The topic of this paper is Parkinson’s Disease (PD), a neurodegenerative disorder caused by the death of neurons of the substantia nigra in the midbrain, that leads to a dopamine deficit. The symptoms of PD are both motor and cognitive, but the earlier symtomps are mainly motor: tremor, rigidity and troubles with deambulation. The cognitive symptoms includes anxiety, depression and dementia. Global prevalence rates are particularly worryng: in 1990 the disease affected 2.5 million people, while in 2016 it reached 6.1 million patients. Nowadays, the main treatments are the use of levo-dopa or the Deep Brain Stimulation (DBS), but the side effects are very debilitating. The advantages and the disadvantages of the pioneer treatment of the cell transplantation are addressed in this paper, and it is also analyzed its development since 1979 to 2018. The aim of this reaserch is therefore to understand wether or not the cell transplantation really is the “Holy Grail” of neuropsychology.
Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa causata dalla morte dei neuroni della substantia nigra, situata nel mesencefalo, che comporta un deficit dopaminergico. I sintomi del disturbo sono sia cognitivi che motori, ma i primi a presentarsi sono tremore, rigidità e problemi di deambulazione. Tra i sintomi cognitivi si annoverano ansia, depressione e demenza. I tassi di prevalenza globale sono piuttosto preoccupanti, in quanto nel 1990 il Morbo colpiva 2,5 milioni di persone, mentre nel 2016 ha raggiunto i 6,1 milioni. Al giorno d’oggi i principali trattamenti consistono nella somministrazione della levo-dopa o l’utilizzo della Deep Brain Stimulation (DBS), che portano con sé numerosi effetti collaterali. In questo elaborato vengono trattati i vantaggi e gli svantaggi della pionieristica tecnica del trapianto cellulare e, inoltre, viene ripercorso il suo sviluppo dal 1979 al 2018. Lo scopo della ricerca è dunque cercare di comprendere se il trapianto cellulare rappresenti davvero il “Santo Graal” della psicologia.
Morbo di Parkinson: nuovi orizzonti con il trapianto neuronale.
CAVALLERO, ANNA
2020/2021
Abstract
Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa causata dalla morte dei neuroni della substantia nigra, situata nel mesencefalo, che comporta un deficit dopaminergico. I sintomi del disturbo sono sia cognitivi che motori, ma i primi a presentarsi sono tremore, rigidità e problemi di deambulazione. Tra i sintomi cognitivi si annoverano ansia, depressione e demenza. I tassi di prevalenza globale sono piuttosto preoccupanti, in quanto nel 1990 il Morbo colpiva 2,5 milioni di persone, mentre nel 2016 ha raggiunto i 6,1 milioni. Al giorno d’oggi i principali trattamenti consistono nella somministrazione della levo-dopa o l’utilizzo della Deep Brain Stimulation (DBS), che portano con sé numerosi effetti collaterali. In questo elaborato vengono trattati i vantaggi e gli svantaggi della pionieristica tecnica del trapianto cellulare e, inoltre, viene ripercorso il suo sviluppo dal 1979 al 2018. Lo scopo della ricerca è dunque cercare di comprendere se il trapianto cellulare rappresenti davvero il “Santo Graal” della psicologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894646_tesicavalleroanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
976.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
976.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34174