Molte aziende sportive, oggigiorno, ricercano continuamente la massima espressione di performance sportiva per i propri atleti, soprattutto quella a lungo termine e questo, è un dato di fatto. Gli infortuni negli anni sono stati sempre un tallone d’Achille per chi costantemente, ha dovuto far fronte alla perdita dei propri giocatori, non solo in termini di presenza, ma anche in termini economici, data la non possibilità di schierarli in campo. Questo elaborato vuole far luce sul perché un buon consolidamento e un buon investimento su un settore come la preparazione atletica, con all’interno un continuum programmato, possa portare ad impattare in maniera positiva quelle che poi saranno le prestazioni sul campo.
Per soddisfare il quesito e lo scopo dell’elaborato finale, la pliometria si è mostrata parte integrante ai fini sportivi, rieducativi e prestazionali. L’importanza di inserire all’interno di una pianificazione tutte le qualità allenanti faranno si che il nostro o i nostri atleti, possano godere del maggior bagaglio motorio. La scelta di prendere in esame questi fattori è stata principalmente per aver avuto a disposizione in questi anni numerosi atleti de-condizionati e non pronti per affrontare le maggior competizioni regionali e nazionali di principale importanza, il che ha portato ad affrontare l’argomento con un focus importante. All’interno si parlerà di differenze di genere, età ed il perché la pliometria diventerebbe un attrezzo utile per i giocatori che vogliono salire di livello ed avere un bagaglio completo in termini di prevenzione e prestazione, nonché sfruttare un attrezzo sottovalutatissimo e validissimo, sul campo e non solo.

PLIOMETRIA E ALLENAMENTO: EFFETTI SULLA PREVENZIONE INFORTUNI E MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE

PARRINELLO, LORIS
2020/2021

Abstract

Molte aziende sportive, oggigiorno, ricercano continuamente la massima espressione di performance sportiva per i propri atleti, soprattutto quella a lungo termine e questo, è un dato di fatto. Gli infortuni negli anni sono stati sempre un tallone d’Achille per chi costantemente, ha dovuto far fronte alla perdita dei propri giocatori, non solo in termini di presenza, ma anche in termini economici, data la non possibilità di schierarli in campo. Questo elaborato vuole far luce sul perché un buon consolidamento e un buon investimento su un settore come la preparazione atletica, con all’interno un continuum programmato, possa portare ad impattare in maniera positiva quelle che poi saranno le prestazioni sul campo.
Per soddisfare il quesito e lo scopo dell’elaborato finale, la pliometria si è mostrata parte integrante ai fini sportivi, rieducativi e prestazionali. L’importanza di inserire all’interno di una pianificazione tutte le qualità allenanti faranno si che il nostro o i nostri atleti, possano godere del maggior bagaglio motorio. La scelta di prendere in esame questi fattori è stata principalmente per aver avuto a disposizione in questi anni numerosi atleti de-condizionati e non pronti per affrontare le maggior competizioni regionali e nazionali di principale importanza, il che ha portato ad affrontare l’argomento con un focus importante. All’interno si parlerà di differenze di genere, età ed il perché la pliometria diventerebbe un attrezzo utile per i giocatori che vogliono salire di livello ed avere un bagaglio completo in termini di prevenzione e prestazione, nonché sfruttare un attrezzo sottovalutatissimo e validissimo, sul campo e non solo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891437_tesiparrinelloloris.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 435.65 kB
Formato Adobe PDF
435.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33901