La tesi si propone di analizzare i resoconti di alcuni dei viaggi effettuati da Alberto Moravia: quelli in Africa, in India, in Cina e in Sudamerica. Questi viaggi, oltre ad essere tra le esperienze di vita più importanti dello scrittore, hanno dato origine ad una rilevante produzione giornalistica e anche influenzato profondamente quella narrativa. Il primo capitolo è dedicato all’Africa, al fascino e all’influenza che questo continente così “primitivo” ha sempre esercitato su Moravia. Il secondo capitolo è dedicato ai tre viaggi in Cina e a quello in Bolivia, dove lo scrittore ebbe modo di affrontare argomenti socio-politici come il caso Debray. Il terzo capitolo tratta l’esperienza indiana di Moravia concentrandosi in particolare sull’amicizia con Pier Paolo Pasolini. ​

Alberto Moravia in viaggio tra Africa, India, Cina e Bolivia ​

FIASCHI, SILVIA
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di analizzare i resoconti di alcuni dei viaggi effettuati da Alberto Moravia: quelli in Africa, in India, in Cina e in Sudamerica. Questi viaggi, oltre ad essere tra le esperienze di vita più importanti dello scrittore, hanno dato origine ad una rilevante produzione giornalistica e anche influenzato profondamente quella narrativa. Il primo capitolo è dedicato all’Africa, al fascino e all’influenza che questo continente così “primitivo” ha sempre esercitato su Moravia. Il secondo capitolo è dedicato ai tre viaggi in Cina e a quello in Bolivia, dove lo scrittore ebbe modo di affrontare argomenti socio-politici come il caso Debray. Il terzo capitolo tratta l’esperienza indiana di Moravia concentrandosi in particolare sull’amicizia con Pier Paolo Pasolini. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307839_tesimoravia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 765.89 kB
Formato Adobe PDF
765.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/33801