Inizialmente nel mio lavoro vi è un excursus sulla televisione, dai suoi albori (TV in bianco e nero ) e alla nascita dei primi canali Rai fino alla televisione odierna che è interattiva e multicanale. I programmi di allora erano prevalentemente educativi ed informativi al fine di scolarizzare la popolazione italiana che era per la maggior parte analfabeta. Oggigiorno la televisione continua ad essere nonostante l’avvento dei social network, utilizzata dai bambini come un mezzo di evasione e di divertimento grazie ai numerosi canali tematici a loro dedicati.

IL DIBATTITO IN ITALIA SULLA TELEDIPENDENZA DEL BAMBINO E I SUOI RISVOLTI EDUCATIVI

BELLINO, NILLA
2020/2021

Abstract

Inizialmente nel mio lavoro vi è un excursus sulla televisione, dai suoi albori (TV in bianco e nero ) e alla nascita dei primi canali Rai fino alla televisione odierna che è interattiva e multicanale. I programmi di allora erano prevalentemente educativi ed informativi al fine di scolarizzare la popolazione italiana che era per la maggior parte analfabeta. Oggigiorno la televisione continua ad essere nonostante l’avvento dei social network, utilizzata dai bambini come un mezzo di evasione e di divertimento grazie ai numerosi canali tematici a loro dedicati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
143050_tesi_completa_bellino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34189