ABSTRACT Obiettivo: il presente studio ha indagato le relazioni tra le principali variabili antropometriche e bioelettriche su soggetti in età scolare, al fine di verificare l’efficacia della BIVA classica nello studio della composizione corporea e la sua relazione con altri indicatori nella fase di accrescimento. Si è voluta inoltre indagare l’utilità della BIVA classica in ambito sportivo attraverso lo studio della sua relazione con un indicatore di forza fisica generale, la forza di presa della mano. Metodi: sono state rilevate le misure di statura, peso, altezza, BMI, le variabili bioelettriche (successivamente corrette utilizzando l’approccio metodologico della BIVA classica) e i valori di forza di presa della mano (dominante e non dominante) nel campione di bambini piemontesi di età compresa tra i 7 e gli 11 anni (109 maschi e 106 femmine), divisi in gruppi di età (7-8-9-10/11 anni). Di tutte queste variabili sono state effettuate analisi statistiche descrittive e svolti confronti trasversali tra gruppi di età. I confronti tra le variabili bioelettriche dei vari gruppi sono stati osservati anche tramite ellissi di confidenza, mentre è stata studiata la correlazione statistica tra i valori della forza della mano e i valori delle variabili bioelettriche. Risultati: il campione maschile ha presentato un tasso di sovrappeso maggiore o uguale al 20% in tutte le fasce di età; non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i generi per quanto riguarda la statura, il peso e il BMI. Per quanto riguarda le variabili di BIVA classica, la tendenza per classi di età ha mostrato una decrescita dei valori di R/H, Xc/H, Z/H; per quanto riguarda l’angolo di fase medio si è rilevato un lieve aumento nel campione maschile e un lieve decremento nel campione femminile, seppur non significativi. L’analisi dell’ellissi di confidenza ha evidenziato differenze significative nel vettore dell’impedenza tra i gruppi dello stesso genere e diversa età presi in considerazione, mentre nell’analisi tra generi è stata riscontrata differenza significativa solo nella fascia di età 10-11 anni. La forza di presa della mano ha presentato valori maggiori all’aumentare dell’età e nella mano dominante; i maschi hanno espresso valori di forza significativamente maggiori rispetto alle femmine già a partire dagli 8 anni. È stata evidenziata una correlazione significativamente negativa tra la forza di presa della mano e le variabili bioelettriche. Conclusioni: questo studio ha mostrato l’efficacia e le potenzialità della BIVA classica, insieme ad altre valutazioni antropometriche e di capacità funzionali, nell’indagare la composizione corporea e i cambiamenti fisici e funzionali dei soggetti in accrescimento nell’età scolare; la correlazione riscontrata tra BIVA classica e forza della mano apre scenari nel quale il chinesiologo potrà usufruire di questo strumento per compiere valutazioni più complesse sullo stato di maturazione e sull’efficienza fisica di giovani atleti.
Caratteristiche antropometriche e composizione corporea nei bambini in età scolare: studio su un campione del territorio piemontese
SGUAIZER, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
ABSTRACT Obiettivo: il presente studio ha indagato le relazioni tra le principali variabili antropometriche e bioelettriche su soggetti in età scolare, al fine di verificare l’efficacia della BIVA classica nello studio della composizione corporea e la sua relazione con altri indicatori nella fase di accrescimento. Si è voluta inoltre indagare l’utilità della BIVA classica in ambito sportivo attraverso lo studio della sua relazione con un indicatore di forza fisica generale, la forza di presa della mano. Metodi: sono state rilevate le misure di statura, peso, altezza, BMI, le variabili bioelettriche (successivamente corrette utilizzando l’approccio metodologico della BIVA classica) e i valori di forza di presa della mano (dominante e non dominante) nel campione di bambini piemontesi di età compresa tra i 7 e gli 11 anni (109 maschi e 106 femmine), divisi in gruppi di età (7-8-9-10/11 anni). Di tutte queste variabili sono state effettuate analisi statistiche descrittive e svolti confronti trasversali tra gruppi di età. I confronti tra le variabili bioelettriche dei vari gruppi sono stati osservati anche tramite ellissi di confidenza, mentre è stata studiata la correlazione statistica tra i valori della forza della mano e i valori delle variabili bioelettriche. Risultati: il campione maschile ha presentato un tasso di sovrappeso maggiore o uguale al 20% in tutte le fasce di età; non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i generi per quanto riguarda la statura, il peso e il BMI. Per quanto riguarda le variabili di BIVA classica, la tendenza per classi di età ha mostrato una decrescita dei valori di R/H, Xc/H, Z/H; per quanto riguarda l’angolo di fase medio si è rilevato un lieve aumento nel campione maschile e un lieve decremento nel campione femminile, seppur non significativi. L’analisi dell’ellissi di confidenza ha evidenziato differenze significative nel vettore dell’impedenza tra i gruppi dello stesso genere e diversa età presi in considerazione, mentre nell’analisi tra generi è stata riscontrata differenza significativa solo nella fascia di età 10-11 anni. La forza di presa della mano ha presentato valori maggiori all’aumentare dell’età e nella mano dominante; i maschi hanno espresso valori di forza significativamente maggiori rispetto alle femmine già a partire dagli 8 anni. È stata evidenziata una correlazione significativamente negativa tra la forza di presa della mano e le variabili bioelettriche. Conclusioni: questo studio ha mostrato l’efficacia e le potenzialità della BIVA classica, insieme ad altre valutazioni antropometriche e di capacità funzionali, nell’indagare la composizione corporea e i cambiamenti fisici e funzionali dei soggetti in accrescimento nell’età scolare; la correlazione riscontrata tra BIVA classica e forza della mano apre scenari nel quale il chinesiologo potrà usufruire di questo strumento per compiere valutazioni più complesse sullo stato di maturazione e sull’efficienza fisica di giovani atleti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822253_tesisguaizerfrancesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33940