Il "femvertising", una strategia pubblicitaria che utilizza i temi del femminismo (intersezionale), viene analizzato come fenomeno legato al "cause-related marketing" e al linguaggio di genere, tramite l'ausilio di esempi concreti e opinioni del pubblico a cui esso è destinato.
“Femvertising”: un’analisi sociolinguistica e socio-economica della pubblicità femminista
CRAVANZOLA, SUSANNA
2020/2021
Abstract
Il "femvertising", una strategia pubblicitaria che utilizza i temi del femminismo (intersezionale), viene analizzato come fenomeno legato al "cause-related marketing" e al linguaggio di genere, tramite l'ausilio di esempi concreti e opinioni del pubblico a cui esso è destinato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882575_dissertazionefinale_cravanzola_882575.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33852