Background: Parenteral nutrition (PN) is essential for extremely preterm newborns. This is a population of extremely fragile newborns, at high risk of malnutrition, due to low energy and metabolic reserves and intestinal immaturity, and enteral nutrition is not sufficient for their needs. In extremely preterm newborns, PN is mainly administered with individualized bags prescribed by Neonatologists and prepared by the Hospital Pharmacy. However, recent ESPGHAN guidelines recommend the use of standard PN even for extremely preterm newborns. Nonetheless, in most NICUs, PN is still administered with individualized bags and no clinical studies examine the administration of standard PN bags in infants with birth weight <1000 g and gestational age <28 weeks. Objectives: The aim of the study is to evaluate the effect of using standard PN bags in extremely preterm newborns, comparing growth rates and complications between a cohort of newborns who received only individualized PN bags and the experimental cohort who received PN with both standard and individualized bags. Patients and Methods: In this retrospective observational study, 54 extremely preterm newborns were enrolled: 32 patients received only individualized PN bags, while 22 infants received both individualized and standard PN bags. In both cases, the nutritional objectives were in line with the ESPGHAN 2018 recommendations. Energy intakes, growth rates, time to achieve full enteral feeding and incidence of complications related to parenteral nutrition were assessed in the two cohorts. Results: newborns receiving both standard and individualized PN bags showed a better growth trend throughout the period of parenteral nutrition until reaching FEF (p values<0.05 for weight on the 7th day of life, on the 15th day of life and on FEF time) and an advantage especially in the first 7 days of life, with p ∆z0-7 < 0.05. The median total caloric intake, the median caloric intake provided with EN and the median caloric intake provided with PN during the entire feeding period and in the first 7 days of life were higher in the experimental group, but not statistically significant. In addition, a lower incidence of hyperglycaemia and need of insulin treatment was found (p < 0.05), while the other secondary outcomes assessed were similar between the two groups, suggesting the non-inferiority of standard PN bags compared to individualized PN bags. Conclusion: Standard parenteral nutrition bags for extremely preterm and VLBW and ELBW infants provide adequate caloric intake and are as appropriate as custom-made bags for supporting growth and maintaining a good nutritional balance in this fragile patient population. Furthermore, a lower or equal incidence of parenteral nutrition-related complications was observed in the experimental cohort, suggesting a non-inferiority of standard bags over individualized bags. The administration of standard PN bags can be considered safe and useful even in extremely premature ELBW infants
La nutrizione parenterale (PN) è indispensabile per i neonati estremamente pretermine, perché a causa delle scarse riserve energetiche e metaboliche e dell'immaturità intestinale, la nutrizione enterale non risulta sufficiente per i loro fabbisogni. Si tratta di una popolazione di neonati estremamente fragili, ad alto rischio di malnutrizione, in cui la PN viene prevalentemente somministrata con sacche personalizzate per il singolo neonato prescritte dai Neonatologi e preparate dalla Farmacia Ospedaliera. Tuttavia, le recenti linee guida ESPGHAN raccomandano l’uso della PN standard anche per i neonati estremamente prematuri. Ciononostante, nella maggior parte delle UTIN, la PN è ancora somministrata con sacche personalizzate e nessuno studio clinico esamina la somministrazione di sacche standard per PN in neonati di peso alla nascita <1000 g ed età gestazionale < 28 settimane. Lo scopo dello studio è valutare l’effetto dell'utilizzo di sacche standard per la PN nei neonati estremamente prematuri, confrontando tassi di crescita e complicanze tra una coorte storica di neonati che ha ricevuto solo PN personalizzata, rispetto alla coorte sperimentale che ha ricevuto la PN sia con sacche standard che personalizzate. In questo studio osservazionale retrospettivo sono stati arruolati 54 neonati estremamente pretermine, di cui 32 hanno ricevuto la PN solo sotto forma di sacche personalizzate, mentre 22 neonati hanno ricevuto sacche per PN sia personalizzate che standard. In entrambi i casi, gli obiettivi nutrizionali erano in linea con le raccomandazioni ESPGHAN 2018. Nelle due coorti sono stati valutati assunzioni energetiche, tassi di crescita, tempo necessario al raggiungimento dell'alimentazione enterale completa e incidenza delle complicanze legate alla nutrizione parenterale. I neonati che ricevevano PN sia standard che personalizzata hanno mostrato una tendenza di crescita migliore durante tutto il periodo di nutrizione parenterale fino al raggiungimento della FEF (p<0.05 per il peso al 7° giorno di vita, al 15° giorno di vita e alla FEF) e con vantaggio soprattutto nei primi 7 giorni di vita, con p ∆z0-7 < 0.05. 