Congenital abnormalities of the kidneys and urinary tract (CAKUT) are a group of conditions that, particularly in females, are often associated with congenital abnormalities of the reproductive tract (MAG). One of the causes of this link can traced back to the common embryological origin of the two systems, which share both anatomical structures and molecular mechanisms that guide their development during the prenatal period. This study, conducted in the Paediatric Nephrology Unit of the Regina Margherita Children's Hospital (OIRM) in Turin, involved 18 female patients affected by CAKUT and MAG, recruited between June 2023 and August 2024. The primary objective of the study is to describe and analyze the association between these two congenital malformative conditions, examining the clinical variables observed and paying particular attention to the diagnostic process and subsequent follow-up. Additionally, the study has genetically characterized the recruited patients, exploring any correlations between genotype and phenotype. For each enrolled patient, quantitative and qualitative parameters related to nephro-urological and gynaecological clinical-diagnostic aspects, any extra-urogenital congenital anomalies, gestational course, genetic evaluation, and follow-up were examined. A total of 23 diagnoses of CAKUT subcategories and 27 diagnoses of MAG were described, with 10 cases (55.6%) fitting into complex polymalformative contexts, meaning the presence of at least one system affected by congenital anomalies beyond the genitourinary system. Thirteen pregnancies (72.2%) were analysed, detailing their duration, mode of delivery, and birth weight of the patients. Finally, from a genetic perspective, sequencing was performed on 12 patients (66.7%); the technique used was Next Generation Sequencing in 10 cases (83.3%), while Whole Exome Sequencing was employed in the remaining 2 cases (16.7%). Although limited in terms of sample size, this study should be viewed as an initial step toward expanding the current knowledge regarding congenital urogenital malformations, which are often neglected and deserve delicate multidisciplinary approach until transition to adulthood and will benefit from further investigation in the future.
Le malformazioni congenite di reni e vie urinarie (CAKUT) sono un insieme di patologie che, in particolar modo negli individui di sesso femminile, si trovano frequentemente associate a malformazioni congenite dell’apparato genitale (MAG). La causa di questa associazione trova spiegazione nella comune origine embrionale dei due apparati, i quali in epoca prenatale condividono sia strutture anatomiche che meccanismi molecolari che ne indirizzano lo sviluppo. Questo studio, condotto presso la SC di Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM), ha coinvolto 18 pazienti di sesso femminile affette da CAKUT e MAG reclutate tra giugno 2023 ed agosto 2024. L’obiettivo primario dello studio è quello di descrivere ed analizzare l’associazione di queste due patologie malformative congenite, esaminando le variabili riscontrate dal punto di vista clinico e ponendo particolare attenzione sia all’iter diagnostico che al follow-up. Inoltre, lo studio ha inquadrato dal punto di vista genetico le pazienti reclutate, e ne ha valutato le correlazioni tra genotipo e fenotipo. Per ciascuna paziente arruolata sono stati esaminati parametri quantitativi e qualitativi inerenti gli aspetti clinico-diagnostici nefro-urologici e ginecologici, eventuali anomalie congenite extra-urogenitali, il decorso gestazionale, la valutazione genetica ed il follow-up. Complessivamente sono state descritte 23 diagnosi di sottoclassi di CAKUT e 27 di MAG, che in 10 casi (55,6%) si inserivano in contesti polimalformativi complessi, con la presenza di almeno un sistema affetto da anomalie congenite oltre a quello genitourinario. Sono state prese in esame 13 (72,2%) gravidanze, descrivendone la durata, modalità di espletamento del parto e peso alla nascita delle pazienti. Infine, dal punto di vista genetico, è stato possibile analizzare il sequenziamento effettuato in 12 (66,7%) pazienti; la tecnica impiegata è stata il Next Generation Sequencing in 10 (83,3%) casi, mentre nei restanti 2 (16,7%) il Whole Exome Sequencing. Sebbene limitato dal punto di vista della numerosità del campione, il presente studio è da intendersi come un iniziale passo verso l’ampliamento delle conoscenze relative alle malformazioni congenite urogenitali, che talora sono identificate tardivamente e rappresentano una problematica di delicata gestione multidisciplinare e transizione all’età adulta.
Studio clinico-genetico di una coorte pediatrica di sesso femminile con malformazioni urogenitali congenite
CAMBELLOTTI, SARA
2023/2024
Abstract
Le malformazioni congenite di reni e vie urinarie (CAKUT) sono un insieme di patologie che, in particolar modo negli individui di sesso femminile, si trovano frequentemente associate a malformazioni congenite dell’apparato genitale (MAG). La causa di questa associazione trova spiegazione nella comune origine embrionale dei due apparati, i quali in epoca prenatale condividono sia strutture anatomiche che meccanismi molecolari che ne indirizzano lo sviluppo. Questo studio, condotto presso la SC di Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM), ha coinvolto 18 pazienti di sesso femminile affette da CAKUT e MAG reclutate tra giugno 2023 ed agosto 2024. L’obiettivo primario dello studio è quello di descrivere ed analizzare l’associazione di queste due patologie malformative congenite, esaminando le variabili riscontrate dal punto di vista clinico e ponendo particolare attenzione sia all’iter diagnostico che al follow-up. Inoltre, lo studio ha inquadrato dal punto di vista genetico le pazienti reclutate, e ne ha valutato le correlazioni tra genotipo e fenotipo. Per ciascuna paziente arruolata sono stati esaminati parametri quantitativi e qualitativi inerenti gli aspetti clinico-diagnostici nefro-urologici e ginecologici, eventuali anomalie congenite extra-urogenitali, il decorso gestazionale, la valutazione genetica ed il follow-up. Complessivamente sono state descritte 23 diagnosi di sottoclassi di CAKUT e 27 di MAG, che in 10 casi (55,6%) si inserivano in contesti polimalformativi complessi, con la presenza di almeno un sistema affetto da anomalie congenite oltre a quello genitourinario. Sono state prese in esame 13 (72,2%) gravidanze, descrivendone la durata, modalità di espletamento del parto e peso alla nascita delle pazienti. Infine, dal punto di vista genetico, è stato possibile analizzare il sequenziamento effettuato in 12 (66,7%) pazienti; la tecnica impiegata è stata il Next Generation Sequencing in 10 (83,3%) casi, mentre nei restanti 2 (16,7%) il Whole Exome Sequencing. Sebbene limitato dal punto di vista della numerosità del campione, il presente studio è da intendersi come un iniziale passo verso l’ampliamento delle conoscenze relative alle malformazioni congenite urogenitali, che talora sono identificate tardivamente e rappresentano una problematica di delicata gestione multidisciplinare e transizione all’età adulta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi cambellotti lp.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea Sara Cambellotti 901289
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3382