Incest is defined as the carnal conjunction, consensual or not, between two subjects linked by bonds of kinship or affinity. This topic has been studied from a psychodynamic point of view by a large number of psychologists and psychiatrists, starting from Sigmund Freud up to the authors belonging to the Theory of Attachment in order to outline the consequences that this gesture causes on minors and the reasons why a parent abuses their child. The report also analyzes the different contexts wherein this practice occurs and the psycho-biological consequences on the child victim of sexual abuse. Mental disorders associated with this practice and any possible psychotherapy to which subjects can undergo in order to process the trauma are also outlined in the report. In addition to that, the paper provides information about the current Italian laws condemning abusive parents and the omerta of the gesture together with important preventive techniques in order to reduce the incidence of the crime.
L’incesto è definito come la congiunzione carnale, consenziente o meno, tra due soggetti legati da vincoli di parentela o affinità. Questo argomento è stato studiato da un punto di vista psicodinamico da numerosi psicologi e psichiatri a partire da Sigmund Freud fino agli autori appartenenti alla Teoria dell’Attaccamento al fine di delineare le conseguenze che questo atto ha sui minori e le motivazioni per cui un genitore abusa del proprio figlio. Nell’elaborato sono analizzati, inoltre, i differenti contesti in cui si verifica questa pratica e le conseguenze psico-biologiche sul minore vittima di abuso sessuale. Vengono delineati i disturbi mentali che sono associati a questa pratica e delle eventuali psicoterapie a cui i soggetti si possono sottoporre per poter elaborare il trauma. Inoltre, sono esposte le attuali leggi italiane che condannano il genitore abusante e l’omertà del gesto; e delle tecniche preventive importanti al fine di diminuire l’incidenza del reato.
ABUSO SESSUALE SUI MINORI E INCESTO: UN'ANALISI DELLA LETTERATURA
GUGLIELMINO, MARTINA
2020/2021
Abstract
L’incesto è definito come la congiunzione carnale, consenziente o meno, tra due soggetti legati da vincoli di parentela o affinità. Questo argomento è stato studiato da un punto di vista psicodinamico da numerosi psicologi e psichiatri a partire da Sigmund Freud fino agli autori appartenenti alla Teoria dell’Attaccamento al fine di delineare le conseguenze che questo atto ha sui minori e le motivazioni per cui un genitore abusa del proprio figlio. Nell’elaborato sono analizzati, inoltre, i differenti contesti in cui si verifica questa pratica e le conseguenze psico-biologiche sul minore vittima di abuso sessuale. Vengono delineati i disturbi mentali che sono associati a questa pratica e delle eventuali psicoterapie a cui i soggetti si possono sottoporre per poter elaborare il trauma. Inoltre, sono esposte le attuali leggi italiane che condannano il genitore abusante e l’omertà del gesto; e delle tecniche preventive importanti al fine di diminuire l’incidenza del reato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892374_tesiguglielminomartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
517.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/33810