7 L’apporto calorico totale mediano, l’apporto calorico mediano fornito con la NE e l’apporto calorico mediano fornito con la PN durante tutto il periodo di nutrizione e nei primi sette giorni di vita sono risultati più elevati nel gruppo sperimentale, ma non statisticamente significativi. Inoltre, è stata riscontrata una minore incidenza di iperglicemia e necessità di trattamento con insulina (p < 0.05), mentre gli altri outcome secondari valutati sono risultati simili tra i due gruppi, suggerendo la non inferiorità delle sacche standard rispetto alle formulazioni parenterali personalizzate. Le sacche standard per la nutrizione parenterale dei neonati estremamente pretermine e dei neonati VLBW e ELBW forniscono un apporto calorico adeguato e sono appropriate quanto le sacche personalizzate per supportare la crescita e per il mantenimento di un buon equilibrio nutrizionale di questa fragile popolazione di pazienti. Inoltre, nella coorte sperimentale è stata osservata una incidenza inferiore o uguale delle complicanze legate alla nutrizione parenterale, suggerendo una non inferiorità delle sacche standard rispetto alle sacche personalizzate. La somministrazione di sacche standard per la PN può essere considerata sicura e utile anche nei neonati ELBW estremamente prematuri
Efficacia e sicurezza delle sacche standard per la nutrizione parenterale dei neonati estremamente pretermine: risultati del RIBES trial
SOLLENA, LAURA MARIA
2023/2024
Abstract
La nutrizione parenterale (PN) è indispensabile per i neonati estremamente pretermine, perché a causa delle scarse riserve energetiche e metaboliche e dell'immaturità intestinale, la nutrizione enterale non risulta sufficiente per i loro fabbisogni. Si tratta di una popolazione di neonati estremamente fragili, ad alto rischio di malnutrizione, in cui la PN viene prevalentemente somministrata con sacche personalizzate per il singolo neonato prescritte dai Neonatologi e preparate dalla Farmacia Ospedaliera. Tuttavia, le recenti linee guida ESPGHAN raccomandano l’uso della PN standard anche per i neonati estremamente prematuri. Ciononostante, nella maggior parte delle UTIN, la PN è ancora somministrata con sacche personalizzate e nessuno studio clinico esamina la somministrazione di sacche standard per PN in neonati di peso alla nascita <1000 g ed età gestazionale < 28 settimane. Lo scopo dello studio è valutare l’effetto dell'utilizzo di sacche standard per la PN nei neonati estremamente prematuri, confrontando tassi di crescita e complicanze tra una coorte storica di neonati che ha ricevuto solo PN personalizzata, rispetto alla coorte sperimentale che ha ricevuto la PN sia con sacche standard che personalizzate. In questo studio osservazionale retrospettivo sono stati arruolati 54 neonati estremamente pretermine, di cui 32 hanno ricevuto la PN solo sotto forma di sacche personalizzate, mentre 22 neonati hanno ricevuto sacche per PN sia personalizzate che standard. In entrambi i casi, gli obiettivi nutrizionali erano in linea con le raccomandazioni ESPGHAN 2018. Nelle due coorti sono stati valutati assunzioni energetiche, tassi di crescita, tempo necessario al raggiungimento dell'alimentazione enterale completa e incidenza delle complicanze legate alla nutrizione parenterale. I neonati che ricevevano PN sia standard che personalizzata hanno mostrato una tendenza di crescita migliore durante tutto il periodo di nutrizione parenterale fino al raggiungimento della FEF (p<0.05 per il peso al 7° giorno di vita, al 15° giorno di vita e alla FEF) e con vantaggio soprattutto nei primi 7 giorni di vita, con p ∆z0-7 < 0.05. 7 L’apporto calorico totale mediano, l’apporto calorico mediano fornito con la NE e l’apporto calorico mediano fornito con la PN durante tutto il periodo di nutrizione e nei primi sette giorni di vita sono risultati più elevati nel gruppo sperimentale, ma non statisticamente significativi. Inoltre, è stata riscontrata una minore incidenza di iperglicemia e necessità di trattamento con insulina (p < 0.05), mentre gli altri outcome secondari valutati sono risultati simili tra i due gruppi, suggerendo la non inferiorità delle sacche standard rispetto alle formulazioni parenterali personalizzate. Le sacche standard per la nutrizione parenterale dei neonati estremamente pretermine e dei neonati VLBW e ELBW forniscono un apporto calorico adeguato e sono appropriate quanto le sacche personalizzate per supportare la crescita e per il mantenimento di un buon equilibrio nutrizionale di questa fragile popolazione di pazienti. Inoltre, nella coorte sperimentale è stata osservata una incidenza inferiore o uguale delle complicanze legate alla nutrizione parenterale, suggerendo una non inferiorità delle sacche standard rispetto alle sacche personalizzate. La somministrazione di sacche standard per la PN può essere considerata sicura e utile anche nei neonati ELBW estremamente prematuriFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_nuova_removed_merged.pdf
non disponibili
Descrizione: Efficacia e sicurezza delle sacche standard per la nutrizione parenterale dei neonati estremamente pretermine: risultati del RIBES trial
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3416