa; la presenza di infrastrutture; ecc), e soggettive (percezione della propria condizione; del futuro). Difficilmente standardizzabile, di natura dinamica, perennemente in divenire, la qualità di vita può tuttavia diventare uno strumento fondamentale se saputo utilizzare, perché fornisce dati che si rivelano molto efficaci per quanto riguarda il problem solving in svariati ambiti come la politica, l’economia, la sociologia, l’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863795_laqualitdellavita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34252