Dopo una descrizione delle principali cause che possono esserci alla base del gender gap nelle materie scientifiche secondo la letteratura attuale, se ne valuta l’entità dei risultati nei test effettuati da INVALSI, PISA e TIMSS. Per i primi in particolare si commentano i risultati dei test attraverso un’analisi di regressione lineare multipla e regressione logistica sui gradi 2°, 5°, 8°, 10° e 13° coinvolti nell’ultima prova relativa all’anno 2018/2019.

Gender gap in matematica: le sue cause e focus sulla situazione italiana

LAZZARIN, MARCO
2020/2021

Abstract

Dopo una descrizione delle principali cause che possono esserci alla base del gender gap nelle materie scientifiche secondo la letteratura attuale, se ne valuta l’entità dei risultati nei test effettuati da INVALSI, PISA e TIMSS. Per i primi in particolare si commentano i risultati dei test attraverso un’analisi di regressione lineare multipla e regressione logistica sui gradi 2°, 5°, 8°, 10° e 13° coinvolti nell’ultima prova relativa all’anno 2018/2019.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813553_tesigendergaplazzarinmarco813553.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 954.11 kB
Formato Adobe PDF
954.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33902