Questo elaborato si propone di esaminare l’andamento della Abet Laminati S.p.A., una storica società del cuneese che opera nel settore del laminato plastico, e del gruppo ABET dall’anno 2016 all’anno 2019, nonché di mettere in evidenza alcuni aspetti emersi nel corso dell’analisi documentale. Dalla riclassificazione degli schemi di bilancio e dal calcolo di opportuni indici, margini e flussi, viene effettuata un’analisi attenta e approfondita della situazione economica, patrimoniale e finanziaria sia della società che del gruppo, ponendo l’attenzione su alcuni temi, quali: la marginalità, la sostenibilità del debito e degli oneri finanziari, e la posizione finanziaria netta. Inoltre, a partire dalle disposizioni del Codice civile e dai Principi contabili nazionali OIC vengono esaminate nel dettaglio la Nota integrativa e la Relazione sulla gestione, prospetti che dovrebbero fornire delle informazioni aggiuntive e complementari rispetto ai dati meramente quantitativi degli schemi di sintesi di Stato patrimoniale e di Conto economico, sottolineandone alcuni punti di debolezza e le discrepanze che ne derivano sia in termini di analisi di bilancio che in termini di valutazione dell’andamento societario.

Analisi di bilancio: aspetti in evidenza. Il caso ABET

GRECO, ELEONORA
2020/2021

Abstract

Questo elaborato si propone di esaminare l’andamento della Abet Laminati S.p.A., una storica società del cuneese che opera nel settore del laminato plastico, e del gruppo ABET dall’anno 2016 all’anno 2019, nonché di mettere in evidenza alcuni aspetti emersi nel corso dell’analisi documentale. Dalla riclassificazione degli schemi di bilancio e dal calcolo di opportuni indici, margini e flussi, viene effettuata un’analisi attenta e approfondita della situazione economica, patrimoniale e finanziaria sia della società che del gruppo, ponendo l’attenzione su alcuni temi, quali: la marginalità, la sostenibilità del debito e degli oneri finanziari, e la posizione finanziaria netta. Inoltre, a partire dalle disposizioni del Codice civile e dai Principi contabili nazionali OIC vengono esaminate nel dettaglio la Nota integrativa e la Relazione sulla gestione, prospetti che dovrebbero fornire delle informazioni aggiuntive e complementari rispetto ai dati meramente quantitativi degli schemi di sintesi di Stato patrimoniale e di Conto economico, sottolineandone alcuni punti di debolezza e le discrepanze che ne derivano sia in termini di analisi di bilancio che in termini di valutazione dell’andamento societario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891798A_allegatiallarelazionedilaurea_eleonoragreco.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 616.19 kB
Formato Unknown
616.19 kB Unknown
891798_relazionedilaurea_eleonoragreco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 406.75 kB
Formato Adobe PDF
406.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33863