Le patologie invernali, in particolare quelle di origine virale come l’influenza o il raffreddore, costituiscono da sempre un problema per la maggior parte della popolazione. I rimedi chimici tradizionali comportano diversi problemi come la sensibilizzazione agli attivi, interazioni non desiderate tra terapie concomitanti o effetti collaterali a volte anche gravi, per cui negli ultimi anni la ricerca verso nuovi attivi di origine naturale, che superano queste situazioni avverse, ha ricevuto una notevole spinta. Una molecola in particolare suscita interesse negli ultimi anni, l’ISENOLIC, estratto dalle foglie del comune ulivo (Olea europaea). Questo nuovo attivo di origine vegetale ha dimostrato una notevole efficacia contro i virus influenzali e parainfluenzali, assolutamente comparabile a quella di farmaci potenti ad ampio spettro come ad esempio l’oseltamivir. Inoltre mostra importanti proprietà antiossidanti. In questo lavoro di tesi verranno illustrati gli aspetti produttivi dell’ISENOLIC, dalla coltivazione della pianta all’ottenimento dalla materia prima grezza, all’estrazione del principio attivo fino alla sua applicazione in integratori acquistabili liberamente in farmacia o erboristeria. Verranno considerate le potenziali interazioni al fine di valutarne la sicurezza e l’associazione con altre molecole di origine naturale (ad esempio l’estratto di acerola) per migliorarne l’efficacia.
Olea europeae: dalle foglie di una pianta secolare nuovi estratti per la prevenzione e cura delle patologie invernali
MARCHI, ARIANNA
2020/2021
Abstract
Le patologie invernali, in particolare quelle di origine virale come l’influenza o il raffreddore, costituiscono da sempre un problema per la maggior parte della popolazione. I rimedi chimici tradizionali comportano diversi problemi come la sensibilizzazione agli attivi, interazioni non desiderate tra terapie concomitanti o effetti collaterali a volte anche gravi, per cui negli ultimi anni la ricerca verso nuovi attivi di origine naturale, che superano queste situazioni avverse, ha ricevuto una notevole spinta. Una molecola in particolare suscita interesse negli ultimi anni, l’ISENOLIC, estratto dalle foglie del comune ulivo (Olea europaea). Questo nuovo attivo di origine vegetale ha dimostrato una notevole efficacia contro i virus influenzali e parainfluenzali, assolutamente comparabile a quella di farmaci potenti ad ampio spettro come ad esempio l’oseltamivir. Inoltre mostra importanti proprietà antiossidanti. In questo lavoro di tesi verranno illustrati gli aspetti produttivi dell’ISENOLIC, dalla coltivazione della pianta all’ottenimento dalla materia prima grezza, all’estrazione del principio attivo fino alla sua applicazione in integratori acquistabili liberamente in farmacia o erboristeria. Verranno considerate le potenziali interazioni al fine di valutarne la sicurezza e l’associazione con altre molecole di origine naturale (ad esempio l’estratto di acerola) per migliorarne l’efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825542A_tesiariannamarchi.pdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.35 MB
Formato
Unknown
|
7.35 MB | Unknown | |
825542_tesiariannamarchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34020