Secondo il The Economist, nel 2016 «l’America non ha votato per cambiare un partito, ma per cambiare regime» : il capitalismo era in crisi, le istituzioni delegittimate e sotto la superficie della società c’era un malcontento che ribolliva, rabbia, collera e frustrazione. Non riconosciuto dai partiti e dai leader tradizionali, questo malcontento ha trovato espressione in Donald Trump, «un miliardario narcisista, sessista, razzista e incolto» . La sua elezione, che è stata descritta come un «terremoto politico», si inserisce in un contesto internazionale più ampio, caratterizzato dal crescente successo dei partiti populisti ed etnonazionalisti, dalla polarizzazione della politica e dalla rinascita dei fondamentalismi. In Europa, per esempio, ciò ha portato alla Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea con il referendum del 23 giugno 2016. Se però la Brexit è stata un fenomeno relativamente circoscritto, il caso statunitense ha rappresentato un importante punto di svolta nella storia mondiale ed è pertanto una buona chiave di lettura per comprendere e orientarsi nel caos della politica contemporanea. Da un decennio a questa parte, preoccupano poi lo stato e il futuro della democrazia, che sembra essersi avviata verso una «recessione autoritaria» . Quanto sono fondate queste preoccupazioni? C’è ancora tempo per intervenire? La presente dissertazione cercherà nel suo piccolo di rispondere a questi interrogativi con riferimento specifico alla democrazia americana, proponendo un’analisi sociolinguistica del trumpismo (2016-20). La comunicazione e il linguaggio sono infatti centrali nell’attività politica e le parole di Trump hanno contribuito in modo determinante ad affossare la democrazia americana.

Come Donald Trump ha cambiato l'America. Un'analisi sociolinguistica

UGONA, CHIARA
2020/2021

Abstract

Secondo il The Economist, nel 2016 «l’America non ha votato per cambiare un partito, ma per cambiare regime» : il capitalismo era in crisi, le istituzioni delegittimate e sotto la superficie della società c’era un malcontento che ribolliva, rabbia, collera e frustrazione. Non riconosciuto dai partiti e dai leader tradizionali, questo malcontento ha trovato espressione in Donald Trump, «un miliardario narcisista, sessista, razzista e incolto» . La sua elezione, che è stata descritta come un «terremoto politico», si inserisce in un contesto internazionale più ampio, caratterizzato dal crescente successo dei partiti populisti ed etnonazionalisti, dalla polarizzazione della politica e dalla rinascita dei fondamentalismi. In Europa, per esempio, ciò ha portato alla Brexit, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea con il referendum del 23 giugno 2016. Se però la Brexit è stata un fenomeno relativamente circoscritto, il caso statunitense ha rappresentato un importante punto di svolta nella storia mondiale ed è pertanto una buona chiave di lettura per comprendere e orientarsi nel caos della politica contemporanea. Da un decennio a questa parte, preoccupano poi lo stato e il futuro della democrazia, che sembra essersi avviata verso una «recessione autoritaria» . Quanto sono fondate queste preoccupazioni? C’è ancora tempo per intervenire? La presente dissertazione cercherà nel suo piccolo di rispondere a questi interrogativi con riferimento specifico alla democrazia americana, proponendo un’analisi sociolinguistica del trumpismo (2016-20). La comunicazione e il linguaggio sono infatti centrali nell’attività politica e le parole di Trump hanno contribuito in modo determinante ad affossare la democrazia americana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885604_ugona-chiara-tesi-di-laurea-come-donald-trump-ha-cambiato-l-america-un-analisi-sociolinguistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33990