L’analisi effettuata in questo elaborato si basa sul concetto di e-Commerce e della relativa consacrazione all’interno del settore Automotive in Italia. Il 2020, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, è stato un anno che ha inevitabilmente trasformato la società di cui siamo parte e il nostro modo di vivere sotto molteplici aspetti. L’e-commerce è uno dei tratti più evidenti del rinnovamento scaturito dalla pandemia. Obiettivo dello studio è stato quello di analizzare il notevole aumento degli acquisti online da parte dei consumatori in Italia, con una lente di ingrandimento sul settore Automotive. L’interesse ad approfondire queste tematiche è nato durante il percorso di tirocinio previsto dal Corso di Laurea, svolto all’interno di MiaCar, un’azienda torinese nata come Startup che si occupa della vendita online di automobili nuove, km0 e usate. Grazie a questa esperienza è stato possibile respirare, vivere e cogliere le continue sfide che gravitano attorno al mondo retrostante ad un e-commerce, specialmente nel settore di pertinenza. Inizialmente è stato necessario un inquadramento generale del fenomeno che ha investito l’Italia a partire dal 2020, ovvero l’incremento dello shopping online, che continua a crescere nel tempo in maniera esponenziale.1 Successivamente l’analisi si è incentrata sulla storia del mercato Automotive, sempre all’interno del sistema economico italiano, a partire dal suo esordio con la presenza fisica nei concessionari, fino ai giorni nostri in cui è possibile osservare un’evoluzione digitale che aumenta sensibilmente in positivo l’esperienza di acquisto da parte del consumatore. L’approfondimento dello sviluppo relativo al mercato Automotive è stato realizzato tramite un’analisi del modello MiaCar; ciò è stato possibile attraverso uno studio dei loro dati e delle strategie di e-commerce attuate per poter aprire le nuove frontiere di distribuzione all’interno di un mercato in continua evoluzione dal punto di vista tecnologico. Infine, è stato messo in luce il rapporto dei consumatori con questi nuovi canali di vendita, che le stesse case produttrici di tutto il mondo stanno potenziando attraverso l’utilizzo di internet e la raccolta di informazioni, abbinati a prezzi competitivi. Tramite gli approfondimenti effettuati e l’analisi sviluppata, è stato possibile giungere ad una conclusione: il futuro del settore Automotive è destinato ad essere digitale; ciò avrà notevoli conseguenze sotto molti punti di vista, sia positivi che negativi, tra i quali è rilevante riportare la possibilità a favore del consumatore di snellire sensibilmente il processo di acquisto del veicolo.

2020: la consacrazione dell'e-Commerce. LAutomotive apre a nuove frontiere di mercato

MAZZARELLA, LORENZO
2020/2021

Abstract

L’analisi effettuata in questo elaborato si basa sul concetto di e-Commerce e della relativa consacrazione all’interno del settore Automotive in Italia. Il 2020, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, è stato un anno che ha inevitabilmente trasformato la società di cui siamo parte e il nostro modo di vivere sotto molteplici aspetti. L’e-commerce è uno dei tratti più evidenti del rinnovamento scaturito dalla pandemia. Obiettivo dello studio è stato quello di analizzare il notevole aumento degli acquisti online da parte dei consumatori in Italia, con una lente di ingrandimento sul settore Automotive. L’interesse ad approfondire queste tematiche è nato durante il percorso di tirocinio previsto dal Corso di Laurea, svolto all’interno di MiaCar, un’azienda torinese nata come Startup che si occupa della vendita online di automobili nuove, km0 e usate. Grazie a questa esperienza è stato possibile respirare, vivere e cogliere le continue sfide che gravitano attorno al mondo retrostante ad un e-commerce, specialmente nel settore di pertinenza. Inizialmente è stato necessario un inquadramento generale del fenomeno che ha investito l’Italia a partire dal 2020, ovvero l’incremento dello shopping online, che continua a crescere nel tempo in maniera esponenziale.1 Successivamente l’analisi si è incentrata sulla storia del mercato Automotive, sempre all’interno del sistema economico italiano, a partire dal suo esordio con la presenza fisica nei concessionari, fino ai giorni nostri in cui è possibile osservare un’evoluzione digitale che aumenta sensibilmente in positivo l’esperienza di acquisto da parte del consumatore. L’approfondimento dello sviluppo relativo al mercato Automotive è stato realizzato tramite un’analisi del modello MiaCar; ciò è stato possibile attraverso uno studio dei loro dati e delle strategie di e-commerce attuate per poter aprire le nuove frontiere di distribuzione all’interno di un mercato in continua evoluzione dal punto di vista tecnologico. Infine, è stato messo in luce il rapporto dei consumatori con questi nuovi canali di vendita, che le stesse case produttrici di tutto il mondo stanno potenziando attraverso l’utilizzo di internet e la raccolta di informazioni, abbinati a prezzi competitivi. Tramite gli approfondimenti effettuati e l’analisi sviluppata, è stato possibile giungere ad una conclusione: il futuro del settore Automotive è destinato ad essere digitale; ciò avrà notevoli conseguenze sotto molti punti di vista, sia positivi che negativi, tra i quali è rilevante riportare la possibilità a favore del consumatore di snellire sensibilmente il processo di acquisto del veicolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843413_tesilorenzomazzarellapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34089