Introduction: the term “boarding” refers to the phenomenon that occurs when a patient, once admitted to the Emergency Department and verified needs to be hospitalized, has to wait in the facility before being transferred to a ward. Together with overcrowding, it represents a problem that negatively affects the quality of health care. This thesis aims to analyze and compare the situation in three ASL TO3 hospitals (Pinerolo, Rivoli and Susa), evaluating strengths and weaknesses of the Overcrowding Management Plan (PGS), and to propose possible solutions to avoid it. Methods: throughout 2023, the following data were collected and analyzed for each of the three hospitals through two platforms named "Hero" and "Pentaho": the number of Emergency Room admissions, the number of admissions, the number of admissions to the Observation Unit (OBI), waiting times for admission (boarding), and overcrowding levels. In order to evaluate the effectiveness of PGS, multinomial and linear regression analyses with mixed effects were conducted to test in order to find a statistical correlation between adherence to PGS (specifically regarding to the number of admissions guaranteed to the Emergency Room by the medical department and surgical department), average boarding time per patient, and the level of overcrowding in the Emergency Department detected at 10 am and 8 pm. Indicators including the number of boarding patients, average boarding time and NEDOCS score (National Emergency Department Overcrowding Study) were used to determine the level of overcrowding. Results: collected data shows that the percentage of admissions over the total Emergency Room admissions is lower than the regional average; this result indicates a proper management of admissions in the three hospitals. The percentages of patients admitted to OBI are also in line with ministerial standards. Regarding to boarding times, the most critical situation is in Susa’s hospital. Statistical analysis did not reveal a significant correlation between adherence to PGS, average boarding times, and the level of overcrowding in the Emergency Department detected at 10 am. On the other hand, a statistically significant correlation (p-value < 0.05) was found between adherence to PGS and overcrowding detected at 8 pm, which is the most critical in all three hospitals. Conclusions: this research demonstrates that an increase in facility-guaranteed admissions to the Emergency Room would decrease overcrowding in the evening, suggesting that effective execution of PGS measures would produce an improvement in overcrowding throughout the day. However, adherence to the PGS is not significant in improving overcrowding in the morning, probably because it is referrable to the reduced overnight admission capacity and not to the actual availability of beds. Boarding time is also not affected by compliance with the number of admissions established by the PGS. To optimize the PGS, it would be desirable to evaluate additional interventions thanks to new studies, including more efficient management of staff rostering and more thorough consideration of patients with borderline conditions. Such interventions are essential to ensure more sustainable management of health care resources, enabling high-quality care to be provided to patients in a timely and effective manner.

Introduzione: il boarding è un fenomeno che si verifica nel momento in cui un paziente, dopo aver completato le procedure di valutazione nel Pronto Soccorso e ricevuto l'indicazione per un ricovero ospedaliero, è costretto a rimanere nel Pronto Soccorso in attesa del proprio trasferimento in reparto. Insieme al sovraffollamento, rappresenta un problema che influisce negativamente sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Questa tesi ha lo scopo di analizzare e confrontare il fenomeno nei tre presidi ospedalieri dell’ASL TO3 (Pinerolo, Rivoli e Susa), valutando i punti di forza e le criticità del Piano di Gestione del Sovraffollamento (PGS), e proporre delle possibili soluzioni. Metodi: nel corso di tutto il 2023, attraverso le piattaforme denominate “Hero” e “Pentaho”, per ogni presidio sono stati raccolti e analizzati i seguenti dati: il numero di accessi in Pronto Soccorso, il numero di ricoveri, il numero di accessi in Osservazione Breve Intensiva (OBI), i tempi di attesa per il ricovero (boarding) e i livelli di sovraffollamento. Al fine di valutare l’efficacia del PGS sono state condotte delle analisi di regressione multinomiale e di regressione lineare con effetti misti per verificare la presenza di una correlazione statistica tra l’aderenza al PGS (in particolare al numero di ricoveri garantito al Pronto Soccorso dal dipartimento medico e dal dipartimento chirurgico), il tempo medio di boarding per paziente e il livello di sovraffollamento in Pronto