Elion Aliu, ID number 901481, Supervisor: Roberto Albera, Title: Quality of life, sleep disturbances and nasal cytology in patients who underwent functional endoscopic sinus surgery Background: Chronic rhinosinusitis (CRS) is a common condition with a prevalence of 5-14%. It has an important impact on the quality of life and causes high social and economic costs. By definition, it is an inflammation of the mucosa that occours more than 12 weeks, causing major symptoms (nasal obstruction and rhinorrhea) and minor symptoms (facial pain and hyposmia). Due to these symptoms, CRS impairs the daily living of patients, leading to frustration and embarrassment and affecting their emotional well-being. Symptoms like nasal obstruction influences the quality of sleep, causing fatigue during the day and reduction of productivity, that can affect work performance. Some studies have shown that CRS has a greater social impact than chronic heart failure and angina. All these factors result in direct economic costs to the National Health Service and indirect costs due to lost productivity and days of absence from work. In the United States, the costs caused by the CRS amount to approximately 30 billion dollars every year, of which 20 billion are just due to the indirect costs. Objectives: This study aims to evaluate the impact of Functional Endoscopic Sinus Surgery (FESS) on symptoms, quality of life and of the sleep. We wanted also to establish the role of nasal cytology in the characterization of the subtype of CRS. Materials and methods: The study was conducted at the Molinette Hospital in Turin and it has included adult patients diagnosed with chronic rhinosinusitis who met the criteria for FESS. At the time of recruitment we collected informazions about the demographic and medical history of the patients, findings during the physical examination of the nose and sinuses, the Lund-Mackay CT score and data from the questionnaires about the quality of life and sleep (VAS, SNOT-22, ESS, PSQI and STOP-Bang); nasal cytology was also performed at this time. After the operation, the patients were reassessed at 6 months with the same tests and questionnaires that we used at the recruitment. In this way we could observe any changes in nasal mucosa, quality of life, sleep and cytological findings. Main results: Data from 28 patients, with an average of 55 years old, were analyzed. The results showed a significant improvement in symptoms after FESS, with a statistically significant reduction in all components of the VAS and the SNOT-22 score. There has been also a significant reduction in NPS and turbinate hypertrophy, leading to a improvement in the respiratory mechanics. For these reasons, patients reported an overall improved quality of life. However, no statistically significant correlation was found between different subtypes of CRS and specific symptoms, clinical findings, or quality of life scores. FESS also showed an improvement in sleep quality postoperatively. Nasal cytology revealed a significant reduction in neutrophils postoperatively, but no significant correlations were found between specific inflammatory cells and different CRS subtypes. Conclusions: FESS is an effective treatment for reducing symptoms, resulting in an improvement in the quality of life and sleep for patients with CRS. Future studies with a larger patient sample should be conducted to better evaluate the role of cytology.

