The aim of the work is to present autism spectrum disorders and their characteristics to reflect on strategies that can promote inclusion in the nursery. The main stages that have marked the history of the term autism up to the present day are resumed, highlighting how the perspective on this disorder has changed. Autistic children are mainly characterized by an impaired development of social communication, social interaction and a narrow field of interests that make it difficult to establish relationships with the outside world. The work describes psychoeducational paths to promote the development of social interaction, through play and rehabilitation intervention strategies, in light of the main theories of developmental psychology that have emphasized the importance of play during early childhood.

Obiettivo del lavoro è presentare i disturbi dello spettro autistico e le loro caratteristiche per riflettere sulle strategie che possono favorire l’inclusione al nido. Vengono riprese le principali tappe che hanno segnato la storia del termine autismo fino ai giorni nostri, mettendo in evidenzia di come sia cambiata la prospettiva su tale disturbo. I bambini autistici sono caratterizzati principalmente da uno sviluppo alterato della comunicazione sociale, dell’interazione sociale e da un ristretto campo di interessi che rendono difficile instaurare relazioni con il mondo esterno. Nel lavoro sono descritti percorsi psicoeducativi per favorire lo sviluppo dell’interazione sociale, attraverso l’attività ludica e le strategie di intervento riabilitativo, alla luce delle principali teorie della psicologia dello sviluppo che hanno sottolineato l’importanza del gioco durante la prima infanzia.

Bambini con disturbi dello spettro autistico: strategie di intervento per favorire l'inclusione sociale al nido attraverso il gioco.

DI BLASI, GIULIA
2019/2020

Abstract

Obiettivo del lavoro è presentare i disturbi dello spettro autistico e le loro caratteristiche per riflettere sulle strategie che possono favorire l’inclusione al nido. Vengono riprese le principali tappe che hanno segnato la storia del termine autismo fino ai giorni nostri, mettendo in evidenzia di come sia cambiata la prospettiva su tale disturbo. I bambini autistici sono caratterizzati principalmente da uno sviluppo alterato della comunicazione sociale, dell’interazione sociale e da un ristretto campo di interessi che rendono difficile instaurare relazioni con il mondo esterno. Nel lavoro sono descritti percorsi psicoeducativi per favorire lo sviluppo dell’interazione sociale, attraverso l’attività ludica e le strategie di intervento riabilitativo, alla luce delle principali teorie della psicologia dello sviluppo che hanno sottolineato l’importanza del gioco durante la prima infanzia.
ITA
The aim of the work is to present autism spectrum disorders and their characteristics to reflect on strategies that can promote inclusion in the nursery. The main stages that have marked the history of the term autism up to the present day are resumed, highlighting how the perspective on this disorder has changed. Autistic children are mainly characterized by an impaired development of social communication, social interaction and a narrow field of interests that make it difficult to establish relationships with the outside world. The work describes psychoeducational paths to promote the development of social interaction, through play and rehabilitation intervention strategies, in light of the main theories of developmental psychology that have emphasized the importance of play during early childhood.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865822_giuliadiblasi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 467.98 kB
Formato Adobe PDF
467.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34167