Le molestie sessuali nelle organizzazioni sono un fenomeno complesso e sfaccettato, difficile da definire in maniera unanime e universale. Questo elaborato prende in esame il fenomeno partendo dalla sua evoluzione storica, dal suo sviluppo nel contesto europeo e italiano, passando attraverso le varie forme di molestie sessuali. Successivamente vengono illustrate le principali teorie scientifiche, gli attori coinvolti ovvero vittime, perpetratori e spettatori, per arrivare a presentare il fenomeno all’interno di diversi contesti organizzativi: scuole secondarie, università, personale infermieristico, forze dell’ordine, esercito, mondo sportivo e mondo virtuale. Infine, viene proposta una ricerca sperimentale negli impianti natatori piemontesi per indagare il fenomeno delle molestie sessuali, a cui hanno partecipato 102 dipendenti attraverso la compilazione di un questionario online. L’elaborato si conclude con la descrizione delle tre tipologie di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) e i rispettivi interventi.

LE MOLESTIE SESSUALI NELLE ORGANIZZAZIONI: RICERCA SPERIMENTALE NEGLI IMPIANTI NATATORI PIEMONTESI

DALLA RIVA, REBECCA
2020/2021

Abstract

Le molestie sessuali nelle organizzazioni sono un fenomeno complesso e sfaccettato, difficile da definire in maniera unanime e universale. Questo elaborato prende in esame il fenomeno partendo dalla sua evoluzione storica, dal suo sviluppo nel contesto europeo e italiano, passando attraverso le varie forme di molestie sessuali. Successivamente vengono illustrate le principali teorie scientifiche, gli attori coinvolti ovvero vittime, perpetratori e spettatori, per arrivare a presentare il fenomeno all’interno di diversi contesti organizzativi: scuole secondarie, università, personale infermieristico, forze dell’ordine, esercito, mondo sportivo e mondo virtuale. Infine, viene proposta una ricerca sperimentale negli impianti natatori piemontesi per indagare il fenomeno delle molestie sessuali, a cui hanno partecipato 102 dipendenti attraverso la compilazione di un questionario online. L’elaborato si conclude con la descrizione delle tre tipologie di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) e i rispettivi interventi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826427_tesimagistraledallarivarebeccapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33885