Riders are a new category of workers in a condition of absolute precariousness, from various points of view. In this paper I will first explore the quality of work of riders and the contractual laws in force in various countries, with a focus on Italian legislation; in the same chapter I will also mention the gig economy, the background within which the riders move. In the second chapter I will carry out a qualitative analysis of some interviews with riders, whose results will be read on the basis of Ajzen's Model of Planned Behaviour (Ajzen, 2005). Most of the sources to develop this dissertation, are taken from the journalistic corpus, which in recent months has been very interested in the standard of living of those who every day bring hot meals around the city, sometimes risking their lives; it has also been dedicated to the struggles that workers undertake, to give voice to those who do not have it.

I riders, o ciclo-fattorini, sono una nuova categoria di lavoratori che versano in una condizione di precarietà assoluta, sotto vari punti di vista. In questo elaborato dapprima si esploreranno la qualità di lavoro dei riders e le leggi contrattuali vigenti nei vari Paesi, con un approfondimento sulla legislazione italiana; nello stesso capitolo si farà un accenno anche alla gig economy, “l’economia dei lavoretti”, il background entro cui i fattorini si muovono. Nel secondo capitolo si realizzerà un’analisi qualitativa di alcune interviste a riders, i cui risultati verranno letti alla luce del Modello del Comportamento Pianificato di Ajzen (Ajzen, 2005). La maggior parte delle fonti per sviluppare questa dissertazione sono prese dalla compagine giornalistica, la quale negli ultimi mesi si è molto interessata al tenore di vita di chi ogni giorno porta pasti caldi in giro per le città, a volte rischiando la vita; si è anche dedicata alle lotte che i lavoratori intraprendono, per dare voce a chi non ce l’ha.

I riders: un'analisi psico-sociale

CREPALDI, ALESSIA
2020/2021

Abstract

I riders, o ciclo-fattorini, sono una nuova categoria di lavoratori che versano in una condizione di precarietà assoluta, sotto vari punti di vista. In questo elaborato dapprima si esploreranno la qualità di lavoro dei riders e le leggi contrattuali vigenti nei vari Paesi, con un approfondimento sulla legislazione italiana; nello stesso capitolo si farà un accenno anche alla gig economy, “l’economia dei lavoretti”, il background entro cui i fattorini si muovono. Nel secondo capitolo si realizzerà un’analisi qualitativa di alcune interviste a riders, i cui risultati verranno letti alla luce del Modello del Comportamento Pianificato di Ajzen (Ajzen, 2005). La maggior parte delle fonti per sviluppare questa dissertazione sono prese dalla compagine giornalistica, la quale negli ultimi mesi si è molto interessata al tenore di vita di chi ogni giorno porta pasti caldi in giro per le città, a volte rischiando la vita; si è anche dedicata alle lotte che i lavoratori intraprendono, per dare voce a chi non ce l’ha.
ITA
Riders are a new category of workers in a condition of absolute precariousness, from various points of view. In this paper I will first explore the quality of work of riders and the contractual laws in force in various countries, with a focus on Italian legislation; in the same chapter I will also mention the gig economy, the background within which the riders move. In the second chapter I will carry out a qualitative analysis of some interviews with riders, whose results will be read on the basis of Ajzen's Model of Planned Behaviour (Ajzen, 2005). Most of the sources to develop this dissertation, are taken from the journalistic corpus, which in recent months has been very interested in the standard of living of those who every day bring hot meals around the city, sometimes risking their lives; it has also been dedicated to the struggles that workers undertake, to give voice to those who do not have it.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890594_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 877.58 kB
Formato Adobe PDF
877.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33829