La tesi tratta di un intervento sperimentale sulla spettrofotometria in quattro classi quinte delle superiori: due classi di liceo scientifico opzione scienze applicate e due di istituto professionale indirizzo ottica. In tutte le classi sono state svolte quattro ore in presenza suddivise nel seguente modo: le prime due ore di ripasso e introduzione degli argomenti necessari alla comprensione dell'attività laboratoriale, la terza ora sono stati campionati e commentati alcuni dati inerenti a diversi spettri luminosi con particolare attenzione al colore degli oggetti, mentre l'ultima ora è servita per la verifica delle conoscenze acquisite. Lo spettrofotometro è stato realizzato tramite l'utilizzo di un apposito sensore e una scheda Arduino-Uno: lo stage effettuato in precedenza ha permesso lo studio di piattaforme per la didattica laboratoriale alternativa (Micro:bit e Arduino) e la realizzazione di alcune esperienze laboratoriali. L'attività proposta agli studenti è stata realizzata pensando di risolvere alcune misconcezioni riguardanti gli spettri di assorbimento ed emissione. La principale attività laboratoriale consisteva nel campionare dati relativi allo spettro visibile di una lampada led per poi confrontarli con lo spettro della stessa sorgente luminosa attenuata da fogli colorati trasparenti. La verifica delle conoscenze è stata effettuata tramite un'attività a gruppi in cui dati alcuni spettri, simili a quelli analizzati precedentemente, si doveva riconoscere il colore utilizzato per attenuare la sorgente mediante il confronto dello spettro incognito e dello spettro puro della lampada.

Progettazione e sperimentazione di un'attività didattica laboratoriale sulla spettrofotometria

SAGLIETTO, GIOVANNI
2020/2021

Abstract

La tesi tratta di un intervento sperimentale sulla spettrofotometria in quattro classi quinte delle superiori: due classi di liceo scientifico opzione scienze applicate e due di istituto professionale indirizzo ottica. In tutte le classi sono state svolte quattro ore in presenza suddivise nel seguente modo: le prime due ore di ripasso e introduzione degli argomenti necessari alla comprensione dell'attività laboratoriale, la terza ora sono stati campionati e commentati alcuni dati inerenti a diversi spettri luminosi con particolare attenzione al colore degli oggetti, mentre l'ultima ora è servita per la verifica delle conoscenze acquisite. Lo spettrofotometro è stato realizzato tramite l'utilizzo di un apposito sensore e una scheda Arduino-Uno: lo stage effettuato in precedenza ha permesso lo studio di piattaforme per la didattica laboratoriale alternativa (Micro:bit e Arduino) e la realizzazione di alcune esperienze laboratoriali. L'attività proposta agli studenti è stata realizzata pensando di risolvere alcune misconcezioni riguardanti gli spettri di assorbimento ed emissione. La principale attività laboratoriale consisteva nel campionare dati relativi allo spettro visibile di una lampada led per poi confrontarli con lo spettro della stessa sorgente luminosa attenuata da fogli colorati trasparenti. La verifica delle conoscenze è stata effettuata tramite un'attività a gruppi in cui dati alcuni spettri, simili a quelli analizzati precedentemente, si doveva riconoscere il colore utilizzato per attenuare la sorgente mediante il confronto dello spettro incognito e dello spettro puro della lampada.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854430_sagliettogiovannitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 988.77 kB
Formato Adobe PDF
988.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34063