Il rapido e recente sviluppo delle tecnologie e, conseguentemente, di nuovi mezzi di mezzi di comunicazione, quali SMS, email e social networks, ha profondamente modificato il modo di comunicare che caratterizza la nostra epoca. Ne è conseguito che la psicologia sociale, che già si occupava di comunicazione in quanto elemento fondamentale delle interazioni umane, ha approfondito sempre di più l’aspetto della comunicazione legato alle innovazioni tecnologiche, per capire le conseguenze che queste hanno nel modo di comunicare della società odierna. L'obiettivo di questa breve analisi è quello di approfondire le differenze tra comunicazione faccia a faccia e comunicazione mediata, distinguendo all'interno di quest'ultima tra comunicazione mediata sincrona e asincrona, focalizzandosi su come i social network telematici abbiano modificato il nostro modo di interagire e su quali possano essere le implicazioni positive e negative che ne conseguono.

Comunicazione faccia a faccia e comunicazione mediata: come i social network telematici hanno cambiato le interazioni.

GARELLI, BEATRICE
2020/2021

Abstract

Il rapido e recente sviluppo delle tecnologie e, conseguentemente, di nuovi mezzi di mezzi di comunicazione, quali SMS, email e social networks, ha profondamente modificato il modo di comunicare che caratterizza la nostra epoca. Ne è conseguito che la psicologia sociale, che già si occupava di comunicazione in quanto elemento fondamentale delle interazioni umane, ha approfondito sempre di più l’aspetto della comunicazione legato alle innovazioni tecnologiche, per capire le conseguenze che queste hanno nel modo di comunicare della società odierna. L'obiettivo di questa breve analisi è quello di approfondire le differenze tra comunicazione faccia a faccia e comunicazione mediata, distinguendo all'interno di quest'ultima tra comunicazione mediata sincrona e asincrona, focalizzandosi su come i social network telematici abbiano modificato il nostro modo di interagire e su quali possano essere le implicazioni positive e negative che ne conseguono.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893959_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 764.71 kB
Formato Adobe PDF
764.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33822