Raramente il dibattito pubblico sulle auto a guida autonoma si è interessato alle questioni morali connesse al loro utilizzo. La maggior parte degli articoli pubblicati sui giornali delle principali testate nazionali e internazionali, pone l’enfasi sui vantaggi che questi veicoli promettono di raggiungere e trascura una riflessione sui valori che caratterizzano il loro funzionamento. Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare in che modo l’uomo ha delegato alla macchina la possibilità di prendere decisioni. Il primo capitolo è dedicato a un approfondimento filosofico del problema delle collisioni inevitabili con un riguardo alla normativa europea in materia e alla situazione tedesca nello specifico. Il secondo capitolo inizia con una contestualizzazione storica relativa all’uso di veicoli a guida autonoma e prosegue con una breve e sintetica spiegazione del loro funzionamento generale, comprensiva della classificazione SAE e di un riferimento all’attività delle maggiori aziende produttrici. Il terzo capitolo, infine, è incentrato sul futuro della guida autonoma e sulle condizioni che devono essere poste (o meglio, imposte) per garantire una maggiore sicurezza e allo steso tempo una chiara attribuzione di responsabilità in caso di incidenti.

Aspetti etici e sociali connessi ai veicoli a guida autonoma

DELLA FERRERA, VIRGINIA
2020/2021

Abstract

Raramente il dibattito pubblico sulle auto a guida autonoma si è interessato alle questioni morali connesse al loro utilizzo. La maggior parte degli articoli pubblicati sui giornali delle principali testate nazionali e internazionali, pone l’enfasi sui vantaggi che questi veicoli promettono di raggiungere e trascura una riflessione sui valori che caratterizzano il loro funzionamento. Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare in che modo l’uomo ha delegato alla macchina la possibilità di prendere decisioni. Il primo capitolo è dedicato a un approfondimento filosofico del problema delle collisioni inevitabili con un riguardo alla normativa europea in materia e alla situazione tedesca nello specifico. Il secondo capitolo inizia con una contestualizzazione storica relativa all’uso di veicoli a guida autonoma e prosegue con una breve e sintetica spiegazione del loro funzionamento generale, comprensiva della classificazione SAE e di un riferimento all’attività delle maggiori aziende produttrici. Il terzo capitolo, infine, è incentrato sul futuro della guida autonoma e sulle condizioni che devono essere poste (o meglio, imposte) per garantire una maggiore sicurezza e allo steso tempo una chiara attribuzione di responsabilità in caso di incidenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901520_tesifinalecorrettapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 187.72 kB
Formato Adobe PDF
187.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33943