Soccorso rilevato alle ore 10 e alle ore 20. Per stabilire il livello di sovraffollamento sono stati utilizzati degli indicatori tra cui il numero di pazienti in boarding, il tempo medio di boarding e il punteggio NEDOCS (National Emergency Department Overcrowding Study). Risultati: dall’osservazione dei dati raccolti emerge che la percentuale media di ricovero sul totale degli accessi in Pronto Soccorso è inferiore rispetto alla media regionale; questo dato indica un’appropriata gestione dei ricoveri nei tre ospedali. Anche le percentuali relative ai pazienti ammessi in OBI sono in linea con gli standard ministeriali. Per quanto riguarda i tempi di boarding, la situazione più critica si ha nel presidio di Susa. Dall’analisi statistica non è emersa una correlazione significativa tra l’aderenza al PGS, i tempi medi di boarding e il livello di sovraffollamento in Pronto Soccorso rilevato alle ore 10. È stata invece trovata una correlazione statisticamente significativa (p-value < 0,05) tra l’aderenza al PGS e il sovraffollamento rilevato alle ore 20, che risulta essere il più critico in tutti e tre i presidi. Conclusioni: questa ricerca dimostra che un aumento dei ricoveri garantiti dalle strutture al Pronto Soccorso permetta di diminuire l’overcrowding alla sera, facendo intuire che una effettiva esecuzione delle misure previste nel PGS permetterebbe di migliorare, nell’arco della giornata, il sovraffollamento. L’aderenza al PGS non risulta però significativa nel miglioramento dell’overcrowding al mattino, probabilmente poiché quest’ultimo è ascrivibile alla ridotta capacità di ricovero notturna e non all’effettiva disponibilità di posti letto. Anche il tempo di boarding non è influenzato dal rispetto del numero di ricoveri stabilito dal PGS. Per ottimizzare il PGS sarebbe auspicabile valutare con nuovi studi ulteriori interventi, tra cui una gestione più efficiente della turnistica del personale e una considerazione più approfondita dei pazienti con patologie di confine. Tali interventi sono fondamentali per garantire una gestione più sostenibile delle risorse sanitarie, consentendo di fornire cure di elevata qualità ai pazienti in maniera tempestiva ed efficace.

Boarding in Pronto Soccorso: la gestione del fenomeno nell'ASL TO3

MORTELLARO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Introduzione: il boarding è un fenomeno che si verifica nel momento in cui un paziente, dopo aver completato le procedure di valutazione nel Pronto Soccorso e ricevuto l'indicazione per un ricovero ospedaliero, è costretto a rimanere nel Pronto Soccorso in attesa del proprio trasferimento in reparto. Insieme al sovraffollamento, rappresenta un problema che influisce negativamente sulla qualità dell’assistenza sanitaria. Questa tesi ha lo scopo di analizzare e confrontare il fenomeno nei tre presidi ospedalieri dell’ASL TO3 (Pinerolo, Rivoli e Susa), valutando i punti di forza e le criticità del Piano di Gestione del Sovraffollamento (PGS), e proporre delle possibili soluzioni. Metodi: nel corso di tutto il 2023, attraverso le piattaforme denominate “Hero” e “Pentaho”, per ogni presidio sono stati raccolti e analizzati i seguenti dati: il numero di accessi in Pronto Soccorso, il numero di ricoveri, il numero di accessi in Osservazione Breve Intensiva (OBI), i tempi di attesa per il ricovero (boarding) e i livelli di sovraffollamento. Al fine di valutare l’efficacia del PGS sono state condotte delle analisi di regressione multinomiale e di regressione lineare con effetti misti per verificare la presenza di una correlazione statistica tra l’aderenza al PGS (in particolare al numero di ricoveri garantito al Pronto Soccorso dal dipartimento medico e dal dipartimento chirurgico), il tempo medio di boarding per paziente e il livello di sovraffollamento in Pronto Soccorso rilevato alle ore 10 e alle ore 20. Per stabilire il livello di sovraffollamento sono stati utilizzati degli indicatori tra cui il numero di pazienti in boarding, il tempo medio di boarding e il punteggio NEDOCS (National Emergency Department Overcrowding Study). Risultati: dall’osservazione dei dati raccolti emerge che la percentuale media di ricovero sul totale degli accessi in Pronto Soccorso è inferiore rispetto alla media regionale; questo dato indica un’appropriata gestione dei ricoveri nei tre ospedali. Anche le percentuali relative ai pazienti ammessi in OBI sono in linea con gli standard ministeriali. Per quanto riguarda i tempi di boarding, la situazione più critica si ha nel presidio di Susa. Dall’analisi statistica non è emersa una correlazione significativa tra l’aderenza al PGS, i tempi medi di boarding e il livello di sovraffollamento in Pronto Soccorso rilevato alle ore 10. È stata invece trovata una correlazione statisticamente significativa (p-value < 0,05) tra l’aderenza al PGS e il sovraffollamento