Elion Aliu, matricola 901481, Relatore: Roberto Albera, Titolo: Qualità di vita, disturbi del sonno e analisi citologica nasale in pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica funzionale nasosinusale Background: La rinosinusite cronica (CRS) è una patologia frequente con una prevalenza del 5-14%. Essa influisce significativamente sulla qualità della vita ed è causa di elevati costi sociali ed economici. È per definizione un’infiammazione della mucosa che dura oltre 12 settimane, causando sintomi maggiori (ostruzione nasale e rinorrea) e sintomi minori (dolore facciale e iposmia). A causa dei sintomi la CRS compromette notevolmente la vita quotidiana dei pazienti, è infatti causa di frustrazione e imbarazzo, influenzando la sfera emotiva del paziente. Sintomi come l’ostruzione nasale possono andare a influire sulla qualità del sonno, causando stanchezza diurna e riduzione della produttività, con conseguenze anche in ambito lavorativo. Alcuni studi hanno mostrato che la CRS ha un impatto sociale maggiore dell’insufficienza cardiaca cronica e dell’angina. Tutto questo porta a dei costi economici diretti a carico del SSN e costi indiretti dovuti alla perdita di produttività e giorni di lavoro. Negli Stati Uniti, i costi annuali legati alla CRS ammontano a circa 30 miliardi di dollari, di cui 20 sono costi indiretti dovuti alla perdita di produttività. Obiettivi dello studio: Questo studio ha lo scopo di valutare l'impatto della FESS sui sintomi e sulla qualità di vita e del sonno, nonché di stabilire il ruolo della citologia nasale nella caratterizzazione della patologia. Materiali e metodi: Lo studio è stato svolto presso l'ospedale Molinette di Torino e includono pazienti maggiorenni con diagnosi di rinosinusite cronica che soddisfano i criteri per l’intervento di FESS. I dati raccolti al momento del reclutamento includevano informazioni demografiche, anamnestiche, dell’esame obiettivo di naso e seni, lo score TC Lund-Mackay e questionari sulla qualità di vita e del sonno (VAS, SNOT-22, ESS, PSQI e STOP-Bang); in questo momento si è eseguito anche l’esame citologico. Nel postoperatorio, i pazienti sono stati rivalutati a 6 mesi e sono stati eseguiti gli stessi esami e questionari del reclutamento. In questo modo è stato possibile notare eventuali cambiamenti della mucosa nasale, della qualità di vita e del sonno, nonché a livello citologico. Risultati: Sono stati analizzati i dati di 28 pazienti con un’età media di 55 anni. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo dei sintomi dopo la FESS, con una riduzione statisticamente significativa di tutti i componenti della scala VAS e del punteggio SNOT-22. Dal punto di vista obiettivo, è stata osservata una riduzione significativa del NPS e dell'ipertrofia dei turbinati, che comportano un miglioramento della meccanica respiratoria. Il tutto si traduce in un miglioramento complessivo della qualità di vita. Tuttavia, non è stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra i diversi sottotipi di CRS e gli specifici sintomi, reperti clinici e gli score sulla qualità di vita. La FESS ha mostrato anche un miglioramento della qualità del sonno nel postoperatorio. La citologia nasale ha mostrato una riduzione significativa dei neutrofili nel postoperatorio, ma non sono state trovate correlazioni significative tra le specifiche cellule infiammatorie e i diversi sottotipi di CRS. Conclusioni: L'intervento di FESS è un trattamento efficace per la riduzione dei sintomi, con conseguente miglioramento della qualità della vita e del sonno dei pazienti con CRS. Studi futuri con un campione più ampio di pazienti dovrebbero essere svolti per valutare meglio il ruolo della citologia.

Qualità di vita, disturbi del sonno e analisi citologica nasale in pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica funzionale nasosinusale

