Il progetto di tesi si propone di esaminare le communities online, nate da un interesse comune e/o dall’attaccamento per un brand. Concentrando lo studio sulle brand communities, ho scelto di analizzare un brand di prodotti skincare, dal nome VeraLab di Cristina Fogazzi in arte Estetista Cinica. Sono stata coinvolta da questo caso specifico in quanto Cristina F. è un successo di imprenditoria femminile italiano, un modello di donna al quale ispirarsi e che ha costruito la sua azienda con professionalità e dedizione, mostrandosi sui social network in maniera sincera, schietta e con dichiarazioni dal tono ironico. Inoltre, ha saputo promuovere il suo brand e i suoi prodotti attraverso una strategia marketing basata sulle relazioni e i legami con le utenti/clienti. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema riguardano l’interesse sociologico, che ho maturato durante il mio percorso di studi e l’attrazione personale ai social network, in particolare Instagram, che mi ha portato a lavorare su un profilo creator al fine di creare una community fedele. L’interesse per la creazione di una community mi ha spinto nella ricerca di materiale, potendo così scoprire, studiare e rispondere alle domande in maniera approfondita riguardo il tema delle communities online. L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire il concetto di community online, approfondire quali siano i vantaggi della creazione di una branding community su Instagram, comprendendo le caratteristiche che deve possedere un brand love e perché viene definito tale.
Come la community online genera valore per il brand: analisi del caso VeraLab
VOCALE, VALERIA
2020/2021
Abstract
Il progetto di tesi si propone di esaminare le communities online, nate da un interesse comune e/o dall’attaccamento per un brand. Concentrando lo studio sulle brand communities, ho scelto di analizzare un brand di prodotti skincare, dal nome VeraLab di Cristina Fogazzi in arte Estetista Cinica. Sono stata coinvolta da questo caso specifico in quanto Cristina F. è un successo di imprenditoria femminile italiano, un modello di donna al quale ispirarsi e che ha costruito la sua azienda con professionalità e dedizione, mostrandosi sui social network in maniera sincera, schietta e con dichiarazioni dal tono ironico. Inoltre, ha saputo promuovere il suo brand e i suoi prodotti attraverso una strategia marketing basata sulle relazioni e i legami con le utenti/clienti. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema riguardano l’interesse sociologico, che ho maturato durante il mio percorso di studi e l’attrazione personale ai social network, in particolare Instagram, che mi ha portato a lavorare su un profilo creator al fine di creare una community fedele. L’interesse per la creazione di una community mi ha spinto nella ricerca di materiale, potendo così scoprire, studiare e rispondere alle domande in maniera approfondita riguardo il tema delle communities online. L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire il concetto di community online, approfondire quali siano i vantaggi della creazione di una branding community su Instagram, comprendendo le caratteristiche che deve possedere un brand love e perché viene definito tale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843695_tesivocalevaleriamat843695.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34102