L’obiettivo di questa relazione di laurea è l’analisi delle decisioni di investimento, o di capital budgeting, assunte dai manager finanziari di un’impresa, utilizzando un approccio di tipo cognitivo, cioè un approccio che prende in considerazione i fenomeni psicologici, quali distorsioni comportamentali e fattori emozionali, che influenzano i manager durante il processo decisionale. La finanza comportamentale è quel ramo della finanza che tiene in considerazione soggetti irrazionali, avvicinandosi così di più alla realtà rispetto agli studi della finanza tradizionale, i quali considerano i soggetti economici come completamente razionali; essa analizza quindi le trappole comportamentali che influenzano le decisioni assunte dagli individui. Le distorsioni comportamentali che caratterizzano i manager nei processi decisionali riguardanti i progetti di investimento da intraprendere derivano dall’eccessivo ottimismo, dall’overconfidence, dall’euristica dell’affetto, dalla riluttanza dei manager ad abbandonare progetti fallimentari e dal bias di conferma. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo verrà illustrato come è nata la finanza comportamentale, disciplina che unisce aspetti di psicologia cognitiva e teorie finanziarie in senso stretto; in seguito verranno presentati i fenomeni psicologici, quali bias, euristiche ed effetti di framing, che caratterizzano i manager e li spingono a prendere decisioni non ottimali per l’impresa. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulle decisioni di capital budgeting e si analizzeranno le implicazioni che le distorsioni comportamentali hanno su questa tipologia di decisioni, considerando anche il ruolo giocato dai fattori emozionali. Nel terzo capitolo verranno trattati il processo di debiasing, ossia il difficile processo di correzione degli errori cognitivi, e l’intelligenza emotiva, abilità per la gestione dei fattori emozionali.
Finanza aziendale: un approccio cognitivo alle decisioni di investimento
CANTORE, CHIARA
2020/2021
Abstract
L’obiettivo di questa relazione di laurea è l’analisi delle decisioni di investimento, o di capital budgeting, assunte dai manager finanziari di un’impresa, utilizzando un approccio di tipo cognitivo, cioè un approccio che prende in considerazione i fenomeni psicologici, quali distorsioni comportamentali e fattori emozionali, che influenzano i manager durante il processo decisionale. La finanza comportamentale è quel ramo della finanza che tiene in considerazione soggetti irrazionali, avvicinandosi così di più alla realtà rispetto agli studi della finanza tradizionale, i quali considerano i soggetti economici come completamente razionali; essa analizza quindi le trappole comportamentali che influenzano le decisioni assunte dagli individui. Le distorsioni comportamentali che caratterizzano i manager nei processi decisionali riguardanti i progetti di investimento da intraprendere derivano dall’eccessivo ottimismo, dall’overconfidence, dall’euristica dell’affetto, dalla riluttanza dei manager ad abbandonare progetti fallimentari e dal bias di conferma. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo verrà illustrato come è nata la finanza comportamentale, disciplina che unisce aspetti di psicologia cognitiva e teorie finanziarie in senso stretto; in seguito verranno presentati i fenomeni psicologici, quali bias, euristiche ed effetti di framing, che caratterizzano i manager e li spingono a prendere decisioni non ottimali per l’impresa. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulle decisioni di capital budgeting e si analizzeranno le implicazioni che le distorsioni comportamentali hanno su questa tipologia di decisioni, considerando anche il ruolo giocato dai fattori emozionali. Nel terzo capitolo verranno trattati il processo di debiasing, ossia il difficile processo di correzione degli errori cognitivi, e l’intelligenza emotiva, abilità per la gestione dei fattori emozionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893157_relazione_di_laurea_cantore_chiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
364.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
364.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34073