Il presente elaborato è il frutto di un’accurata ricerca svolta a comprendere la comunicazione social, l’evoluzione e la rivoluzione creata da parte della giovane ambientalista Greta Thunberg. In particolare, si pone l’attenzione di analizzare la ragazza svedese all’interno di questa nuova arena comunicativa non solo sotto il punto di vista linguistico e di avvicinamento con i suoi sostenitori ma considerando anche l’aspetto di studio e ricerca di dati dei suoi profili social. Le motivazioni che mi hanno spinta ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. L’interesse nei confronti della comunicazione digitale, che avviene attraverso i social media e che ha trasformato nel corso degli ultimi anni il nostro modo di apprendere e condividere informazioni non solo in ambito privato, ma anche lavorativo. E il secondo motivo lo devo al mio percorso universitario che mi ha permesso di entrare in contatto con tali materie e studiarne il cambiamento che è avvenuto nella società sotto il punto di vista comunicativo, linguistico e psicologico. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi del percorso evolutivo della Thunberg, dall’inizio della sua campagna, prendendo in considerazione i motivi che l’hanno spinta a protestare in solitudine davanti al Parlamento svedese, ai suoi canali social e al seguito che ha avuto da parte di milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo in pochissimo tempo, fino allo studio delle polemiche e dei suoi punti di forza come attrice comunicativa dei giorni nostri. L’elaborato si articola in tre capitoli, nel primo capitolo viene fornita un’introduzione sulla personalità della Thunberg, l’inizio della sua campagna e la rivoluzione che ha portato nel mondo attraverso il suo impegno per la difesa dell’ambiente e al cambiamento climatico, la nascita del movimento Fridays For Future che ha spronato milioni di persone ad aderire e partecipare ogni venerdì alle proteste contro il riscaldamento globale e ai suoi molteplici incontri a livello mondiale che l’hanno vista come protagonista nel confronto con importanti esponenti politici e famosi scienziati. Nel secondo capitolo è presente un approfondimento dei suoi canali social come Twitter, Instagram e Facebook. Viene condotta una ricerca prendendo in considerazione Greta Thunberg come attrice comunicativa analizzando il suo modo di comunicare, prendendo in esame alcuni dati significativi ed esponendo gli elementi più rilevanti dell’indagine svolta, che ci portano a comprendere come viene utilizzato il suo canale Instagram e come si pone all’interno di questa arena comunicativa. Infine, nell’ultimo capitolo approfondirò le polemiche che l’hanno vista come protagonista in questi ultimi anni e a considerare i suoi punti di forza che l’hanno portata a vincere diversi premi importanti e riconoscimenti. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile valutare in modo attento e accurato rilevanti fattori comunicativi e i risultati ad essi correlati che saranno esposti in modo dettagliato nel corso della tesi.
Greta Thunberg Attivismo e Comunicazione
MYFTARAJ, ARMELA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato è il frutto di un’accurata ricerca svolta a comprendere la comunicazione social, l’evoluzione e la rivoluzione creata da parte della giovane ambientalista Greta Thunberg. In particolare, si pone l’attenzione di analizzare la ragazza svedese all’interno di questa nuova arena comunicativa non solo sotto il punto di vista linguistico e di avvicinamento con i suoi sostenitori ma considerando anche l’aspetto di studio e ricerca di dati dei suoi profili social. Le motivazioni che mi hanno spinta ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. L’interesse nei confronti della comunicazione digitale, che avviene attraverso i social media e che ha trasformato nel corso degli ultimi anni il nostro modo di apprendere e condividere informazioni non solo in ambito privato, ma anche lavorativo. E il secondo motivo lo devo al mio percorso universitario che mi ha permesso di entrare in contatto con tali materie e studiarne il cambiamento che è avvenuto nella società sotto il punto di vista comunicativo, linguistico e psicologico. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi del percorso evolutivo della Thunberg, dall’inizio della sua campagna, prendendo in considerazione i motivi che l’hanno spinta a protestare in solitudine davanti al Parlamento svedese, ai suoi canali social e al seguito che ha avuto da parte di milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo in pochissimo tempo, fino allo studio delle polemiche e dei suoi punti di forza come attrice comunicativa dei giorni nostri. L’elaborato si articola in tre capitoli, nel primo capitolo viene fornita un’introduzione sulla personalità della Thunberg, l’inizio della sua campagna e la rivoluzione che ha portato nel mondo attraverso il suo impegno per la difesa dell’ambiente e al cambiamento climatico, la nascita del movimento Fridays For Future che ha spronato milioni di persone ad aderire e partecipare ogni venerdì alle proteste contro il riscaldamento globale e ai suoi molteplici incontri a livello mondiale che l’hanno vista come protagonista nel confronto con importanti esponenti politici e famosi scienziati. Nel secondo capitolo è presente un approfondimento dei suoi canali social come Twitter, Instagram e Facebook. Viene condotta una ricerca prendendo in considerazione Greta Thunberg come attrice comunicativa analizzando il suo modo di comunicare, prendendo in esame alcuni dati significativi ed esponendo gli elementi più rilevanti dell’indagine svolta, che ci portano a comprendere come viene utilizzato il suo canale Instagram e come si pone all’interno di questa arena comunicativa. Infine, nell’ultimo capitolo approfondirò le polemiche che l’hanno vista come protagonista in questi ultimi anni e a considerare i suoi punti di forza che l’hanno portata a vincere diversi premi importanti e riconoscimenti. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile valutare in modo attento e accurato rilevanti fattori comunicativi e i risultati ad essi correlati che saranno esposti in modo dettagliato nel corso della tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883613_gretathunbergattivismoecomunicazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34171