INTRODUCTION After the COVID-19 epidemic, the Italian government has adopted strict containment measures to reduce its circulation. Perception of risk may play a crucial role in disease progression, since a different awareness of SARS-CoV-2 can affect compliance inherent to preventive measures and invalidate strategies that limit the spread of the virus. The purpose of this study is to evaluate the perception of risk and knowledge regarding the prevention of COVID-19 and the perception of the usefulness of preventive measures one year after the start of the pandemic. Factors influencing these elements were also investigated. MATERIALS AND METHODS The cross-sectional study was conducted in adults throughout the country in April 2021 by administering a questionnaire by means of social networks, such as Instagram and Facebook, and major instant messaging systems such as WhatsApp and Telegram. The questionnaire is divided into 4 parts. The first part is dedicated to socio-demographic characteristics, the second is composed of 4 questions concerning the knowledge of the virus, the third is composed of 5 questions about the perception of risk and the fourth part presents a question with 12 preventive measures to evaluate the perception of their usefulness. Analyzes were performed using logistic and linear regressions. RESULTS The total study participants were 1252. 75.4% showed good knowledge about the symptoms and transmission of SARS-CoV-2. The most common errors reported were those inherent in transmission through water and food and nuchal stiffness identified as a possible symptom. Participants expressed concern about contracting the disease (63.3%) and passing SARS-CoV-2 to other people (82.9%). Vaccination hesitation is associated with less concern about contracting the virus (p <0.001) and it is also associated with a lower score in the knowledge about the virus (p <0.001). CONCLUSIONS The analysis of the data shows a good level of knowledge and a sufficient perception of the risk regarding the transmission and possible preventive measures of SARS-CoV-2. Vaccination hesitation is closely related to the levels of knowledge, perception of risk and the usefulness of preventive measures. Vaccination hesitation is closely related to the levels of knowledge, perception of risk and the usefulness of preventive measures. Measures to strengthen education and communication regarding the perception of risk on COVID-19 should be encouraged at all levels by public health professionals.

INTRODUZIONE Dopo l'epidemia di COVID-19, il Governo italiano ha adottato rigorose misure di contenimento per ridurne la circolazione. La percezione del rischio può avere un ruolo cruciale nella progressione della malattia, dal momento che una diversa consapevolezza nei riguardi del SARS-CoV-2 può influire sulla compliance inerente le misure preventive e invalidare le strategie limitanti la diffusione del virus. Lo scopo del presente studio è quello di valutare la percezione del rischio e le conoscenze riguardo la prevenzione della COVID-19 e la percezione dell’utilità delle misure preventive a un anno di distanza dall'inizio della pandemia. Sono stati inoltre indagati i fattori che influenzano questi elementi. MATERIALI E METODI Lo studio cross-sectional è stato condotto in soggetti adulti sul territorio nazionale nel mese di Aprile 2021 mediante la somministrazione di un questionario 2021 per mezzo di social network, quali Instagram e Facebook, e principali sistemi di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram. Il questionario è suddiviso in 4 parti. La prima parte è dedicata alle caratteristiche socio demografiche, la seconda è composta da 4 domande inerenti la conoscenza del virus, la terza è composta da 5 domande a proposito della percezione del rischio e la quarta parte presenta una domanda con 12 misure preventive per valutare la percezione dell’utilità delle stesse. Le analisi sono state effettuate utilizzando regressioni logistiche e lineari. RISULTATI I partecipanti allo studio totali sono stati 1252. Il 75.4% ha mostrato una buona conoscenza riguardo i sintomi e la trasmissione del SARS-CoV-2. Gli errori più comuni riportati sono stati quelli inerenti la trasmissione attraverso acqua e cibo e la rigidità nucale identificata come possibile sintomo. I partecipanti hanno espresso preoccupazione riguardo il contrarre la malattia (63.3%) e il trasmettere il SARS-CoV-2 ad altre persone (82.9%). L'esitazione vaccinale è associata ad una minore preoccupazione di contrarre il virus (p<0.001) e ad un punteggio più basso nell'ambito delle conoscenze sul virus (p<0.001). CONCLUSIONI Dall'analisi dei dati si evidenzia un buon livello di conoscenza ed una sufficiente percezione del rischio riguardo la trasmissione e le possibili misure preventive di SARS-CoV-2. L'esitazione vaccinale è strettamente correlata ai livelli di conoscenza, percezione del rischio e dell’utilità delle misure preventive. Misure atte a rafforzare l'educazione e la comunicazione inerente la percezione del rischio sulla COVID-19 dovrebbero essere incentivate a tutti i livelli da parte dei professionisti della Salute Pubblica.

Conoscenze, percezione del rischio e delle misure preventive durante la pandemia di SARS-CoV2: studio cross sectional nazionale

NICOLINO, SIMONE
2020/2021

Abstract

INTRODUZIONE Dopo l'epidemia di COVID-19, il Governo italiano ha adottato rigorose misure di contenimento per ridurne la circolazione. La percezione del rischio può avere un ruolo cruciale nella progressione della malattia, dal momento che una diversa consapevolezza nei riguardi del SARS-CoV-2 può influire sulla compliance inerente le misure preventive e invalidare le strategie limitanti la diffusione del virus. Lo scopo del presente studio è quello di valutare la percezione del rischio e le conoscenze riguardo la prevenzione della COVID-19 e la percezione dell’utilità delle misure preventive a un anno di distanza dall'inizio della pandemia. Sono stati inoltre indagati i fattori che influenzano questi elementi. MATERIALI E METODI Lo studio cross-sectional è stato condotto in soggetti adulti sul territorio nazionale nel mese di Aprile 2021 mediante la somministrazione di un questionario 2021 per mezzo di social network, quali Instagram e Facebook, e principali sistemi di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram. Il questionario è suddiviso in 4 parti. La prima parte è dedicata alle caratteristiche socio demografiche, la seconda è composta da 4 domande inerenti la conoscenza del virus, la terza è composta da 5 domande a proposito della percezione del rischio e la quarta parte presenta una domanda con 12 misure preventive per valutare la percezione dell’utilità delle stesse. Le analisi sono state effettuate utilizzando regressioni logistiche e lineari. RISULTATI I partecipanti allo studio totali sono stati 1252. Il 75.4% ha mostrato una buona conoscenza riguardo i sintomi e la trasmissione del SARS-CoV-2. Gli errori più comuni riportati sono stati quelli inerenti la trasmissione attraverso acqua e cibo e la rigidità nucale identificata come possibile sintomo. I partecipanti hanno espresso preoccupazione riguardo il contrarre la malattia (63.3%) e il trasmettere il SARS-CoV-2 ad altre persone (82.9%). L'esitazione vaccinale è associata ad una minore preoccupazione di contrarre il virus (p<0.001) e ad un punteggio più basso nell'ambito delle conoscenze sul virus (p<0.001). CONCLUSIONI Dall'analisi dei dati si evidenzia un buon livello di conoscenza ed una sufficiente percezione del rischio riguardo la trasmissione e le possibili misure preventive di SARS-CoV-2. L'esitazione vaccinale è strettamente correlata ai livelli di conoscenza, percezione del rischio e dell’utilità delle misure preventive. Misure atte a rafforzare l'educazione e la comunicazione inerente la percezione del rischio sulla COVID-19 dovrebbero essere incentivate a tutti i livelli da parte dei professionisti della Salute Pubblica.
A cross-sectional study on risk perception and knowledge about SARS-CoV2 and its prevention in Italy
INTRODUCTION After the COVID-19 epidemic, the Italian government has adopted strict containment measures to reduce its circulation. Perception of risk may play a crucial role in disease progression, since a different awareness of SARS-CoV-2 can affect compliance inherent to preventive measures and invalidate strategies that limit the spread of the virus. The purpose of this study is to evaluate the perception of risk and knowledge regarding the prevention of COVID-19 and the perception of the usefulness of preventive measures one year after the start of the pandemic. Factors influencing these elements were also investigated. MATERIALS AND METHODS The cross-sectional study was conducted in adults throughout the country in April 2021 by administering a questionnaire by means of social networks, such as Instagram and Facebook, and major instant messaging systems such as WhatsApp and Telegram. The questionnaire is divided into 4 parts. The first part is dedicated to socio-demographic characteristics, the second is composed of 4 questions concerning the knowledge of the virus, the third is composed of 5 questions about the perception of risk and the fourth part presents a question with 12 preventive measures to evaluate the perception of their usefulness. Analyzes were performed using logistic and linear regressions. RESULTS The total study participants were 1252. 75.4% showed good knowledge about the symptoms and transmission of SARS-CoV-2. The most common errors reported were those inherent in transmission through water and food and nuchal stiffness identified as a possible symptom. Participants expressed concern about contracting the disease (63.3%) and passing SARS-CoV-2 to other people (82.9%). Vaccination hesitation is associated with less concern about contracting the virus (p <0.001) and it is also associated with a lower score in the knowledge about the virus (p <0.001). CONCLUSIONS The analysis of the data shows a good level of knowledge and a sufficient perception of the risk regarding the transmission and possible preventive measures of SARS-CoV-2. Vaccination hesitation is closely related to the levels of knowledge, perception of risk and the usefulness of preventive measures. Vaccination hesitation is closely related to the levels of knowledge, perception of risk and the usefulness of preventive measures. Measures to strengthen education and communication regarding the perception of risk on COVID-19 should be encouraged at all levels by public health professionals.
DI VELLA, GIANCARLO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi coronavirus Nicolino definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/339