rilevato alle ore 20, che risulta essere il più critico in tutti e tre i presidi. Conclusioni: questa ricerca dimostra che un aumento dei ricoveri garantiti dalle strutture al Pronto Soccorso permetta di diminuire l’overcrowding alla sera, facendo intuire che una effettiva esecuzione delle misure previste nel PGS permetterebbe di migliorare, nell’arco della giornata, il sovraffollamento. L’aderenza al PGS non risulta però significativa nel miglioramento dell’overcrowding al mattino, probabilmente poiché quest’ultimo è ascrivibile alla ridotta capacità di ricovero notturna e non all’effettiva disponibilità di posti letto. Anche il tempo di boarding non è influenzato dal rispetto del numero di ricoveri stabilito dal PGS. Per ottimizzare il PGS sarebbe auspicabile valutare con nuovi studi ulteriori interventi, tra cui una gestione più efficiente della turnistica del personale e una considerazione più approfondita dei pazienti con patologie di confine. Tali interventi sono fondamentali per garantire una gestione più sostenibile delle risorse sanitarie, consentendo di fornire cure di elevata qualità ai pazienti in maniera tempestiva ed efficace.
Emergency department boarding: the management of the phenomenon in the ASL TO3 hospitals
Introduction: the term “boarding” refers to the phenomenon that occurs when a patient, once admitted to the Emergency Department and verified needs to be hospitalized, has to wait in the facility before being transferred to a ward. Together with overcrowding, it represents a problem that negatively affects the quality of health care. This thesis aims to analyze and compare the situation in three ASL TO3 hospitals (Pinerolo, Rivoli and Susa), evaluating strengths and weaknesses of the Overcrowding Management Plan (PGS), and to propose possible solutions to avoid it. Methods: throughout 2023, the following data were collected and analyzed for each of the three hospitals through two platforms named "Hero" and "Pentaho": the number of Emergency Room admissions, the number of admissions, the number of admissions to the Observation Unit (OBI), waiting times for admission (boarding), and overcrowding levels. In order to evaluate the effectiveness of PGS, multinomial and linear regression analyses with mixed effects were conducted to test in order to find a statistical correlation between adherence to PGS (specifically regarding to the number of admissions guaranteed to the Emergency Room by the medical department and surgical department), average boarding time per patient, and the level of overcrowding in the Emergency Department detected at 10 am and 8 pm. Indicators including the number of boarding patients, average boarding time and NEDOCS score (National Emergency Department Overcrowding Study) were used to determine the level of overcrowding. Results: collected data shows that the percentage of admissions over the total Emergency Room admissions is lower than the regional average; this result indicates a proper management of admissions in the three hospitals. The percentages of patients admitted to OBI are also in line with ministerial standards. Regarding to boarding times, the most critical situation is in Susa’s hospital. Statistical analysis did not reveal a significant correlation between adherence to PGS, average boarding times, and the level of overcrowding in the Emergency Department detected at 10 am. On the other hand, a statistically significant correlation (p-value < 0.05) was found between adherence to PGS and overcrowding detected at 8 pm, which is the most critical in all three hospitals. Conclusions: this research demonstrates that an increase in facility-guaranteed admissions to the Emergency Room would decrease overcrowding in the evening, suggesting that effective execution of PGS measures would produce an improvement in overcrowding throughout the day. However, adherence to the PGS is not significant in improving overcrowding in the morning, probably because it is referrable to the reduced overnight admission capacity and not to the actual availability of beds. Boarding time is also not affected by compliance with the number of admissions established by the PGS. To optimize the PGS, it would be desirable to evaluate additional interventions thanks to new studies, including more efficient management of staff rostering and more thorough consideration of patients with borderline conditions. Such interventions are essential to ensure more sustainable management of health care resources, enabling high-quality care to be provided to patients in a timely and effective manner.
LEOMBRUNI, PAOLO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Mortellaro Alessandro definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi definitiva Mortellaro Alessandro
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3411