ALIU, ELION
2023/2024

Abstract

Elion Aliu, matricola 901481, Relatore: Roberto Albera, Titolo: Qualità di vita, disturbi del sonno e analisi citologica nasale in pazienti sottoposti a chirurgia endoscopica funzionale nasosinusale Background: La rinosinusite cronica (CRS) è una patologia frequente con una prevalenza del 5-14%. Essa influisce significativamente sulla qualità della vita ed è causa di elevati costi sociali ed economici. È per definizione un’infiammazione della mucosa che dura oltre 12 settimane, causando sintomi maggiori (ostruzione nasale e rinorrea) e sintomi minori (dolore facciale e iposmia). A causa dei sintomi la CRS compromette notevolmente la vita quotidiana dei pazienti, è infatti causa di frustrazione e imbarazzo, influenzando la sfera emotiva del paziente. Sintomi come l’ostruzione nasale possono andare a influire sulla qualità del sonno, causando stanchezza diurna e riduzione della produttività, con conseguenze anche in ambito lavorativo. Alcuni studi hanno mostrato che la CRS ha un impatto sociale maggiore dell’insufficienza cardiaca cronica e dell’angina. Tutto questo porta a dei costi economici diretti a carico del SSN e costi indiretti dovuti alla perdita di produttività e giorni di lavoro. Negli Stati Uniti, i costi annuali legati alla CRS ammontano a circa 30 miliardi di dollari, di cui 20 sono costi indiretti dovuti alla perdita di produttività. Obiettivi dello studio: Questo studio ha lo scopo di valutare l'impatto della FESS sui sintomi e sulla qualità di vita e del sonno, nonché di stabilire il ruolo della citologia nasale nella caratterizzazione della patologia. Materiali e metodi: Lo studio è stato svolto presso l'ospedale Molinette di Torino e includono pazienti maggiorenni con diagnosi di rinosinusite cronica che soddisfano i criteri per l’intervento di FESS. I dati raccolti al momento del reclutamento includevano informazioni demografiche, anamnestiche, dell’esame obiettivo di naso e seni, lo score TC Lund-Mackay e questionari sulla qualità di vita e del sonno (VAS, SNOT-22, ESS, PSQI e STOP-Bang); in questo momento si è eseguito anche l’esame citologico. Nel postoperatorio, i pazienti sono stati rivalutati a 6 mesi e sono stati eseguiti gli stessi esami e questionari del reclutamento. In questo modo è stato possibile notare eventuali cambiamenti della mucosa nasale, della qualità di vita e del sonno, nonché a livello citologico. Risultati: Sono stati analizzati i dati di 28 pazienti con un’età media di 55 anni. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo dei sintomi dopo la FESS, con una riduzione statisticamente significativa di tutti i componenti della scala VAS e del punteggio SNOT-22. Dal punto di vista obiettivo, è stata osservata una riduzione significativa del NPS e dell'ipertrofia dei turbinati, che comportano un miglioramento della meccanica respiratoria. Il tutto si traduce in un miglioramento complessivo della qualità di vita. Tuttavia, non è stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra i diversi sottotipi di CRS e gli specifici sintomi, reperti clinici e gli score sulla qualità di vita. La FESS ha mostrato anche un miglioramento della qualità del sonno nel postoperatorio. La citologia nasale ha mostrato una riduzione significativa dei neutrofili nel postoperatorio, ma non sono state trovate correlazioni significative tra le specifiche cellule infiammatorie e i diversi sottotipi di CRS. Conclusioni: L'intervento di FESS è un trattamento efficace per la riduzione dei sintomi, con conseguente miglioramento della qualità della vita e del sonno dei pazienti con CRS. Studi futuri con un campione più ampio di pazienti dovrebbero essere svolti per valutare meglio il ruolo della citologia.
Quality of life, sleep disturbances and nasal cytology in patients who underwent functional endoscopic sinus surgery
Elion Aliu, ID number 901481, Supervisor: Roberto Albera, Title: Quality of life, sleep disturbances and nasal cytology in patients who underwent functional endoscopic sinus surgery Background: Chronic rhinosinusitis (CRS) is a common condition with a prevalence of 5-14%. It has an important impact on the quality of life and causes high social and economic costs. By definition, it is an inflammation of the mucosa that occours more than 12 weeks, causing major symptoms (nasal obstruction and rhinorrhea) and minor symptoms (facial pain and hyposmia). Due to these symptoms, CRS impairs the daily living of patients, leading to frustration and embarrassment and affecting their emotional well-being. Symptoms like nasal obstruction influences the quality of sleep, causing fatigue during the day and reduction of productivity, that can affect work performance. Some studies have shown that CRS has a greater social impact than chronic heart failure and angina. All these factors result in direct economic costs to the National Health Service and indirect costs due to lost productivity and days of absence from work. In the United States, the costs caused by the CRS amount to approximately 30 billion dollars every year, of which 20 billion are just due to the indirect costs. Objectives: This study aims to evaluate the impact of Functional Endoscopic Sinus Surgery (FESS) on symptoms, quality of life and of the sleep. We wanted also to establish the role of nasal cytology in the characterization of the subtype of CRS. Materials and methods: The study was conducted at the Molinette Hospital in Turin and it has included adult patients diagnosed with chronic rhinosinusitis who met the criteria for FESS. At the time of recruitment we collected informazions about the demographic and medical history of the patients, findings during the physical examination of the nose and sinuses, the Lund-Mackay CT score and data from the questionnaires about the quality of life and sleep (VAS, SNOT-22, ESS, PSQI and STOP-Bang); nasal cytology was also performed at this time. After the operation, the patients were reassessed at 6 months with the same tests and questionnaires that we used at the recruitment. In this way we could observe any changes in nasal mucosa, quality of life, sleep and cytological findings. Main results: Data from 28 patients, with an average of 55 years old, were analyzed. The results showed a significant improvement in symptoms after FESS, with a statistically significant reduction in all components of the VAS and the SNOT-22 score. There has been also a significant reduction in NPS and turbinate hypertrophy, leading to a improvement in the respiratory mechanics. For these reasons, patients reported an overall improved quality of life. However, no statistically significant correlation was found between different subtypes of CRS and specific symptoms, clinical findings, or quality of life scores. FESS also showed an improvement in sleep quality postoperatively. Nasal cytology revealed a significant reduction in neutrophils postoperatively, but no significant correlations were found between specific inflammatory cells and different CRS subtypes. Conclusions: FESS is an effective treatment for reducing symptoms, resulting in an improvement in the quality of life and sleep for patients with CRS. Future studies with a larger patient sample should be conducted to better evaluate the role of cytology.
PECORARI, GIANCARLO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA FIRMATA.pdf

non disponibili

Descrizione: Allegato definitivo della tesi del candidato Elion Aliu, matricola 901481. Il frontespizio è stato firmato dal relatore prof. Roberto Albera.
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3419