This thesis aims to deepen the theme of Management Control within a particular sector, that of insurance companies. The scenario of the insurance sector has changed over the last decades, from uncompetitive markets, with significant entry barriers and a traditional single-channel distribution model (agencies), to the globalization of markets, to a different regulation of the insurance business that has generated more competition. Countless new channels have emerged for the distribution of insurance products, from bank branches to financial promoters, from brokers to telephone sales for online channels linked to the internet world. The result of these constantly changing changes has led to a more dynamic, competitive environment with lower profit margins. In the course of the thesis, after having analyzed the main characteristics of insurance companies, with particular attention to the typical aspects of technical-insurance and patrimonial management-In the case of financial matters, the specific features of the control systems applied to these particular companies were analysed. In the continuation of the thesis, then, was deepened the real and specific "case" of an insurance company: Unipolsai s.p.a. Considering the complexity of management control in insurance companies and the need to summarize, in the analysis of the Unipolsai case we focused on taking into consideration the Damage branch only and thus leaving out the Life branch. This deepening has allowed us both to compare what emerged in the course in the first part of the paper, in the most "literature" and in the same way to complete the knowledge in the field of Management Control better understanding what is the complexity and articulation of the insurance sector.
Questa tesi vuole approfondire il tema del Controllo di Gestione all’interno di un particolare settore, quello delle imprese di assicurazione. Lo scenario del settore assicurativo è mutato nel corso degli ultimi decenni, da mercati poco concorrenziali, con notevoli barriere all’entrata ed un tradizionale modello distributivo monocanale (agenzie), si è passati alla globalizzazione dei mercati, ad una diversa regolamentazione dell’attività assicurativa che ha generato maggiore competizione. Innumerevoli sono i nuovi canali emersi per la distribuzione dei prodotti assicurativi, dagli sportelli bancari ai promotori finanziari, dai broker alle vendite telefoniche per i canali on-line legati al mondo internet. Il risultato di questi cambiamenti in continua evoluzione ha portato ad un ambiente più dinamico, competitivo e con minori margini di profitto. Nel corso della tesi, dopo aver analizzato le principali caratteristiche delle aziende di assicurazione, con particolare attenzione agli aspetti tipici della gestione tecnico-assicurativa e di quella patrimoniale-finanziaria, sono stati analizzati gli aspetti peculiari dei sistemi di controllo applicati a queste particolari aziende. Nel proseguo della tesi, poi, è stato approfondito il “caso” reale e specifico di una compagnia assicurativa: Unipolsai S.p.a. Considerata la complessità del controllo di Gestione nelle compagnie assicurative e la necessità di sintetizzare, nell’analisi del caso Unipolsai ci si è soffermati prendendo in considerazione il solo ramo Danni e tralasciando quindi il ramo Vita. Tale approfondimento ci ha permesso sia di confrontare quanto emerso nel corso nella prima parte dell’elaborato, nella parte più di “letteratura” ed allo stesso modo di completare la conoscenza nell’ambito del Controllo di Gestione comprendendo meglio quello che è la complessità ed articolazione del settore assicurativo.
L'evoluzione del controllo di Gestione nelle imprese assicurative. Il caso Unipolsai.
BRUNELLI, MARCO
2020/2021
Abstract
Questa tesi vuole approfondire il tema del Controllo di Gestione all’interno di un particolare settore, quello delle imprese di assicurazione. Lo scenario del settore assicurativo è mutato nel corso degli ultimi decenni, da mercati poco concorrenziali, con notevoli barriere all’entrata ed un tradizionale modello distributivo monocanale (agenzie), si è passati alla globalizzazione dei mercati, ad una diversa regolamentazione dell’attività assicurativa che ha generato maggiore competizione. Innumerevoli sono i nuovi canali emersi per la distribuzione dei prodotti assicurativi, dagli sportelli bancari ai promotori finanziari, dai broker alle vendite telefoniche per i canali on-line legati al mondo internet. Il risultato di questi cambiamenti in continua evoluzione ha portato ad un ambiente più dinamico, competitivo e con minori margini di profitto. Nel corso della tesi, dopo aver analizzato le principali caratteristiche delle aziende di assicurazione, con particolare attenzione agli aspetti tipici della gestione tecnico-assicurativa e di quella patrimoniale-finanziaria, sono stati analizzati gli aspetti peculiari dei sistemi di controllo applicati a queste particolari aziende. Nel proseguo della tesi, poi, è stato approfondito il “caso” reale e specifico di una compagnia assicurativa: Unipolsai S.p.a. Considerata la complessità del controllo di Gestione nelle compagnie assicurative e la necessità di sintetizzare, nell’analisi del caso Unipolsai ci si è soffermati prendendo in considerazione il solo ramo Danni e tralasciando quindi il ramo Vita. Tale approfondimento ci ha permesso sia di confrontare quanto emerso nel corso nella prima parte dell’elaborato, nella parte più di “letteratura” ed allo stesso modo di completare la conoscenza nell’ambito del Controllo di Gestione comprendendo meglio quello che è la complessità ed articolazione del settore assicurativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880543_l_evoluzione_del_controllo_di_gestione_nelle_imprese_assicurative.il_caso_unipolsai_marco_brunelli_matr.880543.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33968