Il controllo qualitativo è una pratica utilizzata in laboratorio per cercare eventuali microrganismi che contaminano i campioni. I metodi convenzionali sfruttano la coltura cellulare, in genere automatizzata, che identifica i microrganismi tramite analisi fenotipica. Una tecnica emergente applica un approccio di tipo molecolare, utilizzando una PCR ad ampio spettro per amplificare l’RNA ribosomiale 16S o 18S che si caratterizza per la sua presenza in tutte le specie batteriche e fungine rispettivamente. Utilizzando un set di primer e probe universali in grado di identificare la maggior parte dei microrganismi solitamente presenti nei campioni, questa tecnica può essere usata per sostituire le colture cellulari nel controllo qualitativo. La PCR può essere eseguita con un approccio real-time o end-point, confrontandoli emerge che tramite l’analisi real-time si ha una sensibilità maggiore mentre la specificità rimane invariata. Questa tecnica può essere usata per assicurare la sterilità dei prodotti farmaceutici e per identificare nuove specie di microrganismi.

Sviluppo e analisi di Real-Time PCR ad ampio spettro per il rilevamento microbico

PAU, ANNA
2020/2021

Abstract

Il controllo qualitativo è una pratica utilizzata in laboratorio per cercare eventuali microrganismi che contaminano i campioni. I metodi convenzionali sfruttano la coltura cellulare, in genere automatizzata, che identifica i microrganismi tramite analisi fenotipica. Una tecnica emergente applica un approccio di tipo molecolare, utilizzando una PCR ad ampio spettro per amplificare l’RNA ribosomiale 16S o 18S che si caratterizza per la sua presenza in tutte le specie batteriche e fungine rispettivamente. Utilizzando un set di primer e probe universali in grado di identificare la maggior parte dei microrganismi solitamente presenti nei campioni, questa tecnica può essere usata per sostituire le colture cellulari nel controllo qualitativo. La PCR può essere eseguita con un approccio real-time o end-point, confrontandoli emerge che tramite l’analisi real-time si ha una sensibilità maggiore mentre la specificità rimane invariata. Questa tecnica può essere usata per assicurare la sterilità dei prodotti farmaceutici e per identificare nuove specie di microrganismi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871783_tesiannapau.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34140