1 Project title The dental treatment of the patient at risk of drug-related osteonecrosis of the jaws: observational study with questionnaire among dentists in north-western Italy. 2 Summary Drug-related maxillary osteonecrosis (MRONJ) is an increasingly prominent complication among oral diseases. The aim of this study is to evaluate the degree of competence in the treatment of patients at risk of MRONJ on the part of dentists operating in north-western Italy. 3 Description of the project 3.1 Rational Dental personnel, both in the public and private sector, are increasingly having to manage patients taking anti-resorptive therapies at risk of MRONJ. The widespread use of these drugs has led to a gradual increase in the incidence of MRONJ in recent years. Prevention plays a primary role in the management of this complication. It is the dentist, of all health professionals, who is the first to intercept and refer the patient to the appropriate specialists when necessary. 3.2 Objectives The primary aim of this study is to investigate, over a period of one year, the general level of knowledge of the dentist in the area concerning osteonecrosis drug related and the management of patients taking drugs at risk. The secondary objective is to evaluate the extent to which the ‘Clinical-Therapeutic Recommendations on drug-related osteonecrosis of the jawbone (ONJ) and its prevention’ (hereafter Recommendations) are respected by dentists in the territory of north-western Italy. 3.3 Methodology The present research is a monocentric observational descriptive study set up by means of the submission of an anonymous computerised questionnaire through the Limesurvey© platform on a population sample of dentists and dental surgeons in North-Western Italy (Piedmont, Liguria and Valle d'Aosta). The questionnaire used for the study is the one used by Alhussain et al. modified. The questionnaire consists of questions divided into 4 groups. - Group 1 : in this domain, questions measuring the participants' general knowledge were included. - Group 2 : in this domain, participants were provided with a scenario of a patient taking antiresorptive therapy and presenting for a surgical procedure relevant to the participant's specialty field. - Group 3 - Demographic data: In this domain, questions regarding participants' age, gender, practice pattern, primary professional activity, position and years of practice, specialty field and population of the city in which they practice are included. - Group 4: Questions investigating information on resources participants use to stay up-to-date in their knowledge, whether they feel comfortable treating patients with MRONJ, and their preferred method for MRONJ-related continuing education are included in this domain. The Limesurvey© platform is provided by the University of Turin. The provincial Medical and Dental Associations have made themselves available to help deliver the questionnaire by e-mail to their members.

1 Titolo del progetto Il trattamento odontoiatrico del paziente a rischio di osteonecrosi dei mascellari farmaco-relata: studio osservazionale con questionario tra dentisti dell’Italia nord-occidentale. 2 Riassunto L’osteonecrosi dei mascellari farmaco-relata (MRONJ) è una complicanza sempre più di rilievo tra le patologie del cavo orale. Lo studio ha l’obiettivo di valutare il grado di competenza sul trattamento del paziente a rischio Di MRONJ da parte dell’odontoiatra che opera sul territorio dell’Italia nord-occidentale. 3 Descrizione del progetto 3.1 Razionale Il personale odontoiatrico, sia in ambito pubblico che privato, si trova sempre con maggior frequenza a dover gestire pazienti che assumono terapie antiriassorbitive a rischio di MRONJ. Il largo impiego di questi farmaci ha determinato un graduale aumento dell’incidenza di MRONJ negli ultimi anni. La prevenzione svolge un ruolo primario nella gestione di questa complicanza. È il dentista, tra tutti i professionisti sanitari, colui che per primo è chiamato ad intercettare ed indirizzare il paziente agli specialisti di riferimento quando necessario. 3.2 Obiettivi Lo scopo primario di questo studio è di indagare, nell’arco temporale di un anno, il grado di conoscenza generale del dentista sul territorio riguardo l’osteonecrosi farmaco relata e la gestione dei pazienti che assumono farmaci a rischio. L’obiettivo secondario è valutare in che misura le “Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) farmaco relata e sua prevenzione” (di seguito Raccomandazioni) vengono rispettate dai dentisti sul territorio dell’Italia nordoccidentale. 3.3 Metodologia La presente ricerca è uno studio monocentrico osservazionale descrittivo impostato mediante sottomissione di un questionario anonimo informatizzato mediante piattaforma Limesurvey© su un campione di popolazione di dentisti ed odontoiatri dell’Italia Nord-occidentale (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta). Il questionario impiegato per lo studio è quello utilizzato da Alhussain et al. modificato. Il questionario è composto da domande suddivise in 4 gruppi. • Gruppo 1 : in questo dominio sono state incluse domande che misurano le conoscenze generali dei partecipanti. • Gruppo 2 : in questo dominio, ai partecipanti è stato fornito uno scenario di un paziente che assume terapia antiriassorbitiva e si presenta per una procedura chirurgica rilevante per il campo di specialità del partecipante. • Gruppo 3 - Dati demografici: in questo dominio sono incluse domande relative all’età dei partecipanti, al sesso, al modello di pratica, attività professionale primaria, posizione e anni di pratica, campo di specialità e popolazione della città in cui praticano. • Gruppo 4: In questo dominio sono incluse domande che indagano informazioni sulle risorse che i partecipanti utilizzano per rimanere aggiornati nelle loro conoscenze, se si sentono a propri agio nel trattamento di pazienti con MRONJ e il loro metodo preferito per la formazione continua relativa a MRONJ. La piattaforma Limesurvey© è messa a disposizione dall’ Università degli Studi di Torino. Gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri provinciali si sono resi disponibili a contribuire al recapito tramite e-mail del questionario ai loro iscritti.

The dental treatment of patients at risk of medication-related osteonecrosis of the jaws: an observational study with a questionnaire among dentists in Northwestern Italy.

CASAGRANDE, ILARIA
2023/2024

Abstract

1 Titolo del progetto Il trattamento odontoiatrico del paziente a rischio di osteonecrosi dei mascellari farmaco-relata: studio osservazionale con questionario tra dentisti dell’Italia nord-occidentale. 2 Riassunto L’osteonecrosi dei mascellari farmaco-relata (MRONJ) è una complicanza sempre più di rilievo tra le patologie del cavo orale. Lo studio ha l’obiettivo di valutare il grado di competenza sul trattamento del paziente a rischio Di MRONJ da parte dell’odontoiatra che opera sul territorio dell’Italia nord-occidentale. 3 Descrizione del progetto 3.1 Razionale Il personale odontoiatrico, sia in ambito pubblico che privato, si trova sempre con maggior frequenza a dover gestire pazienti che assumono terapie antiriassorbitive a rischio di MRONJ. Il largo impiego di questi farmaci ha determinato un graduale aumento dell’incidenza di MRONJ negli ultimi anni. La prevenzione svolge un ruolo primario nella gestione di questa complicanza. È il dentista, tra tutti i professionisti sanitari, colui che per primo è chiamato ad intercettare ed indirizzare il paziente agli specialisti di riferimento quando necessario. 3.2 Obiettivi Lo scopo primario di questo studio è di indagare, nell’arco temporale di un anno, il grado di conoscenza generale del dentista sul territorio riguardo l’osteonecrosi farmaco relata e la gestione dei pazienti che assumono farmaci a rischio. L’obiettivo secondario è valutare in che misura le “Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) farmaco relata e sua prevenzione” (di seguito Raccomandazioni) vengono rispettate dai dentisti sul territorio dell’Italia nordoccidentale. 3.3 Metodologia La presente ricerca è uno studio monocentrico osservazionale descrittivo impostato mediante sottomissione di un questionario anonimo informatizzato mediante piattaforma Limesurvey© su un campione di popolazione di dentisti ed odontoiatri dell’Italia Nord-occidentale (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta). Il questionario impiegato per lo studio è quello utilizzato da Alhussain et al. modificato. Il questionario è composto da domande suddivise in 4 gruppi. • Gruppo 1 : in questo dominio sono state incluse domande che misurano le conoscenze generali dei partecipanti. • Gruppo 2 : in questo dominio, ai partecipanti è stato fornito uno scenario di un paziente che assume terapia antiriassorbitiva e si presenta per una procedura chirurgica rilevante per il campo di specialità del partecipante. • Gruppo 3 - Dati demografici: in questo dominio sono incluse domande relative all’età dei partecipanti, al sesso, al modello di pratica, attività professionale primaria, posizione e anni di pratica, campo di specialità e popolazione della città in cui praticano. • Gruppo 4: In questo dominio sono incluse domande che indagano informazioni sulle risorse che i partecipanti utilizzano per rimanere aggiornati nelle loro conoscenze, se si sentono a propri agio nel trattamento di pazienti con MRONJ e il loro metodo preferito per la formazione continua relativa a MRONJ. La piattaforma Limesurvey© è messa a disposizione dall’ Università degli Studi di Torino. Gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri provinciali si sono resi disponibili a contribuire al recapito tramite e-mail del questionario ai loro iscritti.
The dental treatment of patients at risk of medication-related osteonecrosis of the jaws: an observational study with a questionnaire among dentists in Northwestern Italy.
1 Project title The dental treatment of the patient at risk of drug-related osteonecrosis of the jaws: observational study with questionnaire among dentists in north-western Italy. 2 Summary Drug-related maxillary osteonecrosis (MRONJ) is an increasingly prominent complication among oral diseases. The aim of this study is to evaluate the degree of competence in the treatment of patients at risk of MRONJ on the part of dentists operating in north-western Italy. 3 Description of the project 3.1 Rational Dental personnel, both in the public and private sector, are increasingly having to manage patients taking anti-resorptive therapies at risk of MRONJ. The widespread use of these drugs has led to a gradual increase in the incidence of MRONJ in recent years. Prevention plays a primary role in the management of this complication. It is the dentist, of all health professionals, who is the first to intercept and refer the patient to the appropriate specialists when necessary. 3.2 Objectives The primary aim of this study is to investigate, over a period of one year, the general level of knowledge of the dentist in the area concerning osteonecrosis drug related and the management of patients taking drugs at risk. The secondary objective is to evaluate the extent to which the ‘Clinical-Therapeutic Recommendations on drug-related osteonecrosis of the jawbone (ONJ) and its prevention’ (hereafter Recommendations) are respected by dentists in the territory of north-western Italy. 3.3 Methodology The present research is a monocentric observational descriptive study set up by means of the submission of an anonymous computerised questionnaire through the Limesurvey© platform on a population sample of dentists and dental surgeons in North-Western Italy (Piedmont, Liguria and Valle d'Aosta). The questionnaire used for the study is the one used by Alhussain et al. modified. The questionnaire consists of questions divided into 4 groups. - Group 1 : in this domain, questions measuring the participants' general knowledge were included. - Group 2 : in this domain, participants were provided with a scenario of a patient taking antiresorptive therapy and presenting for a surgical procedure relevant to the participant's specialty field. - Group 3 - Demographic data: In this domain, questions regarding participants' age, gender, practice pattern, primary professional activity, position and years of practice, specialty field and population of the city in which they practice are included. - Group 4: Questions investigating information on resources participants use to stay up-to-date in their knowledge, whether they feel comfortable treating patients with MRONJ, and their preferred method for MRONJ-related continuing education are included in this domain. The Limesurvey© platform is provided by the University of Turin. The provincial Medical and Dental Associations have made themselves available to help deliver the questionnaire by e-mail to their members.
GAMBINO, ALESSIO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi FINALISSIMA (1).pdf

non disponibili

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3413