La rivoluzione informatica ha profondamente cambiato ogni settore della vita umana. L’economia, la finanza, la politica, la stessa organizzazione sociale vivono oggi una grande fase di cambiamento promossa dalle grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. In questo contesto merita attenzione il mondo delle criptovalute. Alla base di questo studio vi è proprio l’analisi del mondo delle criptovalute e in particolare la più famosa di queste, il Bitcoin. In questo elaborato ho cercato di trattare tutte le tematiche relativa a tale valuta digitale piena ancora di dubbi e perplessità ma con un enorme potenziale di sviluppo e capire le reali applicazioni aziendali che essa può avere e quindi in definitiva riuscire a rispondere a un quesito di fondo: la moneta Bitcoin 2.0 ha reali opportunità all’interno dell Aziende o si limita a essere uno strumento d'investimento ? Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere di trattare una tematica così contorta sono di varia natura. Il mondo del Bitcoin da quando ne sono entrato in contatto mi ha sempre affascinato e quindi la possibilità di potersene fare un’idea più chiara attraverso un’attenta analisi mi ha subito attratto. Inoltre sono molto appassionato dal mondo degli investimenti e essendo il Bitcoin una nuova, ma profittevole attività d’investimento ho pensato che studiare il suo meccanismo mi avrebbe potuto portare vantaggi in un ipotetico futuro. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di presentare il sistema Bitcoin nel suo insieme, presentando sia i lati positivi sia quelli negativi, ma mantenendo una certa imparzialità per permettere al lettore di crearsi una propria idea sull’argomento. Il testo è diviso in 5 capitoli. Nel primo capitolo propongo una visione iniziale del mondo delle Criptovalute analizzandone le caratteristiche, l'architettura di funzionamento e le maggiori criticità. Il capitolo seguente entra nel dettaglio della criptovaluta più famosa, il Bitcoin, studiandone le caratteristiche, la storia e il rapporto che ha con le monete tradizionali. Il capitolo centrale argomenta l’impatto politico, sociale e economico che il Bitcoin ha avuto sul mondo e sulla Società. Nel penultimo capitolo cerco di diramare la tematica più complessa e dubbiosa caratterizzante la nuova moneta digitale, ovvero la sua regolamentazione a livello globale e locale. Nel testo provo a dare anche un’introduzione alla nuova regolamentazione europea sul Bitcoin esponendo anche i suoi principali obiettivi. L'ultimo capitolo dà una visione sulla possibile applicazione del Bitcoin all’interno delle Aziende riproponendo il concetto di ‘’vantaggio competitivo’’ e fornendo un esempio del suo utilizzo all'interno della società Tesla. Grazie a questo lavoro è stato possibile sviscerare la rete Bitcoin in tutti i suoi aspetti rendendo un po’ più chiare le metodologie e le motivazioni attraverso cui le aziende potranno sfruttare questa tecnologia piena di possibilità ma anche rischi.
Bitcoin: La Moneta 2.0
CAPOMOLLA, DOMENICO
2020/2021
Abstract
La rivoluzione informatica ha profondamente cambiato ogni settore della vita umana. L’economia, la finanza, la politica, la stessa organizzazione sociale vivono oggi una grande fase di cambiamento promossa dalle grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. In questo contesto merita attenzione il mondo delle criptovalute. Alla base di questo studio vi è proprio l’analisi del mondo delle criptovalute e in particolare la più famosa di queste, il Bitcoin. In questo elaborato ho cercato di trattare tutte le tematiche relativa a tale valuta digitale piena ancora di dubbi e perplessità ma con un enorme potenziale di sviluppo e capire le reali applicazioni aziendali che essa può avere e quindi in definitiva riuscire a rispondere a un quesito di fondo: la moneta Bitcoin 2.0 ha reali opportunità all’interno dell Aziende o si limita a essere uno strumento d'investimento ? Le motivazioni che mi hanno portato a scegliere di trattare una tematica così contorta sono di varia natura. Il mondo del Bitcoin da quando ne sono entrato in contatto mi ha sempre affascinato e quindi la possibilità di potersene fare un’idea più chiara attraverso un’attenta analisi mi ha subito attratto. Inoltre sono molto appassionato dal mondo degli investimenti e essendo il Bitcoin una nuova, ma profittevole attività d’investimento ho pensato che studiare il suo meccanismo mi avrebbe potuto portare vantaggi in un ipotetico futuro. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di presentare il sistema Bitcoin nel suo insieme, presentando sia i lati positivi sia quelli negativi, ma mantenendo una certa imparzialità per permettere al lettore di crearsi una propria idea sull’argomento. Il testo è diviso in 5 capitoli. Nel primo capitolo propongo una visione iniziale del mondo delle Criptovalute analizzandone le caratteristiche, l'architettura di funzionamento e le maggiori criticità. Il capitolo seguente entra nel dettaglio della criptovaluta più famosa, il Bitcoin, studiandone le caratteristiche, la storia e il rapporto che ha con le monete tradizionali. Il capitolo centrale argomenta l’impatto politico, sociale e economico che il Bitcoin ha avuto sul mondo e sulla Società. Nel penultimo capitolo cerco di diramare la tematica più complessa e dubbiosa caratterizzante la nuova moneta digitale, ovvero la sua regolamentazione a livello globale e locale. Nel testo provo a dare anche un’introduzione alla nuova regolamentazione europea sul Bitcoin esponendo anche i suoi principali obiettivi. L'ultimo capitolo dà una visione sulla possibile applicazione del Bitcoin all’interno delle Aziende riproponendo il concetto di ‘’vantaggio competitivo’’ e fornendo un esempio del suo utilizzo all'interno della società Tesla. Grazie a questo lavoro è stato possibile sviscerare la rete Bitcoin in tutti i suoi aspetti rendendo un po’ più chiare le metodologie e le motivazioni attraverso cui le aziende potranno sfruttare questa tecnologia piena di possibilità ma anche rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863271_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
331.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
